Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Grazie mille per il benvenuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png


Ricordami di darti un pugno appena ti vedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Si ragazzi, scusate. Essendo un possessore di una Xbox One dal D1 ma essendomi iscritto da pochissimo, anche se vi seguo da tantissimo tempo, scrivere tutto quello che ho giocato con un analisi approfondita è un po' complesso e richiede tempo che non ho per adesso. Pensavo poi andasse bene anche così visto che ho letto che molti hanno commentato per punti come ho fatto io, ora posto la seconda parte dei titoli giocati e per il futuro cercherò comunque di essere il più esaustivo possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
La mia non era una critica nei tuoi confronti tranquillo:nev:

In ogni caso benvenuto:game:

 
Shovel Knight - 9.0

+ Un inno d'amore ai grandi classici del gaming

+ tributi ovunque

+ Gameplay perfetto

+ Difficoltà ben calibrata

+ Colonna sonora grandiosa

+ lato artistico curiosissimo

+ altamente rigiocabile

- se bisogna trovare un difetto... forse i livelli sono un po' pochini

Assassin's Creed Chronicles: China - 6.5

+ Artisticamente assolutamente promosso

+ Gameplay semplice ma funzionale e convincente

- IA pessima

- Difficoltà nel complesso molto bassa

- Varietà di situazioni nulla

- Ritmo non sempre azzeccato

 
Diablo III: Ultimate Evil Edition: 9.0

+ Artisticamente ottimo;

+ Tantissimi equipaggiamenti ed abilità;

+ Trama più che buona;

+ Ottima longevità;

+ Stimolante la ricerca all'equipaggiamento migliore.

- Può risultare ripetitivo a volte;

- Campagna online non gestita perfettamente.

 
How To Survive 6.5

PRO:


- Visuale "alla Diablo"



- Ostico già a difficoltà normale



- Crafting soddisfacente



- Elemento Survival c'è davvero e si sente



- DLC compresi nel pacchetto



CONTRO:



- Solo carino il gameplay



- Quasi nulle le migliorie nel salto alla Next Gen



- Le trame in salsa zombie\apocalisse sanno già di visto e ri-visto, How To Survive non fa eccezzione


The Deer God 5

PRO:


- Aggratis ci sta dedicargli un oretta



- Un platform senza infamia e senza lode



CONTRO:



- A prezzo pieno non merita nemmeno di essere preso in considerazione, c'è di meglio in giro



- Un platform senza infamia e senza lode


Valiant Hearts 9.5

PRO:


- A differenza del titolo qui sopra, Questo titolo vale TUTTO il prezzo del biglietto, grazie Microsoft per il regalo Gold



- Questo titolo è la dimostrazione che anche i videogiochi possono insegnare come i libri e film



- Commuovente, non giocavo un titolo del genere da mooolto tempo



- Gameplay, Grafica e Sonoro azzeccati



- Enigmi divertenti e mai frustranti



- Piccolo grande capolavoro



CONTRO:



- Contro? per me in questo titolo non esistono


 
Ultima modifica:
FIFA 16 - 7.0

+ Risolti alcuni problemi dei capitoli precedenti...

+ Qualche interessante novità nella modalità carriera.

+ Tantissimi contenuti e licenze.

+ Le nuove prove abilità sono molto piacevoli.

+ Gameplay abbastanza solido.

- ... ma al solito ne vengono a galla altri.

- IA dei portieri assolutamente da rivedere.

- E' venuto il momento di svecchiare il motore grafico.

- Modelli poligonali dei giocatori non del tutto convincenti.

- Il netcode al solito va a singhiozzi.

Murdered: Soul Suspect - 6.0

+ Ottima atmosfera.

+ Un paio di fasi molto interessanti.

+ Protagonista tra il sufficiente e il buono.

- Ritmo il più delle volte eccessivamente lento.

- Davvero esageratamente semplicistico in tutto.

- Plot dalla qualità altalenante.

- Non sempre la narrazione fa bene il suo lavoro.

The Wolf Among Us - 8.5

+ Bigby è un personaggio assolutamente incredibile.

+ Personaggi secondari di spessore.

+ Plot parecchio interessante.

+ Dialoghi ben scritti.

+ I primi due episodi sono si altissimo livello...

- ... gli altri tre invece pur attestandosi su buonissimi livelli segnano comunque un calo qualitativo che si fa sentire abbastanza chiaramente.

