Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità

Letto ora l'articolo di Spazio, e vedo che ne parlate anche qui, ma quindi il PC Game Pass è rimasto come prima? 15€ con i first party al D1 e tutto il resto? :morristenda:

L'unica cosa che non ha rispetto all'Ultimate, oltre a EA/Ubisoft, praticamente è la possibilità di condividere i servizi con un altra persona grazie all'Xbox Home... :hmm:
Per il pc è aumentato del 40%.
In italia ha fatto 10>12>15
 
È un modo per dire che il tier Ultimate non ci serve più, dovremmo eliminarlo ma sarebbe come rinnegare tutto quello che diciamo da anni a questa parte.

Quindi via, lo lasciamo ad un prezzo che per noi rimane assolutamente profittevole comunque, così la parte di utenza core può averlo, ma spingiamo il grosso degli utenti a rimanere almeno in quello intermedio (così che le entrate restino costanti) senza interferire con le finestre di lancio full price che in questo settore ormai chiaramente sono la cosa più importante.

Poi, a tempo debito, tutto quello che produciamo arriverà comunque e tutto darà valore al catalogo come ora.

Capra e cavoli.

Il sistema come sempre sarà sostenibile sulla compulsività di acquisto, sul riuscire a ricavare uno spazio in quelle poche settimane di uscita fra mille titoli altrettanto validi, a costi sempre più alti.

Il gioco è rotto
Essí...ma proprio tanto rotto :rickds:
 
È un modo per dire che il tier Ultimate non ci serve più, dovremmo eliminarlo ma sarebbe come rinnegare tutto quello che diciamo da anni a questa parte.

Quindi via, lo lasciamo ad un prezzo che per noi rimane assolutamente profittevole comunque, così la parte di utenza core può averlo, ma spingiamo il grosso degli utenti a rimanere almeno in quello intermedio (così che le entrate restino costanti) senza interferire con le finestre di lancio full price che in questo settore ormai chiaramente sono la cosa più importante.

Poi, a tempo debito, tutto quello che produciamo arriverà comunque e tutto darà valore al catalogo come ora.

Capra e cavoli.

Il sistema come sempre sarà sostenibile sulla compulsività di acquisto, sul riuscire a ricavare uno spazio in quelle poche settimane di uscita fra mille titoli altrettanto validi, a costi sempre più alti.

Il gioco è rotto
Ora la domanda è proprio questa: se l'utenza accetterà volentieri di restare col tier intermedio e pagare quella che avvertirà come una spesa molto più bassa del tier massimo, ma che a conti fatti è lo stesso del vecchio ultimate.

In pratica un playstation plus fisso a pagamento salatuccio, magari vissuto in modo da provare giochi. Come dire, le demo sono a pagamento.

Io francamente sto iniziando a trovare sto settore troppo malato, un lusso che non voglio sostenere con spese fisse mensili.
 
Per ora. È facilmente prevedibile che entro il periodo di lancio della prossima console/PC i tre tier saranno quelli definitivi. Poi chi può dire cosa ci riserverà il futuro: qui si cambia idea molto velocemente :)
Ah quello è sempre possibile. Probabilmente lo tengono basso per il lancio di Xbox Ally che a conti fatti è un PC. Certo, se uno vuole giocare in cloud i titoli vecchi non disponibili su pc, deve pagare comunque l'Ultimate, ma è solo una opzione alternativa.
 
Ora la domanda è proprio questa: se l'utenza accetterà volentieri di restare col tier intermedio e pagare quella che avvertirà come una spesa molto più bassa del tier massimo, ma che a conti fatti è lo stesso del vecchio ultimate.

In pratica un playstation plus fisso a pagamento salatuccio, magari vissuto in modo da provare giochi. Come dire, le demo sono a pagamento.

Io francamente sto iniziando a trovare sto settore troppo malato, un lusso che non voglio sostenere con spese fisse mensili.
Credo che siano valutazioni del tutto personali e in base alle proprie esigenze.

Loro spingeranno sicuramente ad avere abbonati ultimate "pochi ma buoni", e come sempre sarà la parte di servizio a margine maggiore.

