Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
OK visto, non è un capolavoro ma è comunque un gran film.

Per quanto mi riguarda supera il primo perché lo migliora in tutto, ci mette il dosaggio d'azione, un comparto musicale eccellente e anche a livello di effetti speciali naturalmente, una trama anche se un po confusionaria ma che intriga e poi le ambientazioni che sono sempre il punto forte.

Ritmi abbastanza lenti, magari un acceleratina l'avrei data ma chiaro che non è un genere per tutti.

 
Sono sincero, non me lo aspettavo. Non mi aspettavo un ottimo film, tanto meno un capolavoro, e invece, per fortuna, sono stato piacevolmente sorpreso. Non è un capolavoro ma nel complesso è un ottimo sci-fi, con una grande fotografia e una regia come sempre eccezionale. Grande prova anche degli attori, con un Gosling che per una volta riesce a piacermi :asd:

Più che consigliato.

 
OK visto, non è un capolavoro ma è comunque un gran film.Per quanto mi riguarda supera il primo perché lo migliora in tutto, ci mette il dosaggio d'azione, un comparto musicale eccellente e anche a livello di effetti speciali naturalmente, una trama anche se un po confusionaria ma che intriga e poi le ambientazioni che sono sempre il punto forte.

Ritmi abbastanza lenti, magari un acceleratina l'avrei data ma chiaro che non è un genere per tutti.
La Soundtrak di Blade Runner opera di Vangelis era già eccezionale di suo , migliorarla la vedo difficile , e la trama del primo non era confusionaria , quindi come può averla migliorata, da ultimo gli effetti del primo sono così ben amalgamati col tutto che neanche sembrano effetti , perfetti anche oggi

 
Bah, delusione. Prima metà ottima, poi si perde completamente tra revival del passato,

attori inquietantemente ricreati in cgi, spezzoni audio e video del vecchio film,
nostalgia, lungaggini, storia diluita, il tutto per troncare frettolosamente in vista dei futuri sequel (non me l'aspettavo che pure villeneuve cadesse in questa trappola).

Ma poi il problema vero è che dietro una tecnica sopraffina manca completamente la sostanza, non nel senso di complessità della sceneggiatura o cose del genere, assolutamente no, ma proprio sostanza cinematografica. Questa los angeles del 2049 è particolarmente avveniristica? Ci mostra cose che noi umani non potremmo immaginare? Ha qualche elemento in grado di rendere il film un piccolo cult? No.

Un blockbuster action/sci fi tipo inception, che non era affatto un capolavoro, aveva però quelle due tre cose in grado di renderlo se non un filmone comunque un piccolo cult, in grado di venire ricordato da questa generazione di pubblico. Blade Runner 2049 doveva puntare a questo, tanto non avrebbe mai potuto reggere il confronto con il capolavoro originale (e come poteva?...) ma un pò di creatività in più non sarebbe guastata,

Idem per la colonna sonora, anche qui, qualche tema musicale NUOVO capace di diventare iconico e riconoscibile, in onore del vecchio film? Macchè non ci hanno neanche provato.

A questo ci aggiungo

una IA coprotagonista che è una scopiazzatura malriuscita di her di spike jonze (c'è pure una scena palesemente plagiata)
e un combattimento goffo e imbarazzante

dentro una macchina per metà immersa in acqua
che è terrificante.

Bocciato, in attesa dei ventimila sequel che faranno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo con tutti, se doveva essere fatto un seguito di Blade Runner, andava fatto cosí. Con Villeneuve vado a colpo sicuro. Film bellissimo, giusto una cosa non mi ha convinto. Deakins ha già l’oscar in mano comunque. Unica pecca, la mia sala I bassi dell’audio non li reggeva facendo vibrare tutto. Andate al cinema!!
Idem :rickds:

 
Bah, delusione. Prima metà ottima, poi si perde completamente tra revival del passato,
attori inquietantemente ricreati in cgi, spezzoni audio e video del vecchio film,
nostalgia, lungaggini, storia diluita, il tutto per troncare frettolosamente in vista dei futuri sequel (non me l'aspettavo che pure villeneuve cadesse in questa trappola).