- Verso la fine è poco esaustivo nelle spiegazione degli eventi.

- Ritmo non sempre convincente.

 
FIFA 16 - 7.0
+ Risolti alcuni problemi dei capitoli precedenti...

+ Qualche interessante novità nella modalità carriera.

+ Tantissimi contenuti e licenze.

+ Le nuove prove abilità sono molto piacevoli.

+ Gameplay abbastanza solido.

- ... ma al solito ne vengono a galla altri.

- IA dei portieri assolutamente da rivedere.

- E' venuto il momento di svecchiare il motore grafico.

- Modelli poligonali dei giocatori non del tutto convincenti.

- Il netcode al solito va a singhiozzi.

Murdered: Soul Suspect - 6.0

+ Ottima atmosfera.

+ Un paio di fasi molto interessanti.

+ Protagonista tra il sufficiente e il buono.

- Ritmo il più delle volte eccessivamente lento.

- Davvero esageratamente semplicistico in tutto.

- Plot dalla qualità altalenante.

- Non sempre la narrazione fa bene il suo lavoro.

The Wolf Among Us - 8.5

+ Bigby è un personaggio assolutamente incredibile.

+ Personaggi secondari di spessore.

+ Plot parecchio interessante.

+ Dialoghi ben scritti.

+ I primi due episodi sono si altissimo livello...

- ... gli altri tre invece pur attestandosi su buonissimi livelli segnano comunque un calo qualitativo che si fa sentire abbastanza chiaramente.

- Verso la fine è poco esaustivo nelle spiegazione degli eventi.

- Ritmo non sempre convincente.
Azz addirittura 7 FIFA 16? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif dopo la bruttissima esperienza di FIFA 15 quest'anno sto aspettando un po per comprarlo, sto giocando la demo e devo dire di aver riscontrato i tuoi stessi contro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

due domande al volo, la demo è la versione definitiva del gioco semplicemente castrata? o è stato migliorato? vale la pena acquistarlo ora a prezzo pieno?

 
D4. 5,5

Non sono un amante del genere ma ho voluto provarlo lo stesso spinto dalle recensioni positive degli altri utenti.

La storia non mi ha preso, il sistema punta e clicca nella console lo trovo snervante, sarebbe stato meglio col kinect.

Ce l'ho messa tutta ma non sono riuscito a finirlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
D4. 5,5Non sono un amante del genere ma ho voluto provarlo lo stesso spinto dalle recensioni positive degli altri utenti.

La storia non mi ha preso, il sistema punta e clicca nella console lo trovo snervante, sarebbe stato meglio col kinect.

Ce l'ho messa tutta ma non sono riuscito a finirlo.
Il gioco è ottimizzato per kinect :morristend::morristend::morristend::morristend::morristend::morristend:

 
L'Ombra di Mordor

 




Chiarisco subito: il gioco più pompato dello scorso anno. Recuperato a 30 euro e secondo me non li vale nemmeno tutti. Sarò molto breve, il gioco è semplicemente un riciclo di altri giochi. E' un AC con i combattimenti alla Batman, con un sistema stealth che fa ancora più ridere di quello di Unity per quanto funziona male. Ma quindi è tutto da buttare? No, perché a me piacciono sia AC che Batman, quindi il gameplay mi è piaciuto. Ma è inutile negare il fatto che il gioco non spicchi praticamente in nulla. La storia...mah, è anche carina, ma è raccontata in una maniera sconclusionata. Nelle ultime missioni accadono eventi che si fa fatica a capire, ed il finale è un qualcosa di orribile, tant'è che assistiamo alla peggior boss-fight degli ultimi anni (sempre se così possiamo chiamarla eh). Nel gioco ho contato praticamente 2 boss, ed entrambe le boss fight sono anonime e mal realizzate. Il free-roaming è ridotto all'osso, e tutto si semplifica ad andare da un punto A ad un punto B, alternando secondaria e primarie. Le missioni secondarie, paradossalmente, sono quelle più divertenti. Il nemesis system funziona, e ammazzare l'esercito di Sauron è abbastanza divertente, il problema è che gli approcci agli scontri, dopo un po'di dimestichezza, sono troppo facili e ripetitivi, soprattutto quando si tratta di ammazzare o controllare i capitani. La difficoltà non è calibrata a dovere. Per metà avventura non dico che morirete in continuazione, ma il gioco sarà bello ostico. Nel momento però in cui sbloccherete la metà delle abilità, il gioco diventa di una facilità imbarazzante. Se morirete, è per qualche bug o glitch che qua e la capita nel gioco, soprattutto nelle fasi di arrampicata, prese paro paro dal già citato AC. I combattimenti però funzionano e divertono il giusto. Tecnicamente il gioco è solo buono: i modelli poligonali sono ben fatti, ma lo stesso non si può dire degli ambienti di gioco, che finiscono per assomigliarsi tutti. Il gioco risente della natura cross gen, probabilmente. Ottime invece le musiche, che si ispirano molto a quelle dei film. Insomma, è un gioco che mi ha intrattenuto per quasi 20 ore, quindi ha anche un'ottima longevità (per completare tutto, imho si va oltre le 30 ore) ma che, alla fine di tutto, non ti lascia praticamente nulla. Un gioco che (faccio ancora fatica a capir perché) è stato pompato dalla stampa in maniera esagerata. Addirittura è uscita la GOTY...ma dove? :rickds: Un bel gioco, da recuperare a 20 euro o poco più, ma di certo non il capolavoro tanto decantato dalla stampa, che questa volta ha preso un abbaglio clamoroso.

