Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Guitar Hero Live


Era da tempo che attendevo un ritorno in grande stile di Guitar Hero, e questo titolo non mi ha assolutamente deluso. Le novità sono tantissime e funzionano tutte. Innanzitutto, la chitarra. La nuova disposizione di tasti è semplicemente magnifica, e permette un approccio molto più scalato rispetto ai classici 5 tasti delle precedenti iterazioni. Adesso abbiamo 6 tasti, 3 sopra e 3 sotto. All'apparenza può risultare molto più semplice, ma in realtà non è così. Alle prime 3 difficoltà, il gioco è accessibile ed appagante, ma appena si inizia a prendere la pratica, il tasso di sfida aumenta a dismisura. Altra novità, è rappresentata dall'abbandono della grafica cartoon. Adesso vivrete un esperienza in prima persona di un chitarrista. Sono fantastiche le reazioni del pubblico, sia quando si sbaglia a suonare, sia quando invece si è bravi nell'azzeccare tutte le note. Infatti il pubblico reagisce in base alla nostra performance, ed è una cosa molto carina secondo me, perché aumenta il feeling e l'immedesimazione del giocatore. Il vero punto forte però è la track-list, semplicemente IMMENSA. E tutto il ben di *** lo troviamo in Guitar Hero TV, che permette di suonare una marea di canzoni, spendendo una valuta virtuale, che può essere acquistata tramite micro-transazioni, oppure tramite le monete che vinciamo ogni volta che suoniamo. In questa modalità, ci saranno i video musicali ufficiali, come se fosse quasi un Singstar, per intenderci. Insomma, davvero un gran gioco: divertente, appagante, ben fatto, contenutisticamente in continua crescita. Perché tramite GHTV, il catalogo si amplia mese dopo mese, e già adesso ci sono tantissime canzoni da suonare, di qualsiasi genere.

PRO

- La nuova disposizione di tasti è fantastica

- Livello di sfida in continua crescita

- Più realistico e curato dei precedenti capitoli

- GHTV è semplicemente immensa

CONTRO

- Nulla

Voto: 10
L'ho appena ordinato, ottima recensione, non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
L'ho appena ordinato, ottima recensione, non vedo l'ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Hai fatto benissimo. Per me ormai è diventato una droga, devo giocarci quasi ogni giorno, anche se per poche canzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
AC: Syndicate: 7,5

Premetto che avevo dato 6,5 ad AC: INUTILITY perché non spiccava in nulla ed era un buon titolo ma un AC mediocre dato che non portava nulla di nuovo alla storia e poco e nulla al gioco, qui invece le cose sono ben diverse dato che contrariamente a quello che mi aspettassi questo è un titolo utile per la saga che presenta un'ottima storia nel passato con i 2 gemelli Evie e Jacob (di cui uno dei 2 è FINALMENTE un Assassino vero e non solo per nome perché poi fa il pirata, l'idiota o il Templare) e da anche un passo molto importante per quanto riguarda la trama del presente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per me è stato uno degli AC migliori dell'intera saga, non mi aspettavo nulla da questo gioco anche perché dopo UNITY non volevo neppure prenderne più ma per 25 euro gli ho voluto dare una possibilità e mi ha ripagato completamente.

Pro:

- Graficamente è molto simile ad UNITY ma i colori mi sono sembrati migliori e la resa grafica generale pure...poi aver tolto tutti quei passanti inutili che si buggavano è stata la scelta giusta, ora c'è il numero di persone giusto;

- Molti meno bug rispetto ad UNITY;

- Validissime aggiunte al gameplay;

- Londra è bellissima;

- Ottimi personaggi ben diversificati;

- Buona durata;

- Meno missioni secondarie rispetto al passato ma scelte meglio;

- Manufatti, Templari, Persecutori, Presente...ALLELUJA!!

- Nessuna modalità online...

Contro:

- Frame-Rate ballerino, quando si corre velocemente sulla Carrozza cala abbastanza ma l'esperienza è comunque molto migliore rispetto ad UNITY;

- Solo 3 o 4 filmati del presente, sicuramente belli ma peccato!

