Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Dirt Rally: 9 (se siete appassionati di rally e non avete paura di farvi interi campionati ad inseguire un podio aggiungete tranquillamente un punto!)

Modello di guida/Gameplay: Ho trovato il modello di guida estremamente divertente, il giusto mix tra simulazione ed arcade. Una specie di forza motorsport del rally, con un po' di pratica le auto si guidano bene anche col pad e senza aiuti. Tutto questo però, non rende dirt rally un gioco semplice, perchè se da un lato abbiamo un modello di guida abbastanza "semplice" dall'altra ci sono alcune cose che lo rendono un gioco piuttosto ostico. La natura stessa di questa disciplina fa si che ogni minimo errore si paghi caro, in dirt rally succede la stessa cosa, le tappe sono piene di ostacoli ed imprevisti, ed essere veloci su una strada che a volte diventa poco più larga dell'autovettura senza commettere errori non è per nulla semplice, non esiste nessun "rewind" che possa salvare dal disastro. Finire fuori dal tracciato,centrare una pianta o un banco di neve vuol dire con ogni probabilità esser tagliato fuori dalle prime posizioni, e con le tappe lunghe diventa ancora più difficile! Ho avuto grandissime soddisfazioni nel portare al traguardo l'auto senza nemmeno un graffio, anche solo in quarta o quinta posizione! Dirt rally pretende una buona dose di concentrazione e voglia di imparare e restituisce grosse soddisfazioni.

Carriera: Se vi aspettate contratti con le varie case, sponsor o roba del genere resterete delusi. La carriera in dirt rally è organizzata in campionati, uno per ogni difficoltà. Si parte con la categoria "aperta" con poche tappe per ogni rally e tutte di giorno soleggiato, per poi terminare alla "master" (un vero incubo!) con avversari che martellano tempi marziani in tappe da 7/8 minuti in condizioni avverse! Se terminate il campionato nelle prime tre posizioni potete avanzare di categoria, se arrivate nelle ultime tre verrete "retrocessi" a quella inferiore. Al termine di ogni rally ci sarà una ricompensa in crediti, che, al netto dei danni all'autovettura che dobbiamo obbligatoriamente pagare al termine di ogni gara, ci permetterà di acquistare nuove auto da aggiungere al nostro personale garage, oppure nella gestione dei contratti ingegneri, che renderanno le riparazioni più veloci e gli aggiornamenti alla vettura più rapidi. Gli aggiornamenti giocano un ruolo molto importante, un'auto completamente aggiornata sarà decisamente più competitiva rispetto ad una base. A volte conviene insistere sulla stessa auto per più stagioni per arrivare al podio. Personalmente ho trovato la carriera molto stimolante e divertente, con i vari campionati che prendono pieghe del tutto inaspettate con i vari imprevisti che possono capitare agli avversari. Possiamo inoltre creare delle stagioni con lunghezza e difficoltà personalizzate e "salvataggio" a parte dal normale campionato!

Parco auto:Semplicemente fantastico, se siete appassionati di rally (soprattutto di quelli d'epoca) sarete più che soddisfatti su questo lato! Le uniche cose che mi hanno deluso sono la mancanza della toyota (con le varie celica e corolla) e la mancanza di molte livree ufficiali (penso per problemi di licenza).

Grafica:Le scelte di codemaster in questo senso sono da elogiare (IMHO), la grafica non punta al realismo ma gira a 60fps quasi sempre stabili (ho trovato i cali fastidiosi solo a Montecarlo), in più ci sono tanti effetti particellari, con l'auto che alza ENORMI quantità di polvere o neve! Gli abitacoli sono realizzati molto bene , con tutta la strumentazione perfettamente funzionante e vari dettagli come le saldature dei roll-bar. Se utilizzate la visuale abitacolo di certo non rimarrete delusi!

Audio: In una parola, ESAGERATO!!! Lasciando perdere le noiose musiche dei menù, l'audio delle auto è impressionante ! Oltre ad avere un rombo decisamente realistico per ogni auto, codemaster ha curato molto i dettagli e le sfumature di "contorno", se ascoltate il rumore del "limitatore" soprattutto sui salti capirete di cosa parlo!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Pregi e difetti:

+Il gioco di rally definitivo fatto con passione!