Il grosso dei numeri probabilmente arriverà dal premium, a cui però si dovrà aggiungere l'acquisto dei giochi che per scimmia non si potrà o vorrà attendere. Es: rimango abbonato e intanto compro dove voglio sia FH6 che Fable. E la roba Nintendo. E il resto che mi interessa.

Col cavolo ^^ Nel senso, non vedo più la necessità di mantenere servizi in abbonamento a questi prezzi, visto che è dove sta andando il grosso del fatturato. Terminato il periodo cumulato di pass (ancora lungo), sarà qualcosa di cui valuterò in maniera del tutto marginale e caso per caso (così come abbandonato il PS plus e dispositivo annesso). Si proverà di meno probabilmente, ma penso va bene così. Non ho scritto giocherà perché tanto ce n'è per tre vite e di roba ne continuerà ad uscire anche troppa :)

Sostenere il peso di quest'industria oggi non ci lascia una medaglia, non è giustificabile
 
Ultima modifica:
Arrivo tardi nel discorso.
Ad aprile 2026 mi scade l'ultimate. Probabile che disdica, metto in vendita la povera Series S e comincio a conservare qualcosina per un PC piccolino e versatile e se si vedrà, anche per una handheld
 
Ora la domanda è proprio questa: se l'utenza accetterà volentieri di restare col tier intermedio e pagare quella che avvertirà come una spesa molto più bassa del tier massimo, ma che a conti fatti è lo stesso del vecchio ultimate.

In pratica un playstation plus fisso a pagamento salatuccio, magari vissuto in modo da provare giochi. Come dire, le demo sono a pagamento.

Io francamente sto iniziando a trovare sto settore troppo malato, un lusso che non voglio sostenere con spese fisse mensili.
È sempre più un hobby di lusso...triste verità...
 
Il PlayStation Plus essenzialmente viene sottoscritto per giocare online (e i salvataggi in cloud, bellissima cosa anacronistica al giorno d'oggi per giustificare la spesa), poi il grosso degli altri tier arriva da promo periodiche ("spendo un po' di più per avere le patatine XL al posto delle medie").

Xbox non ha questa forza, e soprattutto i numeri degli abbonati al servizio vengono dal settore console, che non esisterà più o comunque parliamo di qualche anno di transizione.

Per il Cloud è ancora presto, quindi quei numeri dove vogliono prenderli?

Difficilmente chi oggi è abbonato continuerà senza i day-one che sono stati il valore principale. Si stanno dando l'ennesima zappata sui piedi, poi se sono bravissimi a fare grandi titoli venderanno sicuramente quelli (e ne aspetto diversi). Ma una gestione simile è da brividi sia per quanto riguarda la comunicazione in generale di questi anni, che il comportarsi da corp. come è.

Di cose buone ce ne sono state tante, ma... Quello che rimane è davvero triste
 
È sempre più un hobby di lusso...triste verità...
Sono d'accordo ma se non ti fai prendere dall'hype e dal "voglio tutto subito" è ancora gestibile. Se vai di usato poi riesci a risparmiare parecchio, l'unico neo è che devi aspettare, ma visto il backlog che penso tutti abbiamo qua dentro le nuove uscite possono aspettare.
 
Credo che siano valutazioni del tutto personali e in base alle proprie esigenze.

Loro spingeranno sicuramente ad avere abbonati ultimate "pochi ma buoni", e come sempre sarà la parte di servizio a margine maggiore.

Il grosso dei numeri probabilmente arriverà dal premium, a cui però si dovrà aggiungere l'acquisto dei giochi che per scimmia non si potrà o vorrà attendere. Es: rimango abbonato e intanto compro dove voglio sia FH6 che Fable. E la roba Nintendo. E il resto che mi interessa.

Col cavolo ^^ Nel senso, non vedo più la necessità di mantenere servizi in abbonamento a questi prezzi, visto che è dove sta andando il grosso del fatturato. Terminato il periodo cumulato di pass (ancora lungo), sarà qualcosa di cui valuterò in maniera del tutto marginale e caso per caso (così come abbandonato il PS plus e dispositivo annesso). Si proverà di meno probabilmente, ma penso va bene così. Non ho scritto giocherà perché tanto ce n'è per tre vite e di roba ne continuerà ad uscire anche troppa :)

Sostenere il peso di quest'industria oggi non ci lascia una medaglia, non è giustificabile
Si per questo dicevo che puntano sulla maggiorazione rispetto che alla quantità nel caso dell' Ultimate.

