Ufficiale The Lord of the Rings: The Rings of Power | Seconda stagione conclusa | Amazon Prime Video

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Episodio 4
Galadriel ha sbloccato il lv 100, tra poco fa tornare gli orchi in elfi.
Son contento abbiano separato Elrond e Gala, la situazione era ormai uno stallo continuo di battibecchi.
I wights a parte le catene mi sono piaciuti.
Degli hobbit me ne può fregar di meno, minuti sprecati a mio parere.
Tom Bombadil me lo immaginavo più chiassoso e disinteressato alla situazione attuale, meno magico, mi aspettavo fosse solo un pit stop per guarire gandalf ed invece gli fanno fare da bilancia con il mago nero (a 'sto punto confermato mago blu), vediamo.
Sorpreso che tutta la storyline di Isildur ci abbia portato una così bella scena con gli Ent, bravo Arondir, bravi tutti, FINALMENTE.
Prima hanno ovviamente spottato una creatura delle profondità in superficie che si stava a fare una vacanza, così a caso... e ci passiamo sopra.

Si è tornati a vedere paesaggi, gli elfi hanno finito i tp, in cooldown.
Urrà.
 
QUELLA scena con Arondir penso sia la miglior scena della serie a mani basse, per gusti personali.
È Tolkien al 100%.

Invece boh
gli Harfoot un po’ due palle questa volta.
 
Vista la quarta. Per me, finora, la puntata migliore. Mi sta piacendo tutto. Atmosfera fantastica. Ottimo ritmo, anzi, forse si va fin troppo spediti.
La scena con gli Ent perfetta.
Arondir era già uno dei miei personaggi preferiti e mi piace sempre di più.
Dopo il “gand” della terza puntata, "Grand-elf" riferito all’Istar, lol.
Bellissimi gli spettri.
Bombadil! ❤️
Sto adorando anche gli Harfoot.
Ottima anche tutta la scena finale. Voglio la quinta puntata adesso. :megahype:
 
Leggo cose che mi riaccendono la speranza.
La cozza-Gillette?
Il Mulino Nero degli orchi?
Seriamente, è di una tale bestialità questa serie che, scatarro come Gil-Galad prima di parlarne.
Post automatically merged:

Ci sono goblin, ibridi orco-uomini, orchi alti o Uruk hai e semplicemente orchi. La serie non entra in nessuno di questi e li raggruppa insieme. Penso che il bambino/unità familiare potrebbe essere spiegato nel canone, ma ciò richiederebbe una buona scrittura cosa che questa serie non ha. L'orco medio è una corruzione della natura da parte del male. È un elfo, ma al contrario, prospera nell'oscurità e si nutre della distruzione della vita naturale. Un gruppo di orchi lasciati a se stessi saccheggerà, ruberà, ucciderà e distruggerà, non creerà una civiltà pacifica. Sono rappresentazioni di uomini malvagi e demoni in una visione del mondo biblica.Tutto nasce da una scena in cui compare questo orco che è titubante e si capisce che non vuole andare in guerra, poi fanno vedere la famigliuola...

come detto, stupri, saccheggi, violenze ecc come la guerra sono i primari bisogni da soddisfare per questi orchi, un orco che invece mette al primo posto la famiglia è effettivamente una roba molto strana, poi per carità tutti hanno diritto alla redenzione, di fare la famiglia del mulino bianco, vuol dire che avevamo frainteso la loro natura, ma bisogna fare attenzione a come ci vuoi mostrare il tutto. Qua mi sembra tutto molto strano.

empatizzare vuol dire dare l'impresssione al pubblico che si era una fatta un'idea sbagliata degli orchi
Lungi da me accostare Big T a sta roba, ma di orchi ne ha parlato grandpà.
E ha detto "irrimediabilmente malvagi" e "irridemibili" che vuol dire SENZA SPERANZA DI REDENZIONE.
Il bambino orco è una cagata. Così come l'idea di famiglia, pace, vivere con la natura, creare un assetto sociale.
Poiché gli orchi sono stati creati dal dio cattivo dell'universo (la faccio moooooooolto breve) quindi non sono stati MAI toccati da quello buono. La loro origine ha 2/3 radici
Scegli tu quale ti piace,

  • deturpazione umana
  • deturpazione elfica
  • spiriti creati dal male e poi plasmati da Morgoth (nel senso che gli ha dato corpo)
  • creazioni malvage di Morgoth

~ Fin.
 