+Guida divertentissima.

+Livello di sfida alto.

+Carriera ben realizzata.

+Audio (ESAGERATO!).//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

+Grafica molto buona.

+Tanti eventi on-line (giornalieri, settimanali e mensili)

-La mancanza di un livello "facile" potrebbe scoraggiare all'inizio.

-A volte le indicazioni del coopilota arrivano con "tempi" troppo variabili creando un po' di confusione, spero correggano con qualche patch.

-A volte può risultare frustrante.

-Contenuti adeguati, ma si poteva fare meglio.

-Qualche rallentamento e glitch.

Ciao!

 
Fallout 4: 8.0

Pro

+Mondo di gioco ottimamente caratterizzato, enorme e pieno di zone da esplorare. Boston ha il suo fascino.

+Longevità alle stelle

+Gunplay divertente e notevolmente migliorato rispetto a Fallout 3. Si vede la mano di Id.

+Sistema di costruzione e fortificazione eccellente, forse un po' complicato.

+Progressione personaggio discreta.

+Main quest interessante e ben sviluppata.

+Ost imponente e ben caratterizzata.

+Tantissime armi e oggetti

+Buon doppiaggio in italiano. Il protagonista è abbastanza uno spasso.

Contro

-I dialoghi

-99% degli NPC dimenticabili

-Quest secondarie noiose

-L'inventario si riempie presto, occhio.

Finita la quest principale ed esplorato buona parte della mappa: 170 ore e ancora mi manca da fare, se cercate un gioco longevo, Fallout 4 fa per voi, è infinito :nelk:

La main quest nonostante tutto mi ha appassionato, c'è da dire che mi sono schierato con una fazione e quindi sono presenti altri finali delle altre.

Le quest secondarie e i dialoghi secondo me sono il vero tallone d'achille della produzione, ce ne saranno state 3 che mi hanno davvero colpito, tutto il resto siamo sul dimenticabile/sufficiente. Del sistema di dialoghi meglio non parlarne.

Sono presenti tante armi upgradabili, e questo mi ha fatto piacere, poi con il sistema dei leggendari è ancora più intrigante.

Ottima la soundtrack e bellissime come al solito le canzoni della radio. ("If your man ain't treating you right

come up and see old Dan, I rock'em, roll'em all night long I'm a sixty minute man. -cit":rickds:)

Nonostante dei difetti non proprio trascurabili, mi ci sono divertito, il mondo di gioco ben caratterizzato e "la mitologia" sono le cose che catturano di più della produzione, ti lasciano qualcosa e ti fanno davvero respirare un'ottima atmosfera.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Life is Strange: 8.0

Pro:

- Dialoghi ottimi

- Doppiaggio eccezionale

- Sonoro al top

- Alcuni personaggi davvero ben caratterizzati...

- L'inizio dell'episodio 4...ecco, non aggiungo altro

- Un paio di colpi di scena davvero da standing ovation

- Chloe è un personaggio fantastico

Contro:

- ...altri decisamente dimenticabili

- Avrei gradito qualche scena lesbo in più

- Graficamente discreto, ma nulla di più

- Non tutti i capitoli lasciano il segno

- Maxine mi sta parecchio sul ca**o

- Diciamo che la trama non è tutto sto granché, anzi

 
Inside - 9.5

Un'esperienza favolosa, per quanto breve, che catapulta il giocatore in un mondo opprimente e Orwelliano. Zero dialoghi, zero spiegazioni, tutto viene lasciato all'interpretazione del giocatore in base all'esperienza che vive durante il gioco.

Tutto condito da ottimi puzzle ambientali, mai frustranti, e da un'eccellente veste grafica.

+ Mondo di gioco affascinante;

+ Puzzle molto molto ben fatti e mai frustranti;

+ Artisticamente divino;

+ Animazioni fantastiche.

- Dura poco, ma ci si passa sopra.