- Poca personalizzazione, rispetto ad UNITY hanno tolto molti oggetti ed è rimasta solo la possibilità di cambiare vestito, cintura/mantello, guanto e armi;

- Hanno tolto il salto...non si può più saltare con R2/RT + X/A quando si vuole ma solo sotto comando di arrampicata, in pratica niente più salti a caso nel vuoto per suicidarsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- Niente più rosa delle armi, si può scegliere tra 3 armi solo dal menù pausa e non si possono raccogliere da terra;

- ...certo però che potevano migliorare la co-op di UNITY invece di eliminare proprio il multi, ok che quello competitivo era una schifezza ma il cooperativo mica era così brutto da tagliarlo fuori completamente.

 
Eccomi raga, tra oggi e venerdì aggiorno tutto, scusate ma ero sotto con lavoro e patente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Eccomi raga, tra oggi e venerdì aggiorno tutto, scusate ma ero sotto con lavoro e patente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Hype.

 
Game of Thrones- 8.0

+ Rodrik & Asher sono due gran bei personaggi.

+ Buona/ottima narrazione in tutti gli episodi...

+ Quasi tutti i personaggi, anche quelli secondari, hanno davvero qualcosa da dire.

+ Molta carne al fuoco per la seconda stagione.

+ Un gioco che finalmente piacerà anche e soprattutto ai fan della serie.

- ... ma non in tutti i capitoli.

- Un paio di vicende non sono gestite benissimo.

- Soliti problemi di ritmo.

- Tecnicamente addirittura il peggiore degli ultimi lavori Telltale.

Outlast - 7.5

+ Atmosfera ottima.

+ Gameplay semplice ma funzionale...

+ Comparto sonoro incredibile.

- ... ma non tutte le fasi sono riuscitissime.

- Livello di sfida un po' troppo basso.

- Dura davvero poco.

Halo 5: Guardians - 8.5

+ Campagna con ottimi momenti...

+ Passi in avanti netti rispetto ad Halo 4 per quanto riguarda il level design nella campagna.

+ Ottima IA nemica.

+ Il ritorno dei teschi...

+ Novità di gameplay ben implementate.

+ Tecnicamente solidissimo.

+ OST di ottima fattura.

+ Mixaggio sonoro in-game degno.

+ Multiplayer finalmente ben bilanciato...

+ Mappe con un level design che fa scuola a tantissimi FPS sul mercato...

- ... ma va a singhiozzi e la qualità è parecchio altalenante. Dal secondo capitolo di 343 Ind. era lecito aspettarsi molto di più.

- Idea di team da rivedere.

- Difficoltà tarata verso il basso senza alcun motivo.

- ... ma con i vari collezionabili andava fatto un lavoro ben diverso.

- ... ma come contenuti non ci siamo del tutto.

- ... ma il lavoro artistico è davvero pessimo.

- Impatto grafico poco esaltante in multiplayer.

 
Halo 5: 8,5

concordo praticamente su tutto quello che ha scritto il buon mapaan prima di me.

 
Mi sono perso di casa e non ricordo se ho feedbackato The Witcher. In ogni caso:

The Witcher 3 voto: 9

Sappiamo tutti ormai quanto i Cd Project Red si siano meritati la fama e l'affetto di tutti noi e The Witcher 3 incarna la cura e le buone intenzioni che da sempre hanno indirizzato il lavoro di questa splendida sh. Gdr maturo, completo e che mette una tacca in più per la qualità immensa della sceneggiatura, della caratterizzazione dei personaggi principali e lo svolgimento delle quest sopraffino. The Witcher non è ancora un mondo autentico e vivo come le perle di Bethesda, ma forse non vuole nemmeno farlo. L'anima pulsante è Geralt e tutti gli altri personaggi che vi gravitano attorno. La vita del witcher prende vita nei nostri pad e ci regala sensazioni meravigliose tra cavalcate in lande morse dalla guerra, caccia ai mostri ben progettate e una mappa estrema, grande, meravigliosa. Pazienza se ancora abbiamo dei problemi con un gameplay ancora da collaudare, rassegniamoci anche noi amanti del crafting e dalla voglia di infinita di equip. belli e diversi tra loro, questo è un titolo che espande l'esperienza del gioco di ruolo.