Ma poi il problema vero è che dietro una tecnica sopraffina manca completamente la sostanza, non nel senso di complessità della sceneggiatura o cose del genere, assolutamente no, ma proprio sostanza cinematografica. Questa los angeles del 2049 è particolarmente avveniristica? Ci mostra cose che noi umani non potremmo immaginare? Ha qualche elemento in grado di rendere il film un piccolo cult? No.

Un blockbuster action/sci fi tipo inception, che non era affatto un capolavoro, aveva però quelle due tre cose in grado di renderlo se non un filmone comunque un piccolo cult, in grado di venire ricordato da questa generazione di pubblico. Blade Runner 2049 doveva puntare a questo, tanto non avrebbe mai potuto reggere il confronto con il capolavoro originale (e come poteva?...) ma un pò di creatività in più non sarebbe guastata,

Idem per la colonna sonora, anche qui, qualche tema musicale NUOVO capace di diventare iconico e riconoscibile, in onore del vecchio film? Macchè non ci hanno neanche provato.

A questo ci aggiungo

una IA coprotagonista che è una scopiazzatura malriuscita di her di spike jonze (c'è pure una scena palesemente plagiata)
e un combattimento goffo e imbarazzante

dentro una macchina per metà immersa in acqua
che è terrificante.

Bocciato, in attesa dei ventimila sequel che faranno.
Ma dove, è una storia che inizia e finisce col film, non lascia aperto nessuno spiraglio o altro, anzi il film è riuscito proprio perchè fà cosí e non è una roba rimaneggiata per preparare la serializzazione del brand..

 
Ultima modifica da un moderatore:
visto

nel complesso piaciuto, forse con poco entusiasmo

i

personaggi ricreati in cgi
mi han fatto tutto sommato piacere, l'effetto nostalgia a distanza di 35 anni era prevedibile (e non mi è dispiaciuto), spero solo che non ci vogliano macinare sopra con dei sequel, dato che il topos

figlio/a perduto e ritrovato
non m'è mai piaciuto e insisterci su sarebbe un po' noioso

la fotografia è pazzesca, veramente stupefacente e anche il regista ha fatto un gran lavoro, senza dubbio il miglior film di Villeneuve imho

altra nota di merito il comparto sonoro che, nonostante la colonna sonora non sia il massimo, è molto potente

inoltre Gosling l'ho preferito qui che in La La Land, è stato davvero bravo, anche Bautista

per quel poco che ha fatto
riguardo alla sceneggiatura, vedo con piacere che Michael Green ha trovato modo di dar prova delle sue capacità (in Logan era co-sceneggiatore, mentre Green Lantern e Covenant non mi son piaciuti)

il punto nolente però imho è stata la trama, parte bene per poi andare in calare e me l'aspettavo diversa, forse mi ero gasato troppo leggendo i commenti

non che sia brutta eh, per carità; ha una certa coerenza, solidità e un certo vigore, eran le mie aspettative un po' diverse, non mi ha entusiasmato sotto quest'aspetto

 
Visto oggi e mi è piaciuto un sacco, ho rivisto il primo film da pochi giorni apposta per godermi il film e come immaginavo c'e' tantissime citazioni al suo predecessore del 1982, l'atmosfera del film è triste e piovosa e mi è piaciuto Ruan Gosling che non è un attore che mi piace sinceramente, peccato per Batista il wrestler che appare davvero pochissimo e mi aspettavo una parte più importante ma va bene così. Davvero un ottimo film sicuramente il migliore del 2017 e sopra a Dunkirk senza dubbio. :ahsisi:

 
Visto al day one, scrivo adesso a mente lucida. Attenzione spoiler potentissimi

VARIE

Fotografia, regia, scenografia... di una bellezza commovente. Ho messo insieme questi tre elementi perché IMHO tutti e tre insieme vivono di vita propria. Si potrebbe guardare il 90% delle scene con la colonna sonora di Vangelis in sottofondo e sarebbe una cosa degna di una galleria d'arte moderna.

Credo che andrò a rivederlo solo per l'estetica.

Colonna sonora eccezionale. Davvero davvero bella e calzante. Cucita addosso alle immagini alla perfezione... ma non è Vangelis. Ogni volta che vedo la scena di apertura del primo Blade Runner mi viene un groppo in gola anche e soprattutto grazie a Vangelis. Purtroppo il confronto è inevitabile e non c'è niente da fare... non ci si arriva. Nessuno ci arriverà mai.