Ultima modifica:
La cozza-Gillette?
Il Mulino Nero degli orchi?
Seriamente, è di una tale bestialità questa serie che, scatarro come Gil-Galad prima di parlarne.
Post automatically merged:


Lungi da me accostare Big T a sta roba, ma di orchi ne ha parlato grandpà.
E ha detto "irrimediabilmente malvagi" e "irridemibili" che vuol dire SENZA SPERANZA DI REDENZIONE.
Il bambino orco è una cagata. Così come l'idea di famiglia, pace, vivere con la natura, creare un assetto sociale.
Poiché gli orchi sono stati creati dal dio cattivo dell'universo (la faccio moooooooolto breve) quindi non sono stati MAI toccati da quello buono. La loro origine ha 2/3 radici
Scegli tu quale ti piace,

  • deturpazione umana
  • deturpazione elfica
  • spiriti creati dal male e poi plasmati da Morgoth (nel senso che gli ha dato corpo)
  • creazioni malvage di Morgoth

~ Fin.
Morgoth non può "creare" in quanto il dono della vita può donarlo solo Dio (Eru Illuvitar), per tutte le altre opzioni sono d' accordo.
In più morgoth/melkor non è un Dio, mi raccomando non facciamo mischioni :)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
La cozza-Gillette?
Il Mulino Nero degli orchi?
Seriamente, è di una tale bestialità questa serie che, scatarro come Gil-Galad prima di parlarne.
Post automatically merged:


Lungi da me accostare Big T a sta roba, ma di orchi ne ha parlato grandpà.
E ha detto "irrimediabilmente malvagi" e "irridemibili" che vuol dire SENZA SPERANZA DI REDENZIONE.
Il bambino orco è una cagata. Così come l'idea di famiglia, pace, vivere con la natura, creare un assetto sociale.
Poiché gli orchi sono stati creati dal dio cattivo dell'universo (la faccio moooooooolto breve) quindi non sono stati MAI toccati da quello buono. La loro origine ha 2/3 radici
Scegli tu quale ti piace,

  • deturpazione umana
  • deturpazione elfica
  • spiriti creati dal male e poi plasmati da Morgoth (nel senso che gli ha dato corpo)
  • creazioni malvage di Morgoth

~ Fin.
Sulla questione redenzione degli orchi stai banalizzando all'estremo questioni ideologiche su cui manco Tolkien era convinto fino alla fine. Ne abbiamo parlato diffusamente pochi post sopra, quindi non sto a ripetermi. Quella scena può non piacere per come è fatta ma non è da scandalo come può sembrare all'inizio.
 
Vista la quarta, non male, ci sono alcune cose che ho apprezzato.

Per ora Tom Bombadil mi convince abbastanza, avrei voluto forse
tenesse un tono un po' più allegrotto, ma diciamo che la resa e il mood generale ci sono. Molto ha sicuramente aiutato il fatto che abbiano ripreso pari pari alcuni dialoghi da ISdA.

Ho apprezzato anche Spettri dei Tumuli (con la canzone di nuovo tratta da ISdA), e gli Ent (ma c'era una Entessa! Quella era una Entessa!) anche se questi ultimi da come se ne sono andati alla fine della scena credo non li vedremo più.

Un'espressione scettica mi è sfuggita quando mi hanno presentato gli Hobbit del deserto come Sturoi, che sono generalmente associati a quei rami dei mezzuomini che vivono presso i fiumi. Ma vabbè, non esistono hobbit del deserto e quindi qualunque ramo sarebbe stato sbagliato, e il terzo gruppo, i Paloidi, sono il ramo nordico e di carnagione più chiara quindi forse sarebbe stato pure peggio :asd:
Si intuisce che la terra che cercano è/sarà la Contea, anche se con un altro nome :ahsisi:

Non mi piace molto la sottotrama Isildur-Estrid, banalotta, e la scena in cui Galadriel si difende sola dagli Orchi, stando ferma su un cavallo fermo, mi ha fatto perdere la sospensione dell'incrediltà.
 