 
One Piece Burning Blood: 7,5

+ Grafica molto bella, modelli dei personaggi quasi tutti perfetti

+ Colonna sonora carina e audio ottimo

+ Storia raccontata molto bene e Cutscene bellissime

+ Buon gameplay con ogni personaggio totalmente diverso dall'altro

+ Buon numero di personaggi per essere il 1° titolo (ma alcuni potevano risparmiarseli in favore di altri più importante che bastardamente inseriranno come DLC)

- Storia molto corta, abbraccia solo la Guerra di Marineford e in poche ore si completa, avrebbero dovuto fare tutta la storia di One Piece con questa cura e non una piccola parte

- Gameplay che potrebbe essere migliorato di parecchio perché anche se è possibile concatenare molte cose il gioco si basa un po' troppo sulle abilità ed è presente praticamente solo una combo base + colpi da concatenare

- Una volta finita la storia in pochissime ore e fatti tutti gli scontri del VS Ricercato (che sono molti ma semplici scontri pure abbastanza semplici) rimane solo l'online che perlomeno funziona molto bene

Spero facciano un secondo capitolo migliore invece di abbandonarlo perché ha del potenziale.

 
Life is Strange

+Trama coinvolgente

+Colpi di scena da rimanerci male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

+Personaggi caratterizzati splendidamente

+Le scelte pesano per tutta la storia

-Purtroppo prima o poi finisce

VOTO: 10

- - - Aggiornato - - -

Rise of the Tomb Raider

+Spazi più ampi e componente esplorativa più marcata

+Ambientazione affascinanta... Si passa dalla neve alla foresta

+Graficamente eccezionale

-Enigmi limitati alle sole tombe opzionali

-Componente survival poco sfruttata (siamo terminator... Anzi no Lara Croft //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

VOTO: 8

 
RISE OF THE TOMB RAIDER

 


Voto 9.


Pro:

- Esplorazione divina. Davvero, è un piacere spostarsi con Lara tra le aree, il feeling è straordinario ed il personaggio si muove in maniera fluidissima. Tutte le abilità che si acquisiscono durante il gioco non fanno altro che migliorare sempre di più l'esplorazione, il che porta poi a rivisitare sempre le aree precedenti e ad accedere ad aree precedentemente inaccessibili. Aggiungiamoci tutte le varie sfide/documenti/reliquie, la caccia agli animali e le tombe finalmente belle grandi e fatte con moltissima cura, e diviene un mix straordinario. Hanno fatto un adventure nel vero senso della parola. Complimenti.

- Progressione. Penso che hanno azzeccato tutto sotto questo punto di vista. Il gioco ti spinge ad andare avanti dando sempre nuove abilità a Lara, upgradando le armi e le varie tecniche. O anche comprando la roba da quel mercante. Insomma il gioco ti invoglia sempre a proseguire e non stanca mai, non diventa mai ripetitivo.

- Grafica spettacolare. Raramente ho visto delle ambientazioni cosi belle e vive in un videogioco. Chiariamo, se ci limitiamo alla semplice grafica da un punto di vista tecnico, il gioco non è sempre perfetto e qualche punto un po' così così c'è, ma al di là di questo, il gioco è semplicemente stupendo da vedere. Artisticamente ci sono degli scorci sublimi e sono rimasto spesso incantato dalle ambientazioni. E poi sono "vive", sono piene di animali e persone e ci si perde davvero in questo gioco. Grazie anche soprattutto al sonoro di cui parlerò al punto successivo. Esplorare la valle geometrica è stato fantastico. Ora capisco perchè quel tipo ai video games awards aveva elogiato il lead environment dei crystal dinamics.

- Sonoro. Ecco, anche qui hanno fatto un lavorone. Al di là delle musiche fantastiche, sia nelle cutscenes che durante l'esplorazione, è tutto il sonoro "ambientale" ad esser riprodotto benissimo. Dal rumore del vento, ai versi degli animali, ai passi di Lara sulla neve ecc..., è tutta roba che ti immerge ancora di più in queste ambientazioni fantastiche. E poi passando al doppiaggio, un plauso alla doppiatrice italiana di Lara, voglio nome e cognome, è stata bravissima

- Animazioni. E qui secondo me siamo al top. Partiamo dalle animazioni facciali, semplicemente impressionanti. Ormai siamo davvero al fotorealismo, soprattutto se unite alla recitazione di Lara e con quel doppiaggio. E poi più in generale le animazioni di camminata/corsa, quando si accuccia o si mette di profilo per passare in una strettoia, quando nuota o si apposta nei rami degli alberi, o anche nelle situazioni più cinematografiche hollywoodiane, tutto riprodotto benissimo.