Ci sta però che chi prima aveva l' Ultimate per principio non rinnovi proprio più il servizio. Quindi tanti secondo me abbandoneranno e basta, proprio perché erano abituati al discorso esclusive del d1 e non vogliono aspettare mesi per giocarli sul Premium.
Post automatically merged:

Sono d'accordo ma se non ti fai prendere dall'hype e dal "voglio tutto subito" è ancora gestibile. Se vai di usato poi riesci a risparmiare parecchio, l'unico neo è che devi aspettare, ma visto il backlog che penso tutti abbiamo qua dentro le nuove uscite possono aspettare.
Si esatto, per fortuna non alimento più di tanto questa cosa dell' Hype anzi. A prezzo pieno non compro mai nulla. Vado di gp e qualche gioco ogni tanto in digitale (con Key scontata, l' ultimo acquisto è stato Sekiro per il mio compleanno a maggio ad un prezzo ridicolo).
Anche perché esatto come diceva Ken il tempo purtroppo è quello che è.

Per principio non prenderò la nuova Switch, ad esempio (ma vorrei una handheld per giocare ai giochi su steam :lol: )
 
Come ho scritto dipende sempre dall' uso che ne fai. Il pass offre il grande vantaggio di provare più cose sfruttando solo il costo dell' abbonamento cosa che non potresti fare se volessi comprarli. Conviene in questo senso.

Sul ragionamento del tempo hai ragionissimo ma questo si applica anche se compri il gioco singolo perché lo paghi 50€/ 70€ se non anche di più se si tratta di AAA. Magari in un mese lo finisci ma quello è il prezzo. E il mese dopo se ti interessa altro (o più giochi) da 50€ passi a costi maggiori. Dipende sempre da tanti fattori e dalla disponibilità economica di ognuno.Noi siamo in due a sfruttarlo e bene o male 2-3 giochi (al mese) ce li spariamo.
Il discorso di provare valeva sino a quando costava poco, ora a 30€ vale solo se appunto ci stai dietro una cifra ( o come te, siete in 3 persone), si, magari 50/70€, ma poi lo finisci e lo rivendi,
Come detto insomma ( non voglio imporre la mia idea intendiamoci) o sfrutti davvero tanto il servizio o a prezzo pieno davvero non vale più la candela.
Post automatically merged:

Ora la domanda è proprio questa: se l'utenza accetterà volentieri di restare col tier intermedio e pagare quella che avvertirà come una spesa molto più bassa del tier massimo, ma che a conti fatti è lo stesso del vecchio ultimate.

In pratica un playstation plus fisso a pagamento salatuccio, magari vissuto in modo da provare giochi. Come dire, le demo sono a pagamento.

Io francamente sto iniziando a trovare sto settore troppo malato, un lusso che non voglio sostenere con spese fisse mensili.
Paghi lo stesso oer avere la metà o meno di quel che avevi prima, non credo che molti lo faranno.
 
Ultima modifica:
Il discorso di provare valeva sino a quando costava poco, ora a 30€ vale solo se appunto ci stai dietro una cifra ( o come te, siete in 3 persone), si, magari 50/70€, ma poi lo finisci e lo rivendi,
Come detto insomma ( non voglio imporre la mia idea intendiamoci) o sfrutti davvero tanto il servizio o a prezzo pieno davvero non vale più la candela.
Ecco si vero, se compri in retail assolutamente rivendi e con quei soldi compri altro. Io prendo solo key in digitale perché trovo più comodo e mi piace averli, per questo non era contemplato nel mio discorso 😅
 
Il PlayStation Plus essenzialmente viene sottoscritto per giocare online (e i salvataggi in cloud, bellissima cosa anacronistica al giorno d'oggi per giustificare la spesa), poi il grosso degli altri tier arriva da promo periodiche ("spendo un po' di più per avere le patatine XL al posto delle medie").

Xbox non ha questa forza, e soprattutto i numeri degli abbonati al servizio vengono dal settore console, che non esisterà più o comunque parliamo di qualche anno di transizione.

Per il Cloud è ancora presto, quindi quei numeri dove vogliono prenderli?