Sulla questione redenzione degli orchi stai banalizzando all'estremo questioni ideologiche su cui manco Tolkien era convinto fino alla fine. Ne abbiamo parlato diffusamente pochi post sopra, quindi non sto a ripetermi. Quella scena può non piacere per come è fatta ma non è da scandalo come può sembrare all'inizio.
Non ho banalizzato niente, sono stato sintetico, perché se banalizzassi farei altre considerazioni ed infatti
Post automatically merged:

Morgoth non può "creare" in quanto il dono della vita può donarlo solo Dio (Eru Illuvitar), per tutte le altre opzioni sono d' accordo.
In più morgoth/melkor non è un Dio, mi raccomando non facciamo mischioni :)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
...ho detto tutto giusto, come al solito.
Morgoth è un filino più complessa, l'ho ridotta molto
Post automatically merged:

Non ho banalizzato niente, sono stato sintetico, perché se banalizzassi farei altre considerazioni ed infatti
Post automatically merged:


...ho detto tutto giusto, come al solito.
Morgoth è un filino più complessa, l'ho ridotta molto

Stasera ho un po' di tempo.
Morgoth's Ring, ovvero il decimo volume della serie The History of Middle-earth, pubblicato in Inglese nel 1993, spiega piuttosto bene la faccenda orchi ed affini.
Le basi sono quelle che avete esposto, nei lunghi post precedenti, anche se si possono riassumere in poche e significanti frasi per chiarire le cose:

Gli orchi NON POSSONO essere buoni, poiche la luce del creatore non li ha toccati. Fine.
Tuttavia è possibile fare una specifica utile ed ulteriore a questo discorso, come membro dell'AIST mi sento chiamato a farlo, tuttavia potrei anche prendere qualche madornale svista, portate pazienza la memoria è quel che è.

Prendiamola larga.
Da come ricordo, i nani sono stati creati da Aule, il quale ha creato la loro forma fisica, successivante fu l'intervento di Eru che donò loro anche uno spirito.
I Valar donarono alle creature naniche un Roa (cioè un corpo) ma poi chi donò loro lo spirito (Fea) fu sempre Eru. Qui molti appassionati di Tolkien DESUMONO che quindi, anche gli orchi sono stati creati in quel modo. Ma è un grossolano errore.
In quanto e benché sussista questa relazione noi NON POSSIAMO pensare che Eru crei anche gli orchi, poiché essendo onniscente egli sapeva che erano creature nate dal male, non votate al male, ma bensì NATE DAL MALE e lì vi restano. Non è plausibile che Eru BEN SAPENDO cosa sarebbero diventati avesse concesso loro il suo tocco spirituale. Quindi la loro ORIGINE non è questa (si legga il magnifico "Schegge di Luce. Logos e linguaggio nel mondo di Tolkien di Verlyn Flieger per avere alcune INTERPRETAZIONI PLAUSIBILI del Pantheon Tolkeniano e Mitopoetico)
Inoltre, viene detto piuttosto bene in decine (?) o magari dozzine, di saggi basati sulla sua fitta corrispondenza con i suoi fedeli lettori, ai quali rispondeva molto spesso, che non è plausibile che Eru abbia dato uno spirito a creature che sono irridemibili (parola che Tolkien usa a RAGIONE verso la metà degli anni 50) ovvero votate al male NON IMPORTA COSA ACCADA, sono sempre e solo malvage. Gli orchi quindi NON seguono la via di Eru, anche se dovrebbero? È piuttosto incongruente se ci si pensa (teoria 1).
Gli orchi potrebbero essere stati creati da qualcuno (per esempio Morgoth, dalla terra, menzionata nelle prime versioni del Legendarium tolkeniano)
Ma anche in questo caso, se il loro corpo deriva dalla terra chi ha donato loro lo spirito? Ed è su questo punto che molti sono inclini per alcune specifiche dell'autore.

È un problema insolvibile? Solo in parte.

Potrebbero essere una corruzione degli elfi? come viene detto nel Silmarillion? Questa è la tesi migliore, anche perché l'altra non ha risposta.
Gli orchi potrebbero anche essere alcune incarnazioni di Maiar (intelligenze angeliche di tipo minore) corrotti? però, ragionandoci, non possono esserci così tanti Maiar corrotti e gli orchi sono davvero tanti, alcuni hanno ipotizzato che queste entità potrebbero aver preso i "capi" degli orchi, ma questa idea fa acqua.
Infine, gli orchi potrebbero essere corruzioni umane. Ma io non ho trovato molto a tal proposito. Intendo LA PAROLA del CREATORE, parola che mette fine a ogni discussione.