- Longevità molto alta. Io ci ho messo 35 ore per completarlo all'81%. Ho nerdato come pochi in questi giorni. Il gioco propone un sacco di attività oltre alla semplice storia. Missioni secondarie, sfide e tutti i collezionabili oltre alle ovvie tombe. C'è tanta tanta roba. Cmq va considerato che ho giocato senza istinto di sopravvivenza ed esplorando il tutto molto lentamente.

Contro

- Trama. Nonostante sia migliore di quella del primo reboot e l'idea di questa città perdutà misteriosa mi sia piaciuta, è ancora troppo piena di cliche e sbrigativa in molti punti. Come se non avessero voglia di approfondirla. I personaggi secondari sono ancora banali e non interessanti. A parte jacob tutti gli altri sono passabili. Alcuni dialoghi sembra li abbia scritti un dodicenne. Dovrebbero decisamente ingaggiare uno scrittore migliore ed investire più tempo nello sviluppare una trama e dei personaggi memorabili degni di questo gioco.

- Sparatorie. Non sono male, ma neanche fatte bene. Insomma si vede che non sono il fulcro del gioco, però avrebbero dovuto svilupparle meglio. L'IA non è un granchè ed il gunplay è da rivedere e perfezionare. Il gioco è anche troppo facile. E mi piacerebbe che sviluppassero in maniera più approfondita lo stealth nel capitolo successivo, che può dare molte soddisfazioni e si presta molto di più a questo gioco imho, magari prendendo qualche meccanica da MGSV.

In definitiva un giocone straordinario, un must per gli appassionati di adventure game. Non arriva ad essere il capolavoro definitivo, ma ci siamo quasi. Se migliorano i punti che ho elencato nei contro, e sviluppano su questa base di gameplay, anche ampliandola, saremmo di fronte all'adventure per definizione.

- - - Aggiornato - - -

INSIDE - 9

+ Atmosfera e grafica divini.

+ Animazioni curatissime.

+ Sonoro fantastico. (da giocare decisamente con cuffie)

- Un po' cortino.

Anche questo un signor gioco. Personalmente l'ho definito un Ico in 2D. Il ragazzino e la tipologia di gioco ricorda molto ico, ovviamente con un'ambientazione diversa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sleeping dogs 8.5

Lo reputo decisamente migliore del fratello più grande e famoso gta.

Lo ricorda in moltissimi aspetti ma le tante missioni differenti l'uno dall'altra (come del resto gta) mi hanno divertito di più.

Azzeccata la possibilità di variare le finalità delle missioni, interpretare sempre la parte del mafioso bullo alla fine può stancare.

Lo consiglio a chi non ha gradito particolarmente gta, dovrebbe ormai costare 2 spicci e secondo me potrebbero esserci buone possibilità che in futuro lo includano nella lista dei gwg.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Halo masterchief collection 9

Piccola premessa: in contemporanea ho finito la collection halo e sto giocando a quella di uncharted, considerare come miglior collection l'esclusiva di casa sony è una bestemmia di livello megagalattico ma comunque...

Giocare a poche settimane di distanza tutti i capitoli di questa serie appaga in maniera incredibile, il lavoro che è stato svolto per questa collection è davvero degno di nota e le migliorie grafiche (soprattutto per il remake del 2) non passano inosservate.

Una saga che tutti dovrebbero giocare, indipendentemente dalla preferenza per l'una o l'altra console.

Non metto il voto massimo a causa di alcune imperfezioni (qualche freeze soprattutto giocando il primo episodio) e un misterioso problema nel momento in cui dovevo giocare in coop con un amico, ero sempre costretto a chiudere e riaprire il gioco per unirmi alla sua partita.