Trama un po' meh. È come se ci fosse un colpo di scena di troppo, è come quando non sai spiegare bene qualcosa e allora fai troppi giri di parole e diventi prolisso. IMHO andava un po' sgrezzata e semplificata, non perché non l'ho capita, ma perché forse avrebbe colpito di più.

Troppo lungo. Due ore e quaranta sono troppe per il modo in cui è stato scritto. Per carità, mai avrei pensato di dire che un film così bello è troppo lungo, ma ad un certo punto mi sono scoperto a pensare "uà ancora?". Mi fa strano dire una cosa del genere, però questa è stata la mia sensazione.

ATTORI

Ryan Gosling lo vedo sempre schiavo di uno stesso personaggio. L'ho visto in due o tre film ed è sempre il figo che si esprime con lunghi silenzi e il solito sguardo "dopo io e te trombiamo". Non so come sia in La La Land ma temo sia la stessa cosa, tra un ballo e l'altro.

Non dico che non mi piaccia, in Drive era assolutamente perfetto, ma credevo sapesse fare anche altro.

Harrison Ford ormai è relegato a ruolo di padre che salta e corre goffamente. Indiana Jones: padre. Star Wars: padre. Blade Runner: padre. Ford... leva mano e vai a guardare i cantieri. Non distruggere la mitologia della mia infanzia, abbi pietà.

Jared Leto un po' mi sta sui ********, ma devo ammettere che è bravo. Anche perché questa parte credo gli calzi a pennello. Il suo personaggio è una sorta di divinità, è il ***-padre degli androidi, probabilmente non caga e non mangia neanche. E diciamoci la verità, Leto nella vita reale un po' deve essere così... e come biasimarlo.

Robin Wright incarna il personaggio della donna che comanda che sta venendo fuori sempre più spesso. Non che mi dia fastidio ma è una cosa che ho notato ultimamente nelle produzioni hollywoodiane. È brava, ha un ruolo standard. Fatto il compitino, ok, ciao.

Dave Bautista pensavo fosse un cazzone alla The Rock... invece oh, mi è piaciuto. Peccato per lo scarso minutaggio, ma niente affatto male.

La fregna virtuale di cui non so il nome è bellissima e fa bene il suo dovere. Tutta la sua sottotrama è carina ma temo sia un mix di: Copiamo un poco Her / mettiamoci una **** / storia d'amore imperativa / mostriamo che gli androidi hanno sentimenti.

PENSIERINI SPARSI

A proposito di sentimenti, sti cazz di androidi che ogni tanto gli scende la lacrima... uhm, è una citazione? È una cosa che deve capire lo spettatore? Che è? È che i Nexus 8 c'hanno installato il plugin "Pianto"?

Quando Gosling si nasconde a casa di Deckard, prima di far esplodere la bomba a filo, gli si vede il riflesso rosso negli occhi, e questa cosa mi è piaciuta un sacco.

Gli animali, nel romanzo di Dick hanno un ruolo fondamentale. Sono tutti sintetici ed averne uno reale è uno status symbol molto importante. Questa cosa è ripresa, almeno in parte, nel primo Blade Runner; in questo sequel invece si perde un po'. Parere personalissimo, mi sarebbe piaciuto venisse mantenuta la cosa e sviluppata. Ci sono vari accenni ma mai niente di importante.

Sempre nel romanzo, c'è la palta, kipple in inglese, un termine inventato da Dick che rappresenta tutta la roba inutile che si accumula agli angoli delle strade, una sorta di spazzatura pulita... scatole, confezioni, giornali vecchi, detriti, oggetti vecchi, palazzi disabitati che si disfano, et cetera. Questa cosa c'è nel primo e con mio sommo piacere l'ho ritrovata in 2049. Anzi, qui c'è pure quella sorta di cenere/neve sporca che cade costantemente dal cielo, altro elemento importante nel romanzo. L'entropia dickiana c'è tutta, e non posso che esserne contentissimo.

La roba del sogno innestato mi ricorda un po' la storia di Bane nel Batman di Nolan. Ero io, no eri tu, il ricordo del bambino nel posto cattivo che in realtà però era il ricordo della bambina... come ho detto, la trama non mi è piaciuta tanto.