"Morgoth è la fonte delle volontà degli orchi, Sauron è solo un altro, seppur maggior agente...gli orchi possono dunque ribellarsi a Sauron ma questo non significa che gli orchi siano in grado di ragionare in termini sociali"

- Morgoth's Ring

Gli orchi sembra che abbiano il libero arbitrio? A prima vista sì, ma è un falso mito.
(si veda la scena de Gorbarg e Shagrath, guarnigione del passo Cirith Ungol che spiega parecchie cose su come "ragionano" gli orchi...coltivare? fare figli?)

Gli orchi NON POSSONO seguire il bene, IN NESSUNA FORMA gli orchi possono ribellarsi al male, ma solo per compiere altro male. Non possono essere avvicinati al bene, sono creature perdute e Tolkien e figlio lo spiegano bene.

~ EXTRA

L'idea di un orco buono è una figata in altri panorami fantasy, e riconosco che sia una figata in Warhammer, D&D, anime, manga, e mille altri scenari fantasy (specialmente LE ORCHE ehm...)

MA

Ma nella mitologia Tolkeniana, è semplicmente, una minchiata. Che non ha NULLA a che vedere con la libertà creativa o altre parole A CASO di cui questi due autorucoli (quelli di Rings) hanno calpestato, vessato e seviziato. Ancora oggi mi chiedo come due soggetti simili siano riusciti a convincere Amazon e le Weber a farsi smollare un miliardo.

Ma poi mi ricordo che Carpenter non lavora da quattrodici anni, quindi una risposta c'è.

* chiedo scusa se non ho rispettato la grammatica tolkeniana, penso si sia capito.

MrMarioIta
 
Ultima modifica:
il bimbo orco chi ha detto che sarebbe buono ? una vita
sul concetto di male è in se LA questine filosofica per eccellenza, non solo nella cosmognia di Tolkien
 
il bimbo orco chi ha detto che sarebbe buono ? una vita
sul concetto di male è in se LA questine filosofica per eccellenza, non solo nella cosmognia di Tolkien
Nessuno, ma gli orchi non provano alcun sentimento per la loro prole.
È quello il punto.
L' amore materno (che si vede) è impossibile, i Valar non hanno "infuso" queste cose dentro gli Orchi. La faccio breve.
 

Grazie per la dissertazione, ma penso ti sia accorto che i dubbi su quale sia l'origine della fea degli orchi rimangono. E se hanno la fea di Eru, anche se corrotta da Morgoth, sono davvero irrimedibili? È una domanda teorica, perché anche se non ne abbiamo evidenza sappiamo che Tolkien ci ha sbattuto a lungo la testa senza trovare soluzione e quindi inutile che la cerchiamo anche noi. Personalmente, mi piace pensare che se la fea è quella degli elfi magari la loro redenzione/purificazione avviene alla morte e non prima. Potrebbe essere una soluzione, una delle possibili. Ma non è questo il punto.

Come ha detto anche Creonte, lo show non ci fa vedere un orco buono, ma un orco che contesta la volontà di Adar per le proprie ragioni e che ha un figlio. Questo non è sbagliato. La scena sembra fatta per farci empatizzare, e se dite che non vi piace non voglio per niente farvi cambiare idea (anche per me non è esaltante), ma di per sé non mostra niente in contrasto con Tolkien. Non mi sembra che quell'orco sia votato a fare del bene, ma che cerchi solo la propria sopravvivenza.
Post automatically merged:

Nessuno, ma gli orchi non provano alcun sentimento per la loro prole.
Beh un minimo sì, altrimenti non si riprodurrebbero in gran numero se lasciassero la prole a morire :asd:
 
Lettera 153:

They would be Morgoth’s greatest Sins, abuses of his highest privilege, and would be creatures begotten of Sin, and naturally bad. (I nearly wrote ‘irredeemably bad’; but that would be going too far. Because by accepting or tolerating their making – necessary to their actual existence – even Orcs would become part of the World, which is God’s and ultimately good.) But whether they could have ‘souls’ or ‘spirits’ seems a different question; and since in my myth at any rate I do not conceive of the making of souls or spirits, things of an equal order if not an equal power to the Valar, as a possible ‘delegation’, I have represented at least the Orcs as pre-existing real beings on whom the Dark Lord has exerted the fullness of his power in remodelling and corrupting them, not making them. That God would ‘tolerate’ that, seems no worse theology than the toleration of the calculated dehumanizing of Men by tyrants that goes on today. There might be other ‘makings’ all the same which were more like puppets filled (only at a distance) with their maker’s mind and will, or ant-like operating under direction of a queen-centre.


