xbox Series x|s Senua's Saga: Hellblade II | SPOILER=BAN |

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


È severamente vietato postare qualsiasi tipo di spoiler. Se troveremo spoiler scoperti non esiteremo a sanzionare.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi presa oggi la seriex è necessario aver giocato il primo capitolo o posso iniziare da questo?Grazie
Puoi anche iniziare da questo, sono slegati e c'è comunque all'inizio del gioco un recap di quanto successo nel primo capitolo
 
Ho riattivato il pass e come primo gioco mi sono buttato su Hellblade. Mi è caduta la mascella per terra. Lo sto giocando poi con delle cuffie (le corsair hs 75xb) e niente, direi che mi ci rovino per bene. Ho rimesso su anche Forza Motorsport che pure lui fa la sua porca figura . La mia seconda giovinezza su Series X :)
 
Finito ieri sera, un'esperienza tutta da vivere. Mi è piaciuto tantissimo, mi ha emozionato su piu livelli emotivi. Grande lavoro, peccato che forse non avrà avuto il riscontro di pubblico necessario.
 
A me non sta piacendo per niente. Poteva starci benissimo il primo all'epoca come esperimento ma un seguito di hellblade senza formula ludica rinnovata per me non ha senso. Cosa hanno fatto questi in tutti questi anni a parte l'impianto audio/grafico di primissimo livello? Il tema delle malattie mentali era stato già trattato dal primo questo lo rimarca senza particolari novità.
 
Beh ragazzi l'ho provato per almeno un'oretta abbondante, e certe scene sono davvero spettacolari. Walking simulator o gioco action su binari? Fa lo stesso, non voglio fare una recensione con voto, sto solo dicendo che ho vissuto alcuni scontri, basilari, ma con ottime animazioni e regia, la pioggia, la violenza, e mi son sentito coinvolto, almeno un po'.

Ma mi ha rotto già le palle, sicuro più di un po'.

Un film sarebbe stato meglio.
 
Con ritardo l'ho finito e faccio un breve commento: questo viaggio vale la pena di essere vissuto. Ci sono delle ambientazioni semplicemente sublimi, alcune per l'angoscia che riescono a trasmettere, altre per il fascino sinistro e onirico che portano.
La narrativa funziona e alcune sezioni sono davvero molto emozionanti. Non si rimane indifferenti e questo è il pregio più grande. Il finale mi è parso a fuoco e proprio gli istanti finali son fatti bene, il gioco finisce bene e direi che la possono chiudere qui tranquillamente. Mi ha ricordato più volte Northman.

Tra i contro, con la durata che ci sta tutta, perché altre sezioni sono semplici camminate che non vedi l'ora che finiscano. Poi alcuni puzzle non si possono nemmeno chiamare enigmi ambientali, ché sono davvero una palla, e devo dire che non mi è piaciuto il gameplay di come si affrontano i giganti, almeno alcuni.
Paradossalmente gli scontri 1 vs 1 mi son sembrati migliori, indimenticabile quello nelle prime fasi (capirete a che faccio riferimento, probabilmente il miglior momento nel gioco ed è anche ciò che mi ha spinto a proseguire).

Comunque ripeto, un film o meglio ancora una serie, e sarebbe stato un riferimento del settore. Senza le menate sulla psicologia che in questo secondo capitolo lasciano più spazio a mitologia che altro.
 
Con ritardo l'ho finito e faccio un breve commento: questo viaggio vale la pena di essere vissuto. Ci sono delle ambientazioni semplicemente sublimi, alcune per l'angoscia che riescono a trasmettere, altre per il fascino sinistro e onirico che portano.
La narrativa funziona e alcune sezioni sono davvero molto emozionanti. Non si rimane indifferenti e questo è il pregio più grande. Il finale mi è parso a fuoco e proprio gli istanti finali son fatti bene, il gioco finisce bene e direi che la possono chiudere qui tranquillamente. Mi ha ricordato più volte Northman.

Tra i contro, con la durata che ci sta tutta, perché altre sezioni sono semplici camminate che non vedi l'ora che finiscano. Poi alcuni puzzle non si possono nemmeno chiamare enigmi ambientali, ché sono davvero una palla, e devo dire che non mi è piaciuto il gameplay di come si affrontano i giganti, almeno alcuni.
Paradossalmente gli scontri 1 vs 1 mi son sembrati migliori, indimenticabile quello nelle prime fasi (capirete a che faccio riferimento, probabilmente il miglior momento nel gioco ed è anche ciò che mi ha spinto a proseguire).

Comunque ripeto, un film o meglio ancora una serie, e sarebbe stato un riferimento del settore. Senza le menate sulla psicologia che in questo secondo capitolo lasciano più spazio a mitologia che altro.
Pensavo sarebbe andata molto peggio vedendo il tuo post precendente. :fiore:

Secondo me una serie TV ambientata nell'universo di Senua ci starebbe alla grande, vuoi per il personaggio creato, che è uno dei più iconici degli ultimi anni, grazie Jurgens, vuoi per la mitologia che sta dietro vuoi per l'ambientazione sublime. Non toglie che si potrebbe avere una terza iterazione che continui quanto di buono fatto con questo, sempre secondo me.
 
Pensavo sarebbe andata molto peggio vedendo il tuo post precendente. :fiore:

Secondo me una serie TV ambientata nell'universo di Senua ci starebbe alla grande, vuoi per il personaggio creato, che è uno dei più iconici degli ultimi anni, grazie Jurgens, vuoi per la mitologia che sta dietro vuoi per l'ambientazione sublime. Non toglie che si potrebbe avere una terza iterazione che continui quanto di buono fatto con questo, sempre secondo me.
A freddo a ripensarci ha assunto ancor più valore. Io credo che chi gioca per recensire e lo fa di professione finisca per perdere la bussola e non assaporare davvero il singolo gioco (au contrarie, l'hype guida i votoni verso giochi che poi si dimostrano di valore inferiore).
I difetti sono qui, li vediamo tutti, ma questo hellblade 2 è qualcosa che va vissuto.

E vedetevi Northman. Il regista è un grande.
 
Ultima modifica:
4 nominations ai TGA, in un mondo giusto ne vincerebbe due a mani basse. In un mondo in cui questo titolo non è uscito su PlayStation non ne vincerà manco uno.
 
Sound e Attrice secondo me li vince.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top