Difficilmente chi oggi è abbonato continuerà senza i day-one che sono stati il valore principale. Si stanno dando l'ennesima zappata sui piedi, poi se sono bravissimi a fare grandi titoli venderanno sicuramente quelli (e ne aspetto diversi). Ma una gestione simile è da brividi sia per quanto riguarda la comunicazione in generale di questi anni, che il comportarsi da corp. come è.

Di cose buone ce ne sono state tante, ma... Quello che rimane è davvero triste
Il plus base da anche 3 giochi mensili, non dimentichiamolo, che in gran parte giustificano il prezzo ( anche se questo dipende da persona a persona).
 

Ho letto l'articolo ma non mi trovo un granchè d'accordo.

Non penso proprio che il GamePass fosse profittevole e neanche che abbia raggiunto un'espansione così rapida e veloce stando ai freddi numeri, siamo lontanissimi dai target folli che aveva l'azienda ad inizio generazione, parliamo (mi sembra) di 35 milioni di abbonati a Giugno 2025, relativamente poca roba considerando che molti (tipo me) lo hanno ancora attivo avendolo fatto con una manciata di euro al mese :asd:

Con l'acquisto di Bethesda prima e Activision (come pietra tombale) poi è stato chiaro fin da subito che un sistema del genere non poteva reggere gli investimenti sui AAA odierni che costano centinaia di milioni di dollari, come tra l'altro hanno detto svariate volte i capoccia Sony interrogati sulla questione, tanto che alla fine della fiera il Tier in mezzo del nuovo GamePass è similissimo al Plus Extra di PS con la sola differenza che qui garantiscono entro un anno l'arrivo dei giochi del Tier massimo.

Che Nadella si sia inferocito è la semplice conseguenza di una gestione del brand Xbox fatta con le fette di prosciutto davanti agli occhi, non è bello avere una divisione perennemente in rosso, quindi post Giga-Investimenti prima han portato i propri titoli ovunque per poter vendere (visto che in casa propria per colpa del Gamepass le vendite tradizionali son state ammazzate) e successivamente aumento mostruoso del Pass, se potesse Microsoft si rimangerebbe tutto il loro marketing dei giochi al day1 su GamePass ma non potendolo fare, per salvare un minimo la faccia, han deciso di dare lo stesso servizio ma ad un prezzo che possa essere profittevole per loro ma ovviamente risulta essere una mazzata per i consumatori, perchè parliamoci chiaro a 30 euro al mese per noleggiare i giochi risulta vantaggioso per una ristrettissima parte di videogiocatori.

Come arriva la prossima Xbox-PC a parer mio il TIER PC scomparirà del tutto, già adesso lo hanno nascosto sotto la neve, lo han tenuto ad un prezzo abbordabile perchè l'utente PC ha talmente tante alternative per spendere di meno che se lo avesse portato al full price non avrebbe piazzato nessun abbonamento, già adesso sicuramente hanno molti più abbonati su console che su PC, le slide di Microsoft sulla loro idea di espansione del Gamepass di 2 anni fa parlavano chiaro d'altronde, ma come arriva la prossima console che sarà verosimilmente un simil-PC di sicuro non ci sarà la possibilità di fare il Pass a 15€ è più probabile invece che aumenti ancora di prezzo.
 
Ultima modifica:
È sempre più un hobby di lusso...triste verità...
In realtà forse sta tornando ad esserlo, perché io in realtà spendo molto molto meno di quel che spendevo una volta, solo che tra aumento dei servizi, delle console e dei giochi, oltre alla spinta sempre maggiore del digitale, piano piano il costo sta aumentando di nuovo.
 
Il plus base da anche 3 giochi mensili, non dimentichiamolo, che in gran parte giustificano il prezzo ( anche se questo dipende da persona a persona).
Sì è verissimo, ma di base sono due servizi che si sono sempre influenzati a vicenda, crescendo insieme e diventando "migliori".

Quello che volevo sottolineare è che mentre Xbox Live nasce per il gioco online e funzioni di party chat, oggi devi dare qualcosa in cambio per far sostenere un costo mensile (da cui quindi i giochi inclusi). Come generalmente non ci si abbonerebbe a PlayStation Plus se non fosse per quelle funzionalità (chiamiamole di base), un abbonamento senza la forza dei titoli MS che già faceva fatica a ingranare diventerà ancora più difficile da vendere.