Io comunque gli orchi buoni in questa serie non li ho visti, e che si riproducano esattamente come elfi e umani già si sapeva, no? :azz:
 
Commento anche io in ordine sparso la Terza e Quarta Puntata
- Questione Orchi avete già detto tutto voi. Millemila versioni diverse della loro Origine nel Legendarium, nessuna Soluzione efficiente per la questione "Anima" (e le Conseguenze Post Morte). Quindi puoi farli nati dal fango e della terra (con tutto il problema sull'anima), o storpiati dagli Elfi o dagli Uomini, o Ibridazioni di Sorta, e via dicendo. In generale non ne esci senza incappare in una fallacia logica (quanto meno nella visione cattolicissima di JRR). Hanno scelto (e lo sapevamo già dalla S1) la stessa interpretazione usata da PJ (parole di Saruman nella Compagnia) ossia Elfi Storpiati e degradati i cui progenitori sono 13 (scelta curiosa come numero), i Moriondor di cui parlava Adar (e di cui è parte). Finita lì.

Sappiamo che si moltiplicano come i Figli di Eru quindi per forza di cose c'è una procreazione di natura sessuale e quindi orchi di generi diversi (come supposto dallo stesso Professore nella Lettera "tal dei tali"). Così come sappiamo canonicamente di un Orco Figlio di un Altro (Bolg e Azog).

Bon, stante tutto questo SECONDO ME (o IMHO se preferite) non è tanto il problema di canonicità (orchi buoni, orchi cattivi, orchi redimibili, orchi irredimibili, libero arbitrio, assenza di libero arbitrio) il nodo della questione, ma piuttosto la Necessità di Mostrare questa cosa quando nemmeno il suo Creatore ha ritenuto fosse opportuno farlo. Sarò pavido ma credo che addentrarsi nel rappresentare e dare risposte a cose che un Grande Autore non è riuscito a fare sia... Una scelta... Io (per il nessuno che sono) non lo farei, ma evidentemente gli Showrunner sentivano il bisogno di entrare in questi dettagli e trovare una loro risposta con tutte le difficoltà del caso.

Ora... Gli Orchi sono Buoni? No, chiaramente non lo sono. Uccidono, schiavizzano, distruggono anche in RoP. Però forse forse hanno "un briciolo di umanità", e onestamente non sentivo il bisogno di vederla rappresentata (non così). Non avevo bisogno di immaginarmi Legolas, Gimli, e Aragorn (soprattutto nella Quarta Era dove ci sarà un genocidio) che massacrano Orchi per "Sport", mentre a casa questi orchi hanno moglie e figli in fasce. Non lo so, come dicevo sopra: io avrei evitato in toto la cosa. Semplice e pulita, senza bisogno di discorsi di canonicità o non canonicità.

- Questione Aquila. A me personalmente non è piaciuta la scena. Non amo le risoluzioni narrativa costruite attorno ai Malintesi (perché tale deve essere), anche nel recentissimo HotD ho trovato abbastanza fastidioso il fatto che una fetta importante della storia (della Season) si basi su un'errata interpretazione di una certa cosa (nemmeno presente nel testo originale di Martin).

Nel dettaglio (su RoP): le Aquile sanno parlare (tante lingue), ma volendo dare un'interpretazione in cui NON parlano (in PJ non parlano, ma non c'è mai ragione per cui debbano farlo) esistono tanti modi in cui possono comunicare. Cavolo persino il mio Cane comunica per farmi capire ciò che vuole o non vuole. Mi sembra assurdo che un'Aquila di Manwe (creature antiche quanto Arda) non riesca a spingere via Pharazon (senza violenza) e a far capire quale sia la sua Vera Scelta.

Assumo ovviamente che di malinteso si tratti visto che è impensabile (credo) che un'Aquila di Manwe abbia scelto Pharazon come vero successore al Trono di Numenor.