Halo Master Chief Collection: 9

Nonostante i grandissimi problemi sul multiplayer nel primo mese di vita, questa collection è una lezione etica per tutti quelli che vogliono sfruttare le fanbase con remaster sciacquati (vero Sony?). Riprendere la Storia di Chief in tutti i suoi splendidi quattro capitoli, con quell'Halo 2 rifatto di tutto punto che brilla di luce propria, fa dimenticare il piccolo (GRANDE) neo dell'assenza del grandissimo Halo Reach (che fa posto ad un passabile - secondo me - Halo ODST). Halo è la miglior saga fps esistente sulla faccia di questa fottuta terra, e basta.

Gears of war: Ultimate edition Voto: 8

Granditissimo remake. Rende omaggio e giustizia al primo titolo che ha aperto un'epopea di proiettili in salsa splatter che ha sconquassato il mondo degli shooter. La veste grafica completamente rivista rende questo titolo una perla visiva che da gloria non solo al mondo di Gears, ma anche alla One che è capacissima di realizzare cose meravigliose. Il dettaglio delle ambientazioni e la qualità delle texture di Marcus e co. sono pennellate che guizzano su una tela perfetta, armonicamente incastonata in una cornice di gameplay salda che ci rende un'opera d'arte da esibire nell'immaginario nerd di tutti noi. I The Colation ci fanno sognare per quel che sarà il quarto capitolo della saga, anche se avrebbero potuto osare di più aggiornando e raffinando un gameplay arrivato al suo apice di perfezione con Gear of War 3. Graditissima la possibilità di scaricare i vecchi capitoli per rigiocarli su One. L'orda mi mancava assai, troppo.

 
Ultima modifica:
Pneuma: Breath of Life - 7,5




Il gioco è un puzzle game in soggettiva, dove la risoluzione degli enigmi ambientali sfrutta spesso la visuale, poiché il tema dell’osservazione e del sentirsi osservati è parte centrale anche della “trama”. I comandi quindi sono essenziali: levetta sinistra per il movimento, destra per ruotare la visuale, A per saltare, X per interagire. La semplicità del gameplay cozza con la complessità spesso degli enigmi, spesso non di immediata risoluzione. Gli ambienti, molto suggestivi e mossi dall’UE4, e sono connotati da una realizzazione ottima dei materiali (come il marmo), e da una illuminazione realistica. Il contro di questo eccellente comparto tecnico risiede nei lunghi tempi di caricamento. Interessanti anche i monologhi del protagonista, che fanno riflettere sull’universo, la vita, e il nostro ruolo e scopo nell’esistenza e in più di un’occasione mi hanno strappato anche un sorriso. La longevità invece è decisamente bassa: ho impiegato 4 ore per completare il gioco e arrivare ai 1000G. Stessa cosa vale per la rigiocabilità: la mancanza di punteggi legati al tempo di risoluzione degli indovinelli e l’assenza di vie alternative per completare i livelli scoraggiano la possibilità di riprendere in mano il gioco in tempi brevi.