Si potevano fare aumenti graduali, pubblicizzare la cosa a dovere, far salire così tanto il livello di qualità media (come già questo 2025 stava segnando la giusta direzione) invece di mandare tutto alle ortiche. Lo so, non è così che funziona, ma fa strano vedere che non c'è continuità in nulla e all'apparenza si proceda pensando solo all'immediato
 
Ultima modifica:
In realtà forse sta tornando ad esserlo, perché io in realtà spendo molto molto meno di quel che spendevo una volta, solo che tra aumento dei servizi, delle console e dei giochi, oltre alla spinta sempre maggiore del digitale, piano piano il costo sta aumentando di nuovo.
Eh... credo che rapportato al passato è verissimo, ma semplicemente per un discorso di svalutazione dell' € mannaggia al piffero.

Stefania (Sperando ex capo redattrice di Spazio) aveva fatto un bel video al riguardo dove aveva sottolineato quanto spendavamo una decina di anni fa rapportato ad oggi. Ora lo è per via dell' inflazione e del caro vita.
Ho letto l'articolo ma non mi trovo un granchè d'accordo.

Non penso proprio che il GamePass fosse profittevole e neanche che abbia raggiunto un'espansione così rapida e veloce stando ai freddi numeri, siamo lontanissimi dai target folli che aveva l'azienda ad inizio generazione, parliamo (mi sembra) di 35 milioni di abbonati a Giugno 2025, relativamente poca roba considerando che molti (tipo me) lo hanno ancora attivo avendolo fatto con una manciata di euro al mese :asd:

Con l'acquisto di Bethesda prima e Activision (come pietra tombale) poi è stato chiaro fin da subito che un sistema del genere non poteva reggere gli investimenti sui AAA odierni che costano centinaia di milioni di dollari, come tra l'altro hanno detto svariate volte i capoccia Sony interrogati sulla questione, tanto che alla fine della fiera il Tier in mezzo del nuovo GamePass è similissimo al Plus Extra di PS con la sola differenza che qui garantiscono entro un anno l'arrivo dei giochi del Tier massimo.

Che Nadella si sia inferocito è la semplice conseguenza di una gestione del brand Xbox fatta con le fette di prosciutto davanti agli occhi, non è bello avere una divisione perennemente in rosso, quindi post Giga-Investimenti prima han portato i propri titoli ovunque per poter vendere (visto che in casa propria per colpa del Gamepass le vendite tradizionali son state ammazzate) e successivamente aumento mostruoso del Pass, se potesse Microsoft si rimangerebbe tutto il loro marketing dei giochi al day1 su GamePass ma non potendolo fare, per salvare un minimo la faccia, han deciso di dare lo stesso servizio ma ad un prezzo che possa essere profittevole per loro ma ovviamente risulta essere una mazzata per i consumatori, perchè parliamoci chiaro a 30 euro al mese per noleggiare i giochi risulta vantaggioso per una ristrettissima parte di videogiocatori.

Come arriva la prossima Xbox-PC a parer mio il TIER PC scomparirà del tutto, già adesso lo hanno nascosto sotto la neve, lo han tenuto ad un prezzo abbordabile perchè l'utente PC ha talmente tante alternative per spendere di meno che se lo avesse portato al full price non avrebbe piazzato nessun abbonamento, già adesso sicuramente hanno molti più abbonati su console che su PC, le slide di Microsoft sulla loro idea di espansione del Gamepass di 2 anni fa parlavano chiaro d'altronde, ma come arriva la prossima console che sarà verosimilmente un simil-PC di sicuro non ci sarà la possibilità di fare il Pass a 15€ è più probabile invece che aumenti ancora di prezzo.
Uhm..non so... personalmente ho sempre creduto poco al discorso sostenibilità e aumentiamo perché stiamo con le pezze al sedere... Anzi... Hanno puntato tanto sul GP perché volevano differenziarsi dalla concorrenza. Quella della crisi credo sia più la narrazione dei media.

Se non fosse una fonte di guadagno e i conti sarebbero in rosso avrebbero già bello che chiuso il servizio.

Semplicemente vogliono guadagnarci sempre di più, come stanno facendo tutti gli altri servizi in abbonamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top