Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Anche per me il momento in cui ho capito che erano irrecuperabili è stata la gestione Tango e Arkane. Per carità, non vuol dire che non avessi (e ho ancora) hype per alcuni progetti in sviluppo, però si era capito che per i vari team non ci sarebbero state seconde possibilità. Anzi, mi stupisco che alcuni non sono stati già segati.

E comunque si sostanzialmente si torna ai brand storici più le IP mungivacca Beth e Activision. E su Halo e Gears non sarei manco così tranquillo, i tempi sono cambiati. Se steccano vanno nel freezer pure loro. Hanno fatto un lungo giro ma siamo tornati alle solite 4 IP :asd:
alla fine, nessuno sfugge alla propria natura
 
Ma poi scusate la domanda stupida, ma piuttosto che chiudere baracca e burattini, non potrebbero semplicemente provare a venderli, quegli studi? O comunque fare outsourcing dei progetti, tipo Perfect Dark
 
Non penso proprio, il Game Pass non si sostiene con le solite quattro IP.
I progetti in sviluppo sono confermati essere 40.

Di certo hanno bisogno di controllare maggiormente il lavoro dei team, veicolare meglio i fondi ai vari studi. Mi aspetto più progetti AA a questo punto e collaborazioni con titoli terzi già in sviluppo avanzato.

Ehi, magari Tango con Hi-Fi Rush 2, al D1 sul Pass, questa è una ideona! :sard:

si vede che non mi è andata giù?
 
Ma poi scusate la domanda stupida, ma piuttosto che chiudere baracca e burattini, non potrebbero semplicemente provare a venderli, quegli studi? O comunque fare outsourcing dei progetti, tipo Perfect Dark
Bo potrebbero ma qualcuno si deve accollare le spese che ne derivano. Tango si è parzialmente salvata (per il momento) perché è finita sotto Krafton, ma raramente succede. E Toys For Bob intelligentemente sono fuggiti e sono indipendenti (si sarà accolato le spese di mantenimento dello studio il capo e qualche finanziatore).
Perfect Dark probabilmente era più indietro di quel che si pensasse e non sembra un progetto cheap per portarlo a termine. In una industria dove steccare un gioco può mandarti al tappeto, non vedo/credo che qualcuno si farà avanti per mettere mani su uno studio e un gioco che sono in alto mare da 6 anni.
 
Quel team mi ha sempre puzzato sinceramente
Però oh,e qua non dico a te Gianpi sia chiaro, quando lo scrivevo fino al giorno prima dell’evento ms qui dentro mi ero preso merda. Cavolo quanto sono invecchiati bene i miei post(mannaia a me che ho hype per sto media)
 
Giusto ieri parlavo di quanto Microsoft sia incapace di gestire i propri team, cosa sicuramente sotto gli occhi di tutti, non sono un fine analista che scopre l'acqua calda, sopratutto dopo i casini che ha fatto e continua a fare da oramai 15 anni. Che i team sotto il suo tetto sono 2 o 50 non cambia una mazza.

Io a mio tempo, nel topic del titolo, dissi che Perfect Dark mi puzzava e non mi sembrava gameplay vero...
Che bei giochi farà mai uscire Microsoft? È un buco nero, è la mediocrità dell'industria, confusionaria e strafottente.

Io la sto odiando... parliamoci chiaro, dei posti di lavoro mi interessa poco. Dispiace ma finisce lì. Sono persone e troveranno altri impieghi.
Quello che mi fa schifo è la loro palese incapacità e distruzione di ogni cosa che toccano.

Dopo una console inutile come Series X mi sono ripromesso di non comprare più un prodotto Xbox, spero che il mercato li punisca sonoramente.

Si erano ritrovati a culo un franchise che dopo Mario in pochi anni era diventato il secondo più potente del mercato e l'hanno abbattuto.
Voi dite, dopo tutti questi anni Xbox si basa su fable-forza-gears-halo? Ma cosa? Oggi giorno sono tutti giochi mediocri che hanno fatto il loro tempo, in pochi li calcolano.
Lascio io beneficio del dubbio a Fable....ma anche qua.....
 
Ultima modifica:
Sono rimasto ancora una volta di sasso dalla totale pessima gestione di un qualcosa di così delicato. Rumor, incertezza, poi una ghigliottina arrivata pesante e diretta verso quella parte dell'azienda che da illuso speravo si volesse preservare.

Ok la bolla, ok che oggi un'azienda specie tecnologica deve essere per lo più flessibile e snella, ben organizzata e gerarchica, ok la contrazione del mercato e il futuro dominato da AI, non come integrazione al lavoro ma mera sostituzione.

La fiducia rimessa in certi progetti la cui libertà creativa che solo un colosso con le spalle larghissime può preservare, oggi ha preso l'ennesima direzione di profitto prima di ogni cosa.