+ Ambientazioni suggestive e ben realizzate

+ Enigmi originali

+ Qualità della scrittura

- Longevità bassissima

- Non rigiocabile

- Lunghi tempi di caricamento

La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor - 8

Da appassionato del mondo di Tolkien devo dire che mi mancava un’esperienza videoludica ben realizzata nel mondo della Terra di Mezzo. La storia parte in maniera piuttosto interessante: Talion, Ramingo di guardia al Cancello Nero, ucciso assieme alla sua famiglia dai seguaci dell’Oscuro Signore e confinato in un limbo tra la vita e la morte assieme allo Spettro. La trama fa della vendetta il punto centrale ma riesce a reggersi in piedi fino al (un po’ deludente) finale. Dunque, benché non da buttare e con innumerevoli rimandi e apprezzabili citazioni al mondo tolkieniano anche non cinematografico, la narrativa non è il punto di forza del titolo. Il sistema Nemesi lo è senza dubbio, geniale e funzionale al tempo stesso: gli orchi generati, ciascuno con il loro nome e soprannome, sono dotati di punti di forza e debolezza che è bene non ignorare e che possono essere usati, con sapienza, per agevolare la loro eliminazione. Esche per Caragor, sciami di mosche Morgai, Ghul affamati, fuochi da campo sono alcune delle opportunità che, al di là delle abilità del Ramingo, possono essere utilizzate per sfruttare al meglio le debolezze degli Uruk. Il gameplay si fonda sulle radici della serie Batman: Arkham per le ottime sezioni di combattimento e da Assassin’s Creed per lo stealth e il parkour. Più si prosegue nel gioco, però ci si rende conto che il gameplay è molto meno derivativo di quanto non sembri, e che molte delle abilità di Talion, in particolar modo quelle legate all’arco e alla meccanica del Marchio, sono in realtà molto originali. Da segnalare lo sbilanciamento nella curva di difficoltà: all’inizio si fatica ad uscire vittoriosi dagli scontri, visto l’alto numero di nemici e la loro alta resistenza ai colpi. Più si procede più si diventa delle infaticabili macchine di morte, e, benché i nemici subiscano a loro volta dei potenziamenti, questi non bastano a salvarli da morte certa. Anche l’avanamento delle abilità poteva essere meglio realizzato: la risoluzione delle Lotte di Potere consente infatti di sbloccare più velocemente nuovi tier di abilità, ma il tier estremo è raggiungibile troppo facilmente, rendendo di fatto inutili tali missioni da metà storia in poi. Di qualità medio-alta il comparto tecnico: ottima la realizzazione diversificata degli Uruk, meno riusciti i volti degli umani. Buona la qualità delle texture ed il ciclo giorno-notte. L’ambientazione risulta però un tantino anonima e ripetitiva, con pochi punti di interesse ed è forse dove il gioco pecca di più. Il doppiaggio italiano è generalmente accettabile, se non grandioso per la voce dello Spettro e per l’intonazione “da orco” degli Uruk. Promossa anche la musica: sentire pronunciare in coro il nome del Comandante Uruk che si sta affrontando all’arma bianca è una soddisfazione che non ha prezzo. La longevità è sulla ventina di ore. Personalmente ne ho impiegate 24 per concludere la campagna e tutte le missioni secondarie. Una longevità maggiore, senza ulteriori aggiunte al gameplay, avrebbe però fatto solo male.

+ Sistema nemesi

+ Combat system

+ Stealth system

- Ambientazione

- Curva di difficoltà mal calibrata

 
Pneuma: Breath of Life: 6.5

+ Formula del gioco/monologo parecchio interessante; con buonissimi spunti di riflessione nel monologo stesso;

+ Buona realizzazione grafica;

+ Enigmi ben diversificati ed abbastanza impegnativi.

- 2 ore per terminarlo;

- Zero rigiocabilità;

- Personaggio "lento", forse volutamente, ma dannatamente lento nei movimenti.

 
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

Magari fosse solo un dolore fantasma...lo dico in tutta onestà, secondo me è stato il peggior Metal Gear che abbia mai giocato.

Il gioco è pensato veramente male fin dalle fondamenta. La struttura a missioni uccide la narrazione, la storia perde ritmo e i (pochi) momenti chiave finiscono per essere tremendamente diluiti e annacquati, fino al punto in cui alla fine del gioco, in teoria il momento di massimo climax, ci si trova a dover rigiocare (si rigiocare!) delle missioni già svolte a cui vengono applicati dei modificatori della difficoltà e l'ultima vera missione figura in realtà come "missione secondaria importante"...:bah!:

La scelta di un approccio pseudo open world non ha nemmeno giovato al gameplay, ci si trova spesso in aree molto grandi ma anche molto povere, in cui infiltrarsi e passare inosservati non è praticamente mai un problema. Il gioco è infarcito di missioni secondarie che sono un inno alla ripetitività, va bene la prima missione "sminamento", va bene anche la seconda...ma alla terza si comincia a guardare la claymore pensando "potrei semplicemente sedermici sopra e mettere fine a tutto questo".

La Mother Base, fulcro delle nostre operazioni, è grande, immensa, del nostro colore preferito e...vuota. A parte quei poveracci che si decide di rapire (scusate, estrarre) con il Fulton il resto è un'immensa distesa di ponti e pontili deserti, su cui però è occasionalmente possibile fare il tiro al bersaglio.