PRO

- Combattimenti divertenti

- Il Nemesis System funziona molto bene

- Tecnicamente buono, ma...

- Ottima longevità

- OST che si ispira a quella della trilogia cinematografica

CONTRO

 


- Oltre al Nemesis System, non c'è nessuna novità a livello di gameplay, troppo derivativo.

- Fase stealth da dimenticare.

- ...in generale non è all'altezza di altri titoli current-gen.

- Diversi glitch e bug.

- Storia dal potenziale sprecato, raccontata frettolosamente.

Voto: 7

 




 
Ultima modifica da un moderatore:
Valiant Hearts 8.5

Buonissimo titolo narrativo con una trama tristemente appassionante, capace di trasmettere qualcosa ed in grado di raccontare efficacemente i fatti della prima guerra mondiale. Non raggiunge i livelli di altre produzioni simili, ma resta godibilissimo per tutta la sua, purtroppo brevissima, durata.

+ Stile grafico azzeccato;

+ Buonissima narrazione;

+ Gameplay che si sposa benissimo al gioco stesso.

- Durata irrisoria;

- Non tutti i personaggi mi hanno trasmesso le stesse emozioni.

 
The Witcher 3: VOTO 9

Il mondo è enorme con un mucchio di robe da fare, la trama ovviamente di alto livello e le proprie scelte si fanno sentire nel proseguo del gioco.

Peccato per qualche bug e crash e per la struttura delle missioni che presenta sempre il solito scambio di favori!

Longevità allucinante, solo la trama principale mi ha portato via non so quante ore.

Missioni secondarie ricche e collegate direttamente alle principali per lo più... Il sistema di combattimento è semplice, forse per gli amanti del genere anche troppo ma per me è perfetto.

Dialoghi interessanti ed espressività dei personaggi secondo me ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Valiant Hearts 7.0

+ Stilisticamente delizioso.

+ Narrativa ottima e un paio di volte di grande impatto.

+ Un titolo "diverso" ...

- ... ma è comunque un gioco che di gioco ha ben poco.

- Fastidiosamente semplice.

- Per le ambientazioni si poteva fare di più.

P.S: A quando il nuovo tabellone ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'altra volta lo avevo aggiornato..... Torno sul topic ed arriva quello stronzò del tuo amico con 800 voti. :rickds:

 
L'altra volta lo avevo aggiornato..... Torno sul topic ed arriva quello stronzò del tuo amico con 800 voti. :rickds:
Domani lo vedo a lezione e gli dico che ributta un altro colpo da mille voti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Oddworld: New 'n' Tasty - 9.0

+ Semplicemente uno dei migliori Remake mai fatti.

+ Gameplay invecchiato benissimo e ancora attuale.

+ Sonoro più che ottimo.

+ Ambientazione e idea di base straordinaria ancora oggi.

- Qualche difetto dei controlli persiste nonostante le migliorie apportate.

Metal Gear Solid V: The Phantom Pain - 8.5

+ Il prologo.

+ Al livello di Gameplay setta nuovi standard per gli Stealth Game.

+ Tantissimi approcci possibili...

+ Tecnicamente straordinario.

+ Tantissimi contenuti che donano al titolo una longevità elevatissima...

+ Molte le novità rispetto al passato.

