Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Never Alone: 6

+ Buon Design

+ Carina la componente Co-op con lo scambio tra i due personaggi per fare determinate cose...

- ...ma sfruttata maluccio

- Screen Tearing esagerato

- Cortissimo e facile

- Scarsa IA del