Questo MGS purtroppo mi ha regalato più sospiri che momenti memorabili. Se devo essere onesto, e se mi concedete un piccolo spoiler, me lo ricorderò solo per essere il primo gioco in cui una balena fiammeggiante mangia un elicottero.

Voto: 5

 
Fallout 4 - 8.5

Pro

- Gameplay migliorato in tutto e per tutto.

- Side-Quest di buona fattura.

- Mole di contenuti impressionante.

- Ottima gestione del personaggio.

- NPC di ottimo di livello.

Contro

- Tecnicamente scarso.

- La Main Quest zoppica un po troppo.

- Dialoghi scritti malissimo.

FIFA 16 - 6.5

Pro

- Gameplay sempre attualissimo.

- Qualche novità qui e lì abbastanza ben integrata.

Contro

- Tecnicamente è il momento di svecchiare il gioco.

- Nessuna novità di rileivo nelle modalità single player.

- IA dei portieri da rivedere ancora una volta.

- Ci sono ancora difetti che la saga si porta dietro da anni.

- Con il netcode non ci siamo per niente.

Forza Motorsport 6 - 9.0

Pro

- Tecnicamente ottimo.

- Buona modalità carriera.

- Multiplayer solidissimo e con una varietà grandiosa.

- Finalmente pioggia e ciclo giorno/notte.

- Tantissime cose da fare.

Contro

- C'è ancora molto da lavorare sulla varietà della carriera.


Game of Thrones - 8.5

Pro

- Ottimi dialoghi.

- Sceneggiatura di alto livello.

- I fan lo adoreranno.

- Personaggi profondi.

Contro

- Punta molto al futuro, forse troppo.

- Non tutti i capitoli mantengono un'alta qualità.


Halo 5: Guardians - 9.0

Pro

- OST degna di nota.

- Montaggio sonoro lodevole.

- Artisticamente ottimo.

- Multiplayer di altissimo livello.

- Netcode perfetto.

Contro

- Campagna debole.

- Mappe multiplayer esteticamente pessime.

Halo: The Master Chief Collection - 9.5

Pro

- Giochi invecchiati benissimo.

- Lavoro tecnico lodevole.

- Tutte le campagne di John in un unico pacchetto.

- Il remake di Halo 2.

- Tutti i multiplayer della saga.

Contro

- Alcuni bug nelle campagne.

- Gestione del comparto ultiplayer da parte dei 343 Ind. assolutamente negativa


Metal Gear Solid V: The Phantom Pain - 7.5

Pro

- Gameplay davvero ottimo e migliore rispetto al passato.

- Tantissime possibilità nell'affrontare una missione.

- OST grandiosa.

- Meno fastidiossimo fanservice rispetto al passato.

- E' comunque l'ultimo saluto di Kojima ai fan della serie.

Contro

- Plot narrativo debole.

- Narrazione mediocre.

- Ripetitività di fondo a momenti frustrante.

- Struttura delle missioni da rivedere totalmente.

- Molte idee fanno storcere il naso.

- Fase gestionale che lascia totalmente l'amaro in bocca.


Ori & The Blind Forest - 10

Pro

- OST incredibile.

- Artisticamente impressionante.

- Stilisticamente delizioso.

- Gameplay solidissimo e funzionale.

- Difficoltà ben calibrata.

Contro

- Non so cosa scrivere.

Sunset Overdrive - 9.0

Pro

- Un TPS che ha davvero qualcosa di nuovo da introdurre nel mercato.

- Ottimo livello di sfida offerto.

- Tantissime cose da fare.

- Missioni principali interessanti.

- Anche le missioni secondarie sono davvero belle.

Contro

- In multiplayer si poteva fare di più.

- Alla lunga è un po troppo ripetitivo.

Tales from the Borderlands - 7.0

Pro

- Mondo di gioco ben reso a 360 gradi.

- Ottimi personaggi principali.

- L'ultimo episodio è splendido.

Contro

- Parte molto lentamente.