Vedere quel "BLADE RUNNER" rosso su fondo nero all'inizio, un po' mi ha emozionato.

Ho letto in questo topic che faranno dei sequel. Io preferirei uno spin-off stile Rogue One (che ho preferito di gran lunga a The Force Awakens). Storia nel mondo di Blade Runner ma con nuovi personaggi e collegata solo in parte alla storia principale. Vorrei tanto vedere una colonia extramondo, magari presa pari pari da uno dei tanti racconti di Dick. Sarebbe un'altra roba mai vista nel cinema. Se in Do Androids sono solo nominate, in altre opere di Dick sono descritte molto bene, e credetemi, c'è del potenziale per realizzare un'altra pietra miliare del cinema di fantascienza. (Cercate Perky Pat su google)
Voto 8 1/2

 
Ma dove, è una storia che inizia e finisce col film, non lascia aperto nessuno spiraglio o altro, anzi il film è riuscito proprio perchè fà cosí e non è una roba rimaneggiata per preparare la serializzazione del brand..
Insomma, non proprio...

Hanno detto che i replicanti stanno preparando una sorta di rivoluzione o comunque un movimento per la loro libertà e per cui la figlia avrà un ruolo importante. Suddetta figlia si è ricongiunta al padre ma possono comunque darle nuovamente la caccia.
Se ne sono tenuti di spiragli aperti a mio parere.

 
Insomma, non proprio...
Hanno detto che i replicanti stanno preparando una sorta di rivoluzione o comunque un movimento per la loro libertà e per cui la figlia avrà un ruolo importante. Suddetta figlia si è ricongiunta al padre ma possono comunque darle nuovamente la caccia.
Se ne sono tenuti di spiragli aperti a mio parere.
Sì ma è forzatissimo se si pensa a quello, inoltre non influenza minimamente la narrativa di questo film, la storia di K inizia e finisce. Non lascia concetti a caso qua e là, pronti per essere reinterpretati da altri registi per altri dieci film. Può benissimo fermarsi qui e non sentirai che ti manca qualcosa o un senso di incompletezza.

 
a meno che la disney non compri i diritti e lo trasformi in un franchise :rickds::rickds::rickds:
mamma mia

già mi è scocciato che abbiano Glass, figurati se prendono pure Blade Runner

- - - Aggiornato - - -

Insomma, non proprio...
Hanno detto che i replicanti stanno preparando una sorta di rivoluzione o comunque un movimento per la loro libertà e per cui la figlia avrà un ruolo importante. Suddetta figlia si è ricongiunta al padre ma possono comunque darle nuovamente la caccia.
Se ne sono tenuti di spiragli aperti a mio parere.
potrebbero farlo

potrebbero sfruttare quei due/tre spunti che hai detto

io non credo che il terzo verrà fuori come i primi due, secondo me rovinerebbe la serie

- - - Aggiornato - - -

[MENTION=14415]nozem[/MENTION]

i nexus 8 dovrebbero avere un impianto per manifestare esternamente i sentimenti (tipo il pianto)
 
Visto anche io ieri sera mi è piaciuto moltissimo anche se meno del precedente però lo davo per scontato visto quanto amo il primo Blade Runner, vorrei rivederlo per esprimere giudizi definitivi però a caldo direi che l'unica cosa che davvero non mi è piaciuta

è il voler introdurre la storia della rivolta dei replicanti nell'ultima parte di film in modo da aver già pronta la trama per un eventuale sequel, anche se non l'ho sentito come incompleto o aperto perchè questo Blade Runner a differenza per esempio di Star Wars è si un sequel però non è la continuazione del precedente invece è la storia di Joe "K" che si intreccia con quella di Deckard infatti a differenza di quanto potevamo pensare quasi tutti i personaggi hanno uno screen time bassissimo compreso Harrison Ford.

Due cose che mi sono piaciute moltissimo e che mi rimarranno impresse per molto :

Mi è piaciuta moltissimo la storia di amore tra K e Joi, ho letto che assomglia molto a Her che però purtroppo non ho visto ( è da una vita che lo voglio recuperare :tragic: ) però mi è sembrato un modo molto intelligente di riproporre la storia di amore che c'era nel primo dove avevamo Deckard umano e Rachel artificiale mentre qua era imposssibile riproporla in quel modo visto che Joe è un replicante e oltretutto ormai il pubblico empatizza con i replicanti come fossero umani e non li vede come artificiali quindi quella di un programma come Joi l'ho trovata una scelta molto azzeccata e mi sono commosso in più di una scena.