Spero che presto qualcosa cambi davvero, che ritrovata quella stabilità nei conti e nella gestione dei progetti, che tanto è fondamentale, si ritorni a parlare di cose interessanti e soprattutto concrete.

Perché in un attimo stiamo tornando al trittico di IP + A.B.K., ben distante dall'innovazione e dalla voglia di proporre alternativa e innovazione di Xbox 360
 
Ultima modifica:
Sono rimasto ancora una volta di sasso dalla totale pessima gestione di un qualcosa di così delicato. Rumor, incertezza, poi una ghigliottina arrivata pesante come non mai e diretta verso quella parte dell'azienda che da illuso speravo si volesse preservare.

Ok la bolla, ok che oggi un'azienda specie tecnologica deve essere per lo più flessibile e snella, ben organizzata e gerarchica, ok la contenzione del mercato e il futuro dominato da AI non come integrazione al lavoro ma mera sostituzione.

La fiducia in certi progetti e libertà creativa che solo un colosso con le spalle larghissime può dare oggi ha preso l'ennesima direzione di profitto prima di ogni cosa.

Spero che presto qualcosa cambi, che ritrovata quella stabilità nei conti che tanto è fondamentale, si ritorni a parlare di progetti interessanti e concreti.

Se non ha stabilità nei conti M$ con un’azione che vale 418$ ed è l’azienda piu valutata al mondo dopo Nvidia (ad oggi) non so chi altri puó averla sulla faccia della terra, questi non vogliono piu perdere soldi con la divisione xbox e poco ma sicuro se ne sbattono di progetti interessanti e concreti… avranno il focus sulle IP piu remunerative, a maggior ragione adesso che con una xbox-PC e l’apertura al multipiattaforma non serve neanche piu crearsi una loro identità per la console con titoli di nicchia, il gamepass se potessero eliminarlo lo farebbero tempo zero ma ad oggi non possono sarebbe una sputtanata apocalittica… dai su è uno schifo e basta :facepalm2:
 
Ultima modifica:
Io basito ma se hai console che prendono polvere negli scaffali, se manco con showcase fuffa, e soprattutto se non investi potente in una pubblicità del pass che diciamolo lo conoscono 4 gatti ergo noi appassionati e stop cosa ci si aspettava?

Ms ha sbagliato tutto e queste son le conseguenze
 
Se non ha stabilità nei conti M$ con un’azione che vale 418$ ed è l’azienda piu valutata al mondo dopo Nvidia (ad oggi) non so chi altri puó averla sulla faccia della terra, questi non vogliono piu perdere soldi con la divisione xbox e poco ma sicuro se ne sbattono di progetti interessanti e concreti avranno il focus sulle IP piu remunerative note tanto piu adesso che con una xbox-PC e l’apertura al multipiattaforma non serve neanche piu crearsi una loro identità per la console con anche titoli di nicchia, il gamepass credo che se potessero eliminarlo lo farebbero tempo zero ma ad oggi non possono sarebbe una sputtanata apocalittica… dai su è uno schifo e basta :facepalm2:
Per me non è game pass il problema (ancora), ma concordo sullo schifo quando una multinazionale agisce da quello che è: una società per azioni.

Le aziende giapponesi come Nintendo e Konami però sono le più attrattive per chi esce da un percorso di studi, nel tempo sono riuscite ad adattarsi e crescere di conseguenza: difficile se pensiamo a quanto umanamente le condizioni di lavoro possono essere pesanti in certi ambienti.

Io spero che il sistema game pass fatto di tanti piccoli progetti e alcuni big interni rimangano centrali per la piattaforma, qualunque forma essa prenderà, con tante buoni aggiunte di terze parti.

A livello di svalutazione del singolo prodotto invece, si ha già quando poco dopo l'uscita ai giochi vengono applicate scontistiche importanti, per poi arrivare (tranne rari casi) nel giro di pochi mesi anche nelle uova di Pasqua.

Insomma, secondo me il problema della sostenibilità del modello game pass è relativo, è semplicemente un modello come un altro che può funzionare o meno in base a come viene gestito. Sul riuscire a far lavorare in sinergia e scadenza regolare diversi studi a livello globale su titoli profittevoli, beh... questo devono (ancora e di nuovo) dimostrare di saperlo fare.

Dell'ondata di esuberi parliamo di 9.000 persone in tutta Microsoft (l'AI ormai è un tema da cui non si può prescindere, il mondo del lavoro sta evolvendo e non in bene) e 2.000 limitate alla divisione Xbox. Comunque 2.000 di troppo.