- Personaggi secondari che non lasciano nulla al giocatore.

- Si doveva fare assolutamente di più per gli eventi narrati, non tutti convincono.

- Borderlands non è un saga narrativamente forte e qui questi limiti del franchise sono evidenti in alcuni punti del gioco.
 
Ultima modifica:
The Incredible Adventures of Van Helsing: 7,5

Pro:

- Molti drop, oggetti, bonus, abilità, potenziamenti ecc;

- Abbastanza longevo e vario;

- Tante citazioni storiche o di altri prodotti;

- I dialoghi tra Van Helsing e Katarina :rickds:;

- OST carine;

- Difficoltà ben calibrata;

- Graficamente carino...

Contro:

- ...ma con dei problemi al frame-rate che in certe situazioni lo portano al limite del giocabile;

- Spesso si va fuori dalla mappa utilizzando una certa abilità vicino ad un muro;

- Alcuni obiettivi sono buggati;

- Non ho capito il finale ma probabilmente è fatto apposta per fare altri episodi.

Pneuma: Breath of Life: 6

Pro:

- Buona grafica;

- Enigmi simpatici.

Contro:

- Frame-Rate e caricamenti troppo lenti;

- Circa 2 ore per finirlo;

- Una volta finito non rimane niente da fare;

- La storia era pure decente ma il personaggio non stava zitto un secondo, è una cosa che ho trovato fastidiosa;

- In generale potevano fare di più perché l'idea di base non era male, peccato.

- - - Aggiornato - - -

The Walking Dead Season 1: 8,5

Mi è piaciuto davvero tanto nonostante non mi facciano impazzire questo genere di giochi e nemmeno gli Zombie.

Pro:

- Ottima storia e modo di narrarla;

- Bei personaggi;

- Ottima atmosfera;

- Scelte difficili;

- Buona idea inserire il DLC...

Contro:

- Cali durante le scelte e caricamenti che, avendo visto la versionsu XB1 non mi aspettavo;

- Bug odiosi: ho perso il save verso la fine e mi sono dovuto accontentare delle scelte randomiche ma alla fine non è che cambiasse tantissimissimo e infatti...

- ...arebbero dovuto dare più valore alle scelte fatte;

- Traduzione quasi a livello amatoriale;

- ...peccato fosse praticamente inutile e cortissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The amazing spider-man 2 8

Giocato con più dubbi che certezze questo titolo mi ha sorpreso in positivo.

La storia è molto scorrevole, sicuramente aiuta il fatto che il protagonista è arci-noto a tutti, sistema di combattimento divertente (ma non troppo impegnativo), missioni secondarie evitabili ma fattibili a chi punta a millare il gioco.

La parte negativa è sicuramente la facilità nel completare il gioco con le boss fight un pò troppo facilotte.

Ma per il resto è un gioco che consiglio tra un titolo mappazzone e l'altro.

P.S Ma la classifica a che punto è?

 
Il buon master è in procinto di aggiornare il tutto, continuate pure a postare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Pronti pronti pronti, aggiornato il primo post e in lavorazione il cartellone. :morris82:

 
Fatto il primo post, ero parecchio indietro con le vostre votazioni, ci ho messo un'oretta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

Pneuma Breath of Life - 6,5

 


+ protagonista simpatico


+ monologhi che a volte strappano un sorriso



+ enigmi interessanti, ottima idea farli visivi per risparmiare risorse



+ artisticamente sufficiente


 


- longevità che oscilla tra i 40 minuti e le 2 ore



- enigmi molto semplici



- alcuni enigmi mal introdotti (l'enigma delle mattonelle es)



- caricamenti un pò lunghi



- graficamente povero



- finale telefonato


 
Nessuno ancora ha recensito La cara Lady Croft? Ci penso io va //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Rise of The Tomb Raider Voto: 8,5

+ Praticamente migliorato qualsiasi aspetto del gameplay del reboot, dallo stealth, allo shooter (si io l'ho preferito), dall'impostazione sandbox, alle tombe

+ Longevo e piacevole sempre da seguire, con più interesse nel progredire al di fuori della storia, con le tombe che danno più stimolo ad essere fatti grazie ai premi, al girare per il crafting alle missioni secondarie, non moltissime, ma abbastanza varie