Ho adorato il finale, quando è partita la musica del vecchio Blade Runner inizialmente pensavo che potesse uscire una scena che scimmiottasse il primo però quando si è conclusa mi sono commosso, nella mia interpretazione in quella scena Joe capisce che anche se è un replicante la sua è una vera vita ricollegandosi alla scena dove parla con il capo e dice che secondo lui se si è nati si ha un anima mentre se si è creati no e quindi non vere persone con delle vere vite, evidente anche da come uccida i replicanti senza rimorso mentre anche solo al pensiero di uccidere un essere nato inizia a tentennare.
Insomma per me un bellissimo film usare capolavoro o no lo trovo superfluo se si è amanti di quel tipo di fantascienza va visto anche solo per farsi una propria idea

- - - Aggiornato - - -

Avrei assolutamente evitato di

inserire Rachel
non vorrei che diventa una gara a chi lo fa meglio.

P.S. Vorrei un corto su Luv sarebbe stato più utile e interessanti di quelli usciti imho

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza fronzoli, è inutile aspettarsi un successore in tutto e per tutto al primo Blade Runner. Non poteva esserlo, siamo nel 2017, non nel 1982. O nel 2007 per quel che mi riguarda, la Final Cut è ciò che doveva essere BR sin dall'inizio. Il regista è Villeneuve non Scott. Infatti, nonostante i suoi difetti Villeneuve & co. sono riusciti a confezionare un prodotto corposo. Sì, a me è piaciuto.

Di seguito le opinioni mie personalissime e spoilerosissime.

Il film vuole essere una sua storia che poggia sia su basi nuove che preesistenti: forse era necessario un seguito del mondo di BR, e di PK Dick quindi, ma non un seguito alla storia di Deckard e Rachael. Ho letto che per molti la trama risulta vuota e priva di un reale mordente, come se il film fosse un guscio di bellissima fotografia ma vuoto all'interno. Il problema sta forse nell'eccessiva lunghezza del film, non nel ritmo: è lo stesso del primo Blade Runner, ma dura di più. Ritengo invece che la trama stessa sia ben studiata seppur non fili in modo altrettanto liscio e perda qualcosa nelle parti finali; il film riprende e tratta il tema della vita e della vera esistenza in maniera delicata e applicata, come nel primo, ai replicanti, più umani degli umani nel loro attaccamento alla vita. Riguardo al fan service: bene che serva il film in maniera egregia, forse anche troppo, ho il dubbio che si ricorra a questo espediente nel momento in cui il film possa avere punti deboli. Non nascondo di essermi emozionata alla vista delle scene che richiamano pesantemente il primo BR, le registrazioni, l'incontro con Deckard. Rachael si riconferma essere l'esperimento speciale di Tyrell, che si è portato con sé nella tomba il segreto della procreazione dei replicanti (grazie Roy?).

Ho gradito le citazioni al libro, ho trattenuto a stento un gridolino alla vista dell'origami della pecora. K sogna per caso pecore elettriche? :asd:

K, è un Nexus 8, programmato per la cieca obbedienza, altrimenti via, al ritiro con tutti gli altri. Il rapporto con Joi è un qualcosa di così profondamente artificiale che cerca a tal punto di mimare un rapporto umano da seguire una strada che la porterà alla distruzione. Cela una profonda tristezza.

La replicante al servizio di Wallace che si trasforma in qualcosa di brutto e cattivo, sebbene non mi sia piaciuta, trova il suo perché nel momento stesso in cui Wallace non la ritiene al pari con gli altri angeli: la cieca obbedienza e programmazione del replicante la spingono a fare cose al di fuori della sua programmazione (notare la lacrima che le scende mentre uccide Madame, la stessa lacrima e la stessa espressione nella scena con Wallace).