- ... ma spesso la sensazione è che l'approccio giusto sia sempre uno solo.

- ... ma le missioni tendono ad avere un fondo di ripetitività parecchio accentuato con il passare delle ore. La strutta delle missioni infatti non convince del tutto.

- Pochissima varietà di ambientazioni.

- Narrativamente il capitolo più debole della saga; in questo le audiocassette, seppur con momenti di grande impatto, non aiutano per nulla.

- Fase gestionale da rivedere.

Tales from the Borderlands - 8.0

+ Gli sviluppatori sono riusciti a prendere il meglio da un universo che non ha mai fatto della narrativa il proprio punto di forza.

+ L'episodio 5 è uno dei migliori episodi della storia di Telltale Games.

+ Ottima varietà di situazioni.

+ Ottimi personaggi principali...

+ Ritmo convincente...

- ... ma quelli secondari non convincono del tutto.

- ... ma la qualità generale riesce a toccare vette molto alte solo dall'episodio 3 in poi. Molti capitoli dei primi due episodi infatti sono parecchio sottotono.

 
Life is Strange




Semplicemente, il gioco dell'anno del 2015. E' difficile dire cosa c'è di bello in questo gioco, perché è innanzitutto un'esperienza, un'avventura, una storia che ricorderete a lungo. Ormai di avventura grafiche ne stanno uscendo a iosa negli ultimi anni, soprattutto grazie a Telltale. Dopo la prima stagione di The Walking Dead, non pensavo di emozionarmi così tanto per un videogioco. Perché sì, Life is strange è un videogioco prima di tutto, in barba a chi considera questo genere come un medium a sé stante. Assolutamente no. Ma perché Life is Strange mi è piaciuto così tanto? Innanzitutto per la tematica dei viaggi nel tempo, qui esposta in chiave molto più fantastica e meno scientifica. La protagonista, Max, è invischiata suo malgrado negli eventi della cittadina di Arcadia Bay, incontrando per caso, nella sua scuola, una sua vecchia amica, Chloe. Il rapporto tra Max e Chloe è la costante di questi 5 episodi che compongono la prima stagione. Una coppia fantastica, due ragazze diversissime ma al tempo stesso complementari. Finirete per lasciarvi trascinare emotivamente dalle (dis)avventure di questa coppia, fino alla fine. Cosa rende fantastico il gioco però sono le scelte, che influenzano davvero la trama, alcune quasi decisive si può dire. Ma la cosa più interessante è che, avendo la protagonista la capacità di manipoalre il tempo, potrete vedere anche che effetti avranno le vostre scelte, scegliendo quindi di volta in volta cosa fare, anche se non mancano le false piste, che vi lasceranno più di una volta di sorpresa. La vicenda non è una delle più originali, ma è originale il modo in cui viene raccontata, con un quarto episodio che raggiunge la perfezione tra storia, scelte e uso dei poteri di Max. Tecnicamente il gioco è molto bello, grazie ad una fotografia molto particolare, così come l'uso eccezionali di colori pastello, che rendono il tutto quasi come se fosse un disegno in movimento. Purtroppo però, le espressioni facciali dei personaggi, così come le loro animazioni, non sono il massimo, e spesso si notano texture di una generazione fa. L'aspetto più riuscito è la colonna sonora, una delle migliori che io ricordi negli ultimi 15 anni. Davvero, certe tracce lasciano un segno indelebile, e si sposano alla perfezione con le scene di gioco. In definitiva, un capolavoro, che deve essere giocato e che deve essere ricordato a lungo, a dimostrazione di quanto sia maturato il medium videoludico. L'unico difetto, è un finale non perfetto, rispetto alla qualità mostrata negli episodi precedenti.

PRO

- Storia ben scritta, diretta e raccontata.

- Protagonisti ben caratterizzati (vi innamorerete di Max e Chloe)

- Ottima fotografia, e stile artistico molto particolare.

- Colonna sonora da Oscar.

CONTRO

- Tecnicamente abbastanza povero.

- Finale non perfetto.

VOTO:10

 
Outlast

+atmosfera impressionante

+gameplay interessante con l'uso della telecamera

+fa paura davvero in certi frangenti

+comparto sonoro davvero ben fatto

-e' cortino

-la difficolta a normal non e' elevatissima

-graficamente non il massimo

Voto: 8

 
Forza Motorsport 6 - 8.5

+ Tecnicamente solidissimo.