 
Fallotutto 4: 8

Senza un Tes VI e con l'andazzo a singhiozzo di Tes Online, Fallotutto4 doveva essere per Bethesda quella carta da giocare per timbrare come si deve l'ingresso in questa storta e mal riuscita gen. C'è riuscita in parte perchè se ha di fatto saputo riproporre il concept che ha ammaliato gran parte dei videogiocatori, non ha brillato certo per innovazione e miglioramenti particolari che ne hanno di fatto oscurato la qualità del prodotto finale. Dal gunplay rimasto tale e quale, all'ottima implementazione dell'armatura atomica ora craftabile e dei rifugi personalizzabili; dal comparto tecnico che si arricchisce di effetti di buona fattura per le ambientazioni, alla realizzazione di volti e meccaniche in terza persona mal curate. Senza dimenticare la brutta gestione dei dialoghi e la pochissima profondità degli stessi che ancorano il titolo a degli standard abbastanza superati già da un paio d'anni. La sensazione che questo quarto capitolo fosse meno ispirato la si sente nella pelle di chi conosce i giochi Bethesda e ne sa assaporare l'atmosfera, tuttavia rimane un buon titolo che va giocato ed ancora apprezzato.


The Division: 7


Accantonato tutto l'hype accumulato dal 2013 ed avendo sperimentato quel che effettivamente questo gioco ha offerto nella Beta, sapevo a cosa andavo incontro e non ero neanche troppo scandalizzato. Tuttavia è innegabile che giochi così promettenti come questo e Destiny, che ci avevano prospettato rivoluzioni videoludiche incredibili siano affossate miseramente in prodotti normali e dimenticabili. The Division è lo specchio di questa generazione che, ricondandolo ancora, rappresenta un mega fail sotto ogni punto di vista. La New York piegata dal contagio, dal panico, dall'isteria e da organizzazioni malavitose è una mappa neanche troppo grande incredibilmente vuota, sterile. Non esser riusciti a ricreare una situazione di collasso convincente è la colpa che più si può addossare agli sviluppatori, rei di aver reso un'idea potenzialmente incredibile qualcosa di assolutamente anonimo. Lo sviluppo della storia, delle missioni e delle attività dopo il 15esimo livelo cominciano a stancare terribilmente. Solo una cooperativa rende le cose meno spiacevoli, ma alla lunga anche lì si finisce per stancarsi. A mio parere il grande equivoco di questo titolo è renderlo proprio un gioco di ruolo, una formula che per il concept non funziona. Le atmosfere fantasy permettono agli sviluppatori di creare trame, personaggi ed item potenzialmente infiniti, in the Division no. Un gioco con forti tinte realistiche dove tutti questi elementi giocoforza sono sempre quelli, è difficile ricreare quella varietà che la componente ruolistica chiede nell'allungo. I nemici spugna che assorbono i danni senza che spicchino di un'i.a. brillante e credibile rendono terribilmente poco profonde le meccanighe di scontro. Rendere gli ingaggi più tattici, dove davvero la componente coop poteva dare quel qualcosa in più, avrebbe cambiato di molto la profondità del titolo.

Questo ed altri problemi affliggono un prodotto riuscito a metà, buono sì ma fino ad un certo punto.

 
Ultima modifica:
ORI AND THE BLIND FOREST Voto 9.5

Questo gioco è un vero capolavoro assoluto sotto tutti i punti di vista! Soprattutto per l'elevato senso si sfida che propone, artisticamente vabbè! Eccelso!

Terminato proprio ieri, le difficoltà trovate sono state tante, proprio quel genere old School che ti mette nella condizione di dover rifare tutto appena sbagli, anche grazie al metodo di salvataggio non automatico (cosa che apprezzo) che ti mette nella condizione di doverti ricordare, ma soprattutto gestirli perché non infiniti, di effettuare il salvataggio, molti lo hanno definito un difetto, per me è un pregio che alza l'asticella della difficoltà!

Spezo una lancia a favore del comparto audio, una colonna sonora epica, emozionante, a tratti fa sognare. Una trama ben strutturata, semplice, ma un concetto di base molto forte, L'amore! una piccola perla di questa generazione videoludica che ha davvero molto poco da offrire in termini di qualità, un must have come si suol dire! Il gameplay è quello classico dei metroidvania, con delle cicche in termini di potenziamento e abilità davvero interessanti e divertenti da usare, bellissima l'interazione con gli ambienti per dover superare determinati punti, c'è anche il tempo di fare un po di back traking, insomma, non manca nulla..che ve lo dico a fa!