Aggiungo: la scena è figà in sé e il personaggio di Pharazon ne esce comunque come scaltro e abile nel cogliere al balzo la situazione (un bravo politico in un certo senso), ma credo che la versione "canonica" sia molto più affascinante e macabra nelle sue implicazioni rispetto a questa presa di potere di straforo sfruttando il malinteso attorno alla Grande Aquila. Pharazon canonicamente prende il potere prendendo Miriel in sposa contro la sua volontà e sovvertendo le leggi numenoreane sul matrimonio tra cugini (e se vogliamo leggerla al di fuori dell'opera di Tolkien: sovvertendo anche le leggi nostre in merito al Tabù dell'Incesto). E' molto più crudele e disagiata come cosa, e il fatto che il popolo (quanto meno i Kingsman) se lo faccia andar bene è significativo dello stato di degrado in cui versa l'Isola (anche se nella Serie c'è come sempre un enorme problema di compressione temporale in cui Numenor è sia a metà Seconda Era [quindi ancora in uno stato abbastanza stabile] sia alla fine della Seconda Era [quindi al suo picco di decadenza] in contemporanea, rendendo complesso gestirne la lunga evoluzione verso il male).

- Shelob (sì è lei per chi se lo stesse chiedendo). Nulla di particolare da obiettare. Trovo un po' confuso il passaggio S1-S2 da "Isildur è sotto le macerie in Fiamme" a "Isildur è a Km di distanza da lì nella tana di un Ragno dentro una Foresta". Ma nel complesso bella scena a livello tecnico, e da aracnofobico schifosissima (nel modo giusto). Hanno anche inserito la ferita all'occhio dell'Aragne per come la vediamo poi nel Ritorno del Re di PJ. Unico problema (non di per sé un problema) è che e ci tornerò sopra anche dopo parlando di Ent, Spettri, Nameless Things: a me sembra quasi un Cameo. Avrà altri ruoli? Era solo un "ecco Shelob", chak prossima scena?

- Bronwyn. Credo di averlo già detto ma ho ben poche parole per come è stato gestito sto personaggio. Una capa tanta nella S1 con le sue scene, la sua battaglia, la sua "quasi morte", e poi muore fuori scena. Boh, non che me ne freghi molto, ma se l'attrice se ne va recasti, altrimenti vuol dire che un enorme filone della S1 era totalmente inutile (e di fatto così è). Theo nel mentre è diventato alto 2 metri e Signore di Pelargir (Lord... Che sia un hint al fatto che diventerà uno dei 9 Lord degli Uomini [non necessariamente Re nel Canone] che riceveranno gli Anelli?).

Fa piacere rivedere Arondir, continuo a dire che al di là delle discussioni (alcune in buona fede, altre decisamente no) sul personaggio, rimanga piacevole e la sua natura di Elfo Silvano permette delle interazioni abbastanza interessanti con l'Ambiente della Terra di Mezzo (e ciò è decisamente tolkeniana come cosa).

Ed infatti la scena con gli Ent nella Quarta Puntata è BELLA. Oltre che girata piuttosto bene (sia a livello di inquadrature sia di gestione della CGI), ha un suo significato e fa respirare molto dell'ambientazione e del mondo in cui si ambienta LotR. Inoltre è un buon collegamento alla scena della S1 in cui Arondir taglia l'Albero con molta sofferenza (altra scena che avevo apprezzato, in quanto significativa per un Elfo).

Figo vedere anche per la prima volta un'Entessa. Come detto parecchi post fa, questo è il momento in cui devono esserci e l'Era in cui si estingueranno (o quanto meno spariranno). Unico neo lo stesso di Shelob. Spero che questi personaggi tornino con un ruolo rilevante e non siano solo un "guarda abbiamo messo cose di cui avete sentito parlare". Spero che questi Ent tornino più avanti (magari nell'Eregion?) con un ruolo rilevante.

E lo stesso discorso di cui sopra vale per gli Spettri dei Tumuli. Fighi a livello estetico (un po' meno riuscita iMHO è l'interazione "uomo-cgi" in questo caso ma assolutamente nulla di problematico), e carino il loro ruolo (anche se ovviamente non dovrebbero essere qui essendo di molto posteriori, bla bla bla), ma... Tutto qui? Li rivedremo? Serviranno ad altro? O sono solo un random Mob con 5 minuti di minutaggio (letteralmente 5 minuti), per strizzare l'occhio a chi li voleva vedere nel film di PJ.