L'unico lato positivo, se come sembra questa situazione non abbia impattato su team come Ninja Theory ad esempio, almeno possiamo prenderlo come un buon segno in tal senso. Se invece pensano di andare avanti con Halo Gears e (per quanto bene gli voglia) Forza, tenuti insieme con lo scotch, con dinamiche GaaS e spremute fino al limone... La strada per riaffermarsi come qualcos'altro di diverso da publisher sarà tutt'altro che in discesa.

Allo stesso tempo il brand XBOX è ancora abbastanza forte, ma non hanno un'altra generazione confusionaria per salvarne l'eredità, bisogna andare avanti velocemente e soprattutto con idee vincenti. Ci sono poi anche i numeri sulle licenze attive di Windows, in forte calo.

Ad oggi insomma apprendiamo l'ennesima pessima figura e con un comunicato che appare totalmente fuori luogo e cartolina di questi anni strani. Serve un cambio di passo concreto anche a livello comunicativo, oltre che formale.

Edit: nemmeno per Halo sembra esserci pace, come riportato da Engadget su possibili tensioni nel team... Mi sa che il vaso di Pandora ormai è aperto -_-
 
Ultima modifica:
Rassegnatevi, Xbox (o MS Gaming se preferite) è in mano a degli incompetenti ma incompetenti in modo esagerato.

Piano piano verrà eroso tutto tranne quello che riesce ad andare avanti da solo.
 
spero che il mercato li punisca sonoramente.
Se fanno tutti questi tagli è perché è già successo, non penso che si divertono a chiudere studi e giochi dopo averci buttato milioni...
 
Chi spera che il mercato li punisca non capisce che se dovesse collassare il tutto collassa il gaming?

Che poi non succederà, arrivando tutto ovunque venderanno quello che non hanno venduto nei decenni scorsi.
 
Mi cancellano Perfect Dark, era un ritorno con un senso logico ma quella porcheria con mappe da roditori di black ops 7 c'è lo dobbiamo subire anche quest' anno ... :facepalm:
 
Mi cancellano Perfect Dark, era un ritorno con un senso logico ma quella porcheria con mappe da roditori di black ops 7 c'è lo dobbiamo subire anche quest' anno ... :facepalm:
Un gioco esiste e genera profitto, l'altro era solo nella mente di qualcuno. E hanno finto esistesse. Il problema è questo.
 
Un gioco esiste e genera profitto, l'altro era solo nella mente di qualcuno. E hanno finto esistesse. Il problema è questo.
Si purtroppo e' la realtà, però e' anche un idea da che parte stiamo andando, alcune potenziali gemme negate a favore delle solite minestre riscaldate
 
Si purtroppo e' la realtà, però e' anche un idea da che parte stiamo andando, alcune potenziali gemme negate a favore delle solite minestre riscaldate
Potenziali gemme finché restano potenziali sono tutto e niente. Sicuro sono dei buchi neri a bilancio, e ahimè agli azionisti non piacciono i buchi neri a bilancio. C'è un grave problema di base nella gestione dei progetti Xbox, se saltano solo Everwild e PD, e va beh, Contraband, siamo anche fortunati. Dovevano passare prima al multipiattaforma probabilmente ci sarebbero stati meno problemi ora.
 
Brutte storie, soprattutto in un periodo in cui il nome di MS sembrava in leggero rialzo dopo aver piazzato qualche buon gioco multi (FH è andato benissimo su Sony, il remake di Oblivion non ne parliamo) o ancora esclusivo (Avowed è stato apprezzato un po' da tutti).

Purtroppo le grosse aziende sono così, più gente e più team vuol dire anche una governance più complicata.
Dispiace per le persone e però se dopo 6 anni hanno deciso di tagliare Perfect Dark vuol dire che il progetto era in condizioni pietose. E se dopo 6 anni di sviluppo stai così vuol dire che qualcosa non ha funzionato e qualcuno non ha lavorato bene (a tutti i livelli, non parlo esclusivamente dei devs).

Di contro il passaggio a multipiatta era evidente che avrebbe portato tagli. Se prima ogni gioco incassava 10 (per fare un esempio) e ora un FH5 incassa 50, puoi tranquillamente tagliare altri 4 giochi. E' triste per noi videogiocatori, ma chi comanda se ne frega di queste cose.

Certo, il tutto a livello comunicativo poteva essere gestito un pelo meglio, anche perché ora si rincorreranno voci di tagli su tagli messe in giro per fomentare cw e avere click (dimissioni di Spencer, tagli in ogni team, abbandono di nmila progetti ecc).
 
Ma poi scusate la domanda stupida, ma piuttosto che chiudere baracca e burattini, non potrebbero semplicemente provare a venderli, quegli studi? O comunque fare outsourcing dei progetti, tipo Perfect Dark
A chi vendi uno studio che ha fallito il suo primo gioco con costi elevatissimi e che comunque stava già dando in outsorcing parte del suo progetto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top