"Nato, non creato." La reazione di K all'idea di non essere un replicante di fabbrica è uno dei temi che si trascina fino all'incontro con Deckard e dopo, quando K avrà la certezza di esserlo, è come se la scintilla nei suoi occhi si spegnesse. Le continue ricerche, la visita al database genetico, il ritrovamento del cavallino: tutti eventi sfumati nel giro di un secondo negli occhi di K. Personalmente il gruppetto di replicanti organizzati per la ribellione (e una sorta di attesa per l'avvento di Cristo o quasi) è il punto debole del film, forse sono io che sono stufa del tema, ma era almeno ben narrato nel corto Black Out 2022. Mentre qui come al solito abbiamo la donna guercia che fa da comandante e annuncia che ci sarà una ribellione. Bel modo di farmi cadere il miracolo. Lasciatemelo stare.

"Morire per la giusta causa è la cosa più umana che si possa fare" Evidentemente il gruppetto non stava simpatico neanche a K, eppure non dimenticherà quella frase visto che sceglie di salvare Deckard e di farlo dare per morto, portandolo semplicemente dalla figlia.

Il finale mi ha portato tante emozioni e l'uso del brano giusto al momento giusto non solo ha dato un degno finale alla storia di K ma ha reso omaggio al primo vero gesto umano di Roy. Grazie.

In breve, non fatevi assolutamente influenzare da recensioni, negative o positive che siano. Tra chi urla al capolavoro e chi alla medda fumante e chi ha la spocchia di rigirare le frittate a piacimento e dare un giudizio che non è giudizio. Avete visto il primo? Vi è piaciuto? Beh vedetelo per pura curiosità, tenendo i piedi per terra. Non avete visto il primo? Male, dovreste farlo. Siete appassionati di fantascienza e/o futuro distopico? Bene, è un buon film guardatelo. Ma dopo il primo.

Gosling mi è piaciuto anche se niente può battere il ruolo che gli calza a pennello, ovvero l'autista in Drive.

Ogni artista mette un po' di sé nella sua opera.

Ah dimenticavo una cosa.



Il combattimento alle cascate. No. Non ho niente da dire. Semplicemente no.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Bah, delusione. Prima metà ottima, poi si perde completamente tra revival del passato,
attori inquietantemente ricreati in cgi, spezzoni audio e video del vecchio film,
nostalgia, lungaggini, storia diluita, il tutto per troncare frettolosamente in vista dei futuri sequel (non me l'aspettavo che pure villeneuve cadesse in questa trappola).

Ma poi il problema vero è che dietro una tecnica sopraffina manca completamente la sostanza, non nel senso di complessità della sceneggiatura o cose del genere, assolutamente no, ma proprio sostanza cinematografica. Questa los angeles del 2049 è particolarmente avveniristica? Ci mostra cose che noi umani non potremmo immaginare? Ha qualche elemento in grado di rendere il film un piccolo cult? No.

Un blockbuster action/sci fi tipo inception, che non era affatto un capolavoro, aveva però quelle due tre cose in grado di renderlo se non un filmone comunque un piccolo cult, in grado di venire ricordato da questa generazione di pubblico. Blade Runner 2049 doveva puntare a questo, tanto non avrebbe mai potuto reggere il confronto con il capolavoro originale (e come poteva?...) ma un pò di creatività in più non sarebbe guastata,

Idem per la colonna sonora, anche qui, qualche tema musicale NUOVO capace di diventare iconico e riconoscibile, in onore del vecchio film? Macchè non ci hanno neanche provato.

A questo ci aggiungo

una IA coprotagonista che è una scopiazzatura malriuscita di her di spike jonze (c'è pure una scena palesemente plagiata)
e un combattimento goffo e imbarazzante

dentro una macchina per metà immersa in acqua
che è terrificante.

Bocciato, in attesa dei ventimila sequel che faranno.
Purtroppo mi trovo d'accordo in tutto e per tutto con te. Onore a Deakins.

- - - Aggiornato - - -

Sì ma è forzatissimo se si pensa a quello, inoltre non influenza minimamente la narrativa di questo film, la storia di K inizia e finisce. Non lascia concetti a caso qua e là, pronti per essere reinterpretati da altri registi per altri dieci film. Può benissimo fermarsi qui e non sentirai che ti manca qualcosa o un senso di incompletezza.
Io ho lasciato la sala con un senso di incompletezza :(

 
Si va bè, ma forse non è chiaro quello che ho detto. Mica la storia viene tagliata, dopo 2 ore e 43 minuti cosa ti serviva sapere ancora? Per *** :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top