E di nuovo, stesso discorso per la Nameless Thing (completamente random che una creatura così antica stia in una pozza fangosa nell'Ithilien sotto la luce del sole. Sono esseri più Antichi di Sauron, di cui persino Sauron è all'oscuro, e di cui Gandalf non OSA parlare per non portare oscurarità alla luce. Sono esseri malevoli ancestrali, non mostri alla The Witcher che saltano fuori da caverne e paludi. Di nuovo mi sembra un "ne avete sentito parlare? Ecco noi ve li mostriamo"... Sì, ma... A che pro? Non credo ne vedremo altri, era solo un Cameo? Boh... A sto punto li avrei mostrati nella Storyline di Moria, lì nelle oscure profondita della Montagna avresti potuto mostrarli in penombra e fomentare i fan e gli incubi della gente. Così è solo... Boh random monster, ammazzato da random elf. Esteticamente comunque era figo.

- I Nani mi stanno piacendo. Disa funziona, e non pensavo sarebbe stata una forza positiva unificatrice dei dissidi padre e figlio, ma la cosa mi garba. Ovviamente la sua spinta positiva sarà causa indiretta di una caduta visto che sono andati a farsi forgiare gli Anelli (e qui vediamo Sauron che imprime il suo "male" [qualunque cosa voglia dire...] nel mithril [psstt... Anche nella S1 tocca parecchio il mitrhil...])... Mi aspetto che nella seconda metà della S2 ci sia una bella caduta per Durin III, e l'inizio della corruzione dell'Anello che accentuerà senza sosta la Malattia dell'Oro. Le motivazioni dietro la necessità dell'anello mi convincono a metà: sono sicuramente funzionali alla prosecuzione della storia ma mi sembrano un po' una ripetizione delle motivazioni degli Elfi nella S1 ("il nostro regno/mondo è a rischio, tra poco periremo tutti, ci serve un oggetto magico che sistemi la terra che ci circonda per farci vivere").

- Non so cosa gli Sturoi, gli Hobbit dell'Anduin (e per estensione: delle foci dei Fiumi), ci facciano in un arido deserto, ma non intendo farmi domande. Farò finta di nulla e andrò avanti, anche sulla capigliatura del tizio passerò sopra, così come sul momento romance con Poppi (ma... Sbaglio o la serie è Strapiena di Romance e Mezze Romance? Isildur ed Estrid, Poppi e sto Tizio [non ricordo il nome e non intendo googlarlo], Galadriel e Sauron [deal with it], Earien e Kemen).

CONTENTISSIMO (finalmente posso dirlo) che il Tizio Barbuto sia uno dei Blu. Perché adesso possiamo dirlo: è chiaro che lo sia. E' uno degli Istari (confermato da Tom) ed ovviamente non è Saruman (impossibile che sia malvagio ora). Quindi è uno dei Blu, e probabilmente è l'interpretazione del Legendarium in cui i Blu vengono inviati ad Est e falliscono divenendo seguaci di Sauron e creatori di Culti. Mi garba. E' un po' anzitempo ma va bene così, meglio di roba strana e avulsa dal Canone.

In cuor mio godrei doppio se lo Straniero fosse l'Altro Blu, e avessero preso l'ALTRA fetta del Legendarium sui Blu che parla di un Successo dei Blu nel tamponare il Male ad Est. Così avrebbero preso ambo le storie del Legendarium rendendole entrambe canoniche: uno fallisce e diventa malvagio, mentre l'altro ce la fa e torna vittorioso. Ma... Eh... Il tipo deve cercare un Gand (Bastone), Gand elf, Gandalf... "In caso di dubbio segui il tuo naso"... Per quanto mi piacerebbe credo che i segnali siano troppo lampanti verso il Grigio purtroppo.

- Tom Bombadil. Allora il casting è abbastanza perfetto direi. E' decisamente l'attore giusto per il ruolo giusto. Apprezzo che abbiano utilizzato fedelmente alcuni dialoghi veri e propri di Tom. E apprezzo il suo essere abbastanza trollone (scena del Bagno).