+ Feeling alla guida migliorata.

+ Buonissima mole di contenuti.

+ Finalmente variazioni atmosferiche e ciclo giorno/notte...

+ Cura maniacale per le auto.

+ Netcode perfetto e comparto multigiocatore lodevole.

+ L'idea delle carte non è male per niente.

- ... ma non dinamico e non per tutte le piste. Al solito, più di mezzo passo in avanti ma non uno intero.

- Al solito per le qualifiche nessuna novità di rilievo. Ogni tanto ascoltare la community sarebbe cosa buona e giusta.

- Bisogna davvero focalizzarsi sulla carriera, nonostante i timidi passi in avanti compiuti ha ancora tantissimi limiti ed è lontana dall'essere ottima o buona.

 
MGSV - 5.0

+ Gameplay fantastico.

+ Graficamente molto bello

- Gioco tagliato e non completo

- Storia non all'altezza di un metal gear

- Missioni ripetitive

- Poca varietà di ambientazioni

 
Valiant Hearts: The Great War - 7,5

Il gameplay è molto semplice, e al giocatore non viene richiesto altro che risolvere diversi enigmi ambientali, cercando di ottenere di volta in volta, e talora per vie molto contorte, un oggetto necessario per rimediare a un problema. In un paio di occasioni viene diversificato proponendo anche sequenze a bordo di veicoli, nel complesso ben riuscite. La storia, come emerge dal titolo, prende luogo nel periodo della Prima Guerra Mondiale e segue le vicende di diversi personaggi, le cui trame si intersecano inevitabilmente. La narrazione è buona, e sfrutta talora diversi salti temporali nel raccontare determinati eventi; la trama regala momenti molto intensi e drammatici, dipingendo (termine quanto mai adatto considerato lo stile grafico cartoonesco) i tristi e bui momenti del terribile conflitto. Per i patiti della Storia (con la Esse maiuscola) gli sviluppatori, oltre a realizzare una campagna fedele ad accadimenti reali, hanno pensato bene di inserire vari documenti storici e approfondimenti, sparsi nei vari livelli di gioco sotto forma di collezionabili. Promossa anche la colonna sonora, che propone brani malinconici quando la situazione lo richiede e incalzanti negli scontri più concitati. I difetti di questa produzione sono da imputare alla scarsa longevità, anche per il basso prezzo, e al gameplay eccessivamente semplicistico, motivo per cui, una volta terminata la storia, difficilmente si vorrà rigiocarla nel breve periodo.

Tra le produzioni Ubi Art Framework che ho provato (Child of Light e Rayman Legends), questo è forse il titolo meno riuscito.

+ Storia intensa e drammatica

+ Colonna sonora

+ Ambientazioni

- Gameplay eccessivamente semplice

- Corto

Project Spark - 8

Un gioco decisamente unico nel suo genere, che permette a chiunque di creare e condividere avventure, storie, mondi. Ovviamente ci si deve "accontentare" degli asset messi a disposizione degli sviluppatori, ma fra personaggi, ambientazioni, oggetti, FX, suoni, musiche, la mole di contenuti inseribili nella propria creazione è sufficientemente vasta. Ogni elemento dello scenario che si crea ha un comportamento programmabile mediante dei Kode, cioè dei tasselli che vengono inseriti nel "cervello" dell'oggetto/personaggio in questione e ne regolano il funzionamento. Il grado di complessità raggiungibile da certi codici è alto, nonostante l'ovvia e necessaria semplificazione effettuata, dal momento che il meccanismo deve essere fruibile anche da chi non sa programmare per davvero. È possibile quindi creare platform, rpg, shooter e così via, sia in 2D che in 3D. Per i meno creativi esiste la modalità Crossroads, una sorta di creazione guidata modificabile in qualunque momento: in tal senso l'utente diviene sia giocatore che creatore al tempo stesso. Chi non ha invece alcun interesse a creare può comunque dilettarsi con le brevi campagne offerte dagli stessi sviluppatori (Assalto Void e il recente Conker's Big Reunion) e, ovviamente, con le creazioni di tutti gli altri utenti, comodamente filtrabili per genere e voto.

Dal punto di vista tecnico il titolo si difende più che bene, presentando buoni effetti e una palette cromatica eccellente.

+ Un gioco creatore di giochi

+ Potenzialmente molto longevo...

- ...anche se dipende da ciò che ha offrire la community

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top