+ La caratterizzazione di Lara è ad altissimi livelli, con un doppiaggio meraviglioso (almeno per lei) e l'evoluzione del personaggio narrata sicuramente meglio del reboot

+ Le modalità aggiuntive sono una piacevole aggiunta che allunga di un pò la longevità, anche se personalmente avrei preferito continuassero sulla via del multi competitivo

+ Il ritorno all'esplorazione e al platform, con fasi totalmente action si presenti, ma minori rispetto al reboot

+ Tecnicamente notevole, nulla da dire

- Storia, Seppur godibile e che procede abbastanza liscia, non è niente di particolare, senza grandi colpi di scena e soprattutto abbastanza scontati

- La cosa più fastidiosa personalmente è stato il quasi totale riciclaggio di scenari e situazioni prese di peso dal reboot, il senso di dejavù in alcune parti (troppe) è troppo evidente, con scenari che ricordano troppo la parte sulla neve di Yamatai e situazioni prese di peso dal reboot dove addirittura si arrivano a fare ESATTAMENTE le stesse identiche.

- Rivoglio quelle Fott****ssime doppie pistole e levate quel ca**o di arco (che per di più è overpowah) visto che con l'arsenale che si ha a disposizione è senza senso e non avrebbe ragione di esistere (e di fatti l'hanno sbilanciato in maniera esagerata per portare ad usarlo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ultima nota personale: E' ovvio che i lati positivi descritti siano nettamente più importanti di quelli negativi ma non ho voluto dare il 9 per punizione all'eccessivo riciclaggio delle situazioni/scenari dal reboot, che magari possono essere giustificati dal dover rientrare nei tempi di sviluppo, ma nel gioco si nota troppo questa cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuno ancora ha recensito La cara Lady Croft? Ci penso io va //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Rise of The Tomb Raider Voto: 8,5

+ Praticamente migliorato qualsiasi aspetto del gameplay del reboot, dallo stealth, allo shooter (si io l'ho preferito), dall'impostazione sandbox, alle tombe

+ Longevo e piacevole sempre da seguire, con più interesse nel progredire al di fuori della storia, con le tombe che danno più stimolo ad essere fatti grazie ai premi, al girare per il crafting alle missioni secondarie, non moltissime, ma abbastanza varie

+ La caratterizzazione di Lara è ad altissimi livelli, con un doppiaggio meraviglioso (almeno per lei) e l'evoluzione del personaggio narrata sicuramente meglio del reboot

+ Le modalità aggiuntive sono una piacevole aggiunta che allunga di un pò la longevità, anche se personalmente avrei preferito continuassero sulla via del multi competitivo

+ Il ritorno all'esplorazione e al platform, con fasi totalmente action si presenti, ma minori rispetto al reboot

+ Tecnicamente notevole, nulla da dire

- Storia, Seppur godibile e che procede abbastanza liscia, non è niente di particolare, senza grandi colpi di scena e soprattutto abbastanza scontati

- La cosa più fastidiosa personalmente è stato il quasi totale riciclaggio di scenari e situazioni prese di peso dal reboot, il senso di dejavù in alcune parti (troppe) è troppo evidente, con scenari che ricordano troppo la parte sulla neve di Yamatai e situazioni prese di peso dal reboot dove addirittura si arrivano a fare ESATTAMENTE le stesse identiche.

- Rivoglio quelle Fott****ssime doppie pistole e levate quel ca**o di arco (che per di più è overpowah) visto che con l'arsenale che si ha a disposizione è senza senso e non avrebbe ragione di esistere (e di fatti l'hanno sbilanciato in maniera esagerata per portare ad usarlo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ultima nota personale: E' ovvio che i lati positivi descritti siano nettamente più importanti di quelli negativi ma non ho voluto dare il 9 per punizione all'eccessivo riciclaggio delle situazioni/scenari dal reboot, che magari possono essere giustificati dal dover rientrare nei tempi di sviluppo, ma nel gioco si nota troppo questa cosa.
L'ho recensito io e gli ho dato il tuo stesso voto. :mah:

Votate gente. :conte:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top