Non capisco però troppo bene la scelta di renderlo una sorta di Maia Saggissimo, che addirittura insegna la Magia agli Istar? Tom è un personaggio affascinante per la sua natura folle, distaccata e incomprensibile. Così potente nei limiti della sua Foresta, ma anche così avulso dai "cazzi" della gente e del mondo. Boh non ce lo vedo a fare da mentore a dei Maiar. Non sappiamo cosa sia: Spirito della Foresta, Spirito della Terra, Maiar arrivato prima di tutti gli altri su Arda, Altro... Però... Boh è un essere caciarone che funziona bene nel contesto letterario (scelta a mio parere azzeccata tagliarlo nella Trilogia di PJ) ma che risulta assolutamente difficile da incastrare in live action... Ed infatti ha perso un po' della sua vena cantante e gigioneggiante e lo hanno reso "importante" nella lotta contro Sauron (cosa che nei libri non è, se non indirettamente [salva gli Hobbit 2 volte fintanto che sono nella sua Zona di interesse]). Non so, vedremo comunque come va avanti (chiaramente lui diversamente da Shelob o gli Spettri avrà altre scene e un ruolo importante nella storia dei 2 Stregoni), ma al momento mi sembra più un "Super Maiar" un po' cazzone nei modi che lo strambo essere indecifrabile dei libri.

- Sulle Distanze. Non mi metto con le cartine a studiare tempi e luoghi, non sono il tipo ma si sente tanto la compressione degli spazi (Lindon - Eregion - Mordor), e se alle volte non ci si fa caso altre volte è un po' un problema secondo me. Nota di merito in sto senso nella puntata 4 vedere UN PO' di Viaggio (con inquadrature che ricordano tanto La Compagnia), così da rendere un po' più percepibile la distanza tra un luogo e un altro (still: Adar che da Mordor arriva in zona Eregion prima di Galadriel dal Lindon è... Something).

- Galadriel spero che muoia. Cosa? Non è canonico che muoia? Non importa. Faccio volentieri uno strappo al Canone (tanto uno più uno meno). Non è migliorata di una virgola, e i suoi battibecchi con Elrond sono TREMENDI.

Quanto meno ora è stata catturata da Adar (creando un bel parallelo con la S1 dove era Adar ad essere catturato da Galadriel) quindi possono farla morir... No cioè volevo dire: quindi possono darle delle interazioni più interessanti e farla "crescere" (sì perché un Elfo con 3-7000 anni che ha visto la luce di Valinor deve chiaramente crescere ed imparare). Ma a tal proposito: Adar non aveva mandato gente a spiare Albrand? Se n'è fregato ed ha mosso tutto l'esercito lo stesso? (forse mi sono perso un passaggio). Damrod comunque parecchio figo come resa, non capisco cosa voglia da Sauron (ucciderlo???), ma è parecchio figo come Troll. Ah DIMENTICAVO sempre su Adar, il nuovo attore mi piace molto. Non che Mawle fosse male (secondo me era tra i migliori della S1), ma Hazeldine mi garba moltissimo (e come nella S1 mi sento di dire che Adar [malgrado sia inventato bla bla bla] è uno dei personaggi che meglio reggono la scena).

PS: Spero che anche Aerien muoia. In questo caso essendo non Canonica possono farlo davvero. Chessò scivola e si spacca il collo nella prossima puntata. O un ictus. O anche un raffreddore. Va bene tutto! Is possible?
 

Concordo più o meno su tutto, per quanto riguarda
la scena dell'aquila, non mi ha dato fastidio non l'abbiano fatta parlare perché la sua stessa presenza era il messaggio che i Valar volevano trasmettere, un monito a dire, state attenti che non siete sulla giusta via. Il bisogno di esplicitare a parole questa questione implica GIÀ che Nùmenor ha perso la via.
 
Concordo più o meno su tutto, per quanto riguarda
la scena dell'aquila, non mi ha dato fastidio non l'abbiano fatta parlare perché la sua stessa presenza era il messaggio che i Valar volevano trasmettere, un monito a dire, state attenti che non siete sulla giusta via. Il bisogno di esplicitare a parole questa questione implica GIÀ che Nùmenor ha perso la via.
Questa è un'interpretazione interessante della scena
Quindi più che soffermarsi sul malinteso (di cui parlavo prima) soffermarsi sul fatto che l'Avviso sia stato dato ma Numenor sia troppo sorda (ormai) per recepirlo. Mi garba.
 
Ho visto la prima, mi sono addormentato più volte, già mi era successo nella prima stagione…. Male, ma potrebbe essere colpa mia

cercherò comunque di concluderla, ma non mi prende a sufficienza
 
Spot di Anticipazione della Prossima Puntata (la 5)
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top