Non per tutti cmq .. voto 9,5 altro che 8! Come direbbero a Roma, se..lallero!

 
Assassin's Creed Chronicles: Russia - 7,5

+ Ottimo rapporto qualità prezzo (l'ho pure pagato 5 euro quindi ancora meglio xD)

+ Storia carina...

+ Durata sulla media degli altri 2

+ Stealth, azione, sparatorie, fughe ecc

+ Interessanti aggiunte

+ Buona l'idea di passare ogni tanto da un personaggio all'altro, aggiunge varietà perché sono molto diversi (questa cosa dei 2 protagonisti non ha funzionato solo in UNITY)

- ...ma mi aspettavo una chisura della trilogia migliore e invece era più una storia a sé che aggiunge poco e nulla, gran peccato.

 
E allora, vediamo di recuperare mini-recensioni dei giochi giocati anche qualche tempo fa.

Rise of Tomb Rider: voto 7,5




Se dobbiamo vederlo in una sfera obiettiva, Rise of Tomb Rider lo si può definire un buon gioco: un'esperienza completa, per certi versi appagante, pulita. Tuttavia secondo me molte delle potenzialità che questo titolo poteva serbare sono state toltamente spente con mio grande dispiacere. Lo considero un titolo che tutto sommato ha davvero poco mordente, non ha osato, non si è imposto come avrebbe dovuto. Dal punto di vista tecnico è veramente bello, i livelli di dettaglio, i giochi di luce e gli effetti particellari spiccano e sono fantastici da vedere. Anche il gameplay funziona bene, risultato quasi perfetto con comandi puntuali e buona fluidità. Tutte le basi del precedente sono state praticamente riproposte sotto una verve leggermente migliore.

Che cosa esattamente non mi è piaciuto? Che cosa volevo da un nuovo capitolo di Lara Croft?

Desideravo riavere Tomb Rider, non un gioco che fa concorrenza ad Uncharted. Mi riferisco ad un'esplorazione estremamente più complessa ed inserita nel percorso di gioco principale, ritmi se vogliamo meno adrenalinici e più soppesati su quell'alone di mistero che deve essere centrale nell'esperienza di gioco. Mi fa rabbia che l'ambientazione siriana sia stata una mera anteprima, per lasciare il resto del gioco in una regione ghiacciata che davvero poco può offrire da un punto di vista archeologico. Montarci una storia coi bizantini che stanno ancora lì a difendere l'immortalità è un'idea raffazzonata, inspiegabile e priva di qualsiasi contestualizzazione storica che la rende strampalata e poco credibile. Perchè non lasciare i bizantini in Siria? Perchè non ambientare lì il gioco mettendoci in mezzo il conflitto sanguinoso contemporaneo? Perchè non far combattere Lara contro gli estremisti islamici per la salvaguarda di quel tesoro archeologico ancora inesplorato? Avete presente che grande risvolto avrebbe potuto avere una cosa simile? Ma chi se ne frega della vita eterna, quando basta svelare misteri passati per rendere un gioco realmente speciale! Questo significa osare. Basta con queste trame del tutto trascurabili che non lasciano niente al videogiocatore se non l'amaro sapore del già visto, della fuffa.

Ci vogliono le palle per realizzare un Tomb Rider, oggetto a se stante rispetto ad altre saghe archeologico-avventuresche con una verve action. Lara deve stare al suo posto senza scimmiottare nessun cacciatore di tesori, non ne ha affatto bisogno.

Halo 5: voto 8

E qui abbiamo l'altra delusione. Mi costa, mi costa da morire ammettere che questo quinto capitolo è davvero poco ispirato. Scelsi la One proprio perchè non ce la facevo a distaccarmi da Halo, soprattutto da quell'Halo 4 che mi faceva così ben sperare per il futuro della serie. Invece sono stato costretto a giocare un ottimo fps senz'anima. Tecnicamente ben fatto, gungplay stratosferico e rivoluzionato per come doveva essere fatto. Dal punto di vista del gameplay è un capolavoro, il picco massimo di una serie che doveva essere svecchiata, rivista e che oggi è diventata addirittura la migliore a cui abbia mai giocato in un fps. Splendido a giocarsi.

Ma la trama? Ma la caratterizzazione dei personaggi? Ma l'epicità? Dove ***** le hanno lasciate! DOVE.

I marchi di fabbrica della serie. Quello che ha reso Halo unico e speciale in quest'accozzaglia putrida di fps tutto multiplayer e nient'altro. Li avevo lasciati con Chief e Cortana nel culmine delle loro esistenze in un addio autentico, potente, meraviglioso. E ora che cosa diavolo è successo? Perchè continuare così? Come, perchè. PERCHE!

Io non rivoglio Halo. Lo pretendo.

Dark Souls 3: voto 8,5

Il Dark Souls definitivo, l'esperienza souls altrettanto definitiva? Non saprei dirlo, ma a me quel Demon's continua a rimanere lì ancora troppo in alto. Forse sono i ricordi e la nostalgia che me lo fanno rendere così irragiungibile perchè questo gioco mostra un level design pazzesco, qualcosa che davvero deve fare scuola. La mappa enorme che unisce tutte le locations di gioco con una maestria esemplare è davvero unica e geniale. Anche l'art design è al solito a livelli assoluti, capaci di immortalare luoghi che rimangono impressi nella mente di un videogamer. Abbiamo pure la lore che si collega al primo capitolo e che ne lascia una traccia viva e nostalgica in tutto il gioco: dai personaggi, agli equip. Tutto molto bello in effetti.

Se il level e l'art design sono così ispirati da far dimenticare qualche pecca grafica, non si può dire la stessa cosa per il frame-rate a tratti allucinante. Voglio dire: com'è possibile che un gioco non così complesso dal punto di vista tecnico, possa avere così tanti problemi con la fluidità di gioco, ancora. Perchè rovinare un'esperienza di gioco tutta incentrata sul tempismo durante gli scontri, aggiungendo una difficoltà ulteriore non gradita? Com'è possibile che si realizzi una compenetrazione poligonale certosina con le armi del nostro personaggio che giustamente cozzano tra muri ed ostacoli e si permetta ai nemici di sfondare qualsiasi barriera virtuale e colpirci comunque? Eppure ci sono riusciti. Lo hanno fatto. Incredibile.

Poi devo ammettere che ci rimango sempre un po' male quando devo costruire il mio personaggio, non lo sento mai realmente mio. Dalle armature che inspiegabilmente sono quasi tutte deformi al nostro ashen one, tra esemplari per obesi ad altri per rachitici, ad armi non tutte particolarmente belle da vedere. Certo sono pur sempre giapponesi (il cui gusto estetico ha lasciato sempre a desiderare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), ma i From sono stati i giapponesi più bravi a cogliere un certo gusto nel medioevo occidentale. A parte qualche equip. realmente bello, il resto mi ha deluso non poco.

 
Deus ex Mankind Divided: 8.5

PRO

+Mappa dalle giuste dimensioni

+Graficamente notevole

+Storia coinvolgente

+Animazioni valide

+Carina la modalità Breach

+Tante missioni secondarie

CONTRO

-Dialoghi spesso non sincronizzati

-Caricamenti dei salvataggi e di certe scene troppo lunghi

-Alcuni bug in termini di grafica (quando si atterra un nemico con le animazioni alcune parti del corpo spariscono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

- - - Aggiornato - - -

Song of the Deep: 7.5

PRO

+Fondali marini affascinanti

+Divertente l'uso del sottomarino

+IA nemici relativamente buona

+Mappa estesa

CONTRO

-Breve

 
Dark Souls III: 7,5

+ E' un Souls, avrà i suoi difetti ma è ugualmente bello da giocare

+ La maggior parte dei livelli sono ben strutturati e anche ispirati

+ Il Boss Opzionale della Vetta è degno di essere chiamato Boss...

- ...forse l'unico di questo Dark Souls dato che la maggior parte sono mezzo riciclati per aspetto e facilissimi con mosse molto prevedibili e lente

- Troppe porte che non si aprono da questo lato, hanno decisamente esagerato

- Troppa roba riciclata, ok fare la citazione o riferimento ma così no, è troppo

- Poche novità e idee

- Gestione della telecamera in certi momenti ridicola come in ogni Souls

- NG+ diventato totalmente inutile. Nessun nuovo nemico, nessuna posizione cambiata e difficoltà praticamente invariata...a che cavolo serve?

- Il gioco peggio ottimizzato che ho giocato su XB1...e parliamo di un titolo che gira in 900P, a 30 FPS (perlomeno in teoria perché non li regge nemmeno con il pg fermo in una stanza vuota) e con una grafica e fisica Old-Gen

L'ho finito poco fa, da domani inizio il cammino verso il Millaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Divinity - Original Sin: Enhanced Edition


Voto: 9,0


Se amate i giochi di ruolo old school e/o Dungeons and Dragons, non dovete farvi scappare questo gioco. Certo, é lungo e impegnativo, sì, non c'è mai un indicatore di obiettivo e spesso si dovrà ragionare prima di capire cosa fare, ma la sfida, se avete voglia di accettarla, vi ricompenserà con:

- un combat system a turni tattico ma anche spettacolare e appagante;

- un sistema di crescita del personaggio ben strutturato, che da la possibilità, attraverso dialoghi, di delineare una serie di caratteristiche della personalità (egoista, vendicativo, materialista,...) con impatto sul gameplay;

- una narrazione che mescola classico e originalità;

- un'ambientazione variegata, grande e piena di segreti da scoprire;

- decine quest, sub-quest, sub-plot per i personaggi del party per svariate ore di gioco (personalmente mi ha impiegato una 90ina di ore, lasciando qualche missione secondaria irrisolta);

- una colonna sonora di tutto rispetto.

Dunque, un gioco che eccelle in tutti i metri di valutazione meno forse il comparto tecnico, che é più che buono ma non da rimanere a bocca spalancata. Ottima la possibilità di giocarlo interamente in cooperativa anche locale, grazie a uno schermo condiviso che diventa diviso se i PG controllati dai giocatori si allontanano troppo.

Tra i veri e propri difetti segnalerei una schermata di dialogo invasiva, che non consente di osservare allo stesso tempo il discorso e con chi si sta parlano (ai danni dell'immersione) e alcune voci del doppiaggio inglese, amatoriale in alcuni casi e con poca espressività.

+ Sistema di combattimento tattico e appagante

+ OST

+ Mappa tutta da esplorare

+ Longevo

+ Co-op anche locale

- Doppiaggio non sempre all'altezza

- Dialoghi poco immersivi

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Division

+ambientazione

+gameplay

- 0 bilanciamento

- bug e glitch ovunque

- pvp inesistente e inutile

- difficoltà mal calibrata

voto: 4

Overwatch

+gameplay spettacolare e frenetico

+personaggi ben bilanciati e curati

+mappe ben strutturate

+ottimo supporto di blizzard

-poche modalità

-matchmaking a volte lento

Voto: 9

 
Ultima modifica da un moderatore:
Forza Horizon 3 - 9.5.

Stesso voto del precedente sebbene secondo me sia un netto passo avanti per quanto riguarda TUTTO il gioco; eventi molto più vari, mappa diversificata benissimo, parco auto sontuoso, grafica pulitissima e un comparto audio da applausi. L'unica cosa che mi frena a dargli 10 è la mancanza di un editor per creare i propri tracciati utilizzando tutte le strade che dà a disposizione la mappa.

Miglior arcade racing della generazione e più in generale degli ultimi 10 anni almeno.

+ Graficamente impeccabile;

+ Mappa enorme e varia;

+ Parco auto vastissimo e molto differenziato;

+ Sistema di guida scalabile al massimo;

+ Fottutamente divertente;

+ D.A.N.C.E. by Justice.

- Non si possono creare le gare su circuito utilizzando le strade a disposizione nella mappa;

- Si sente meno lo stacco che si è avuto tra FH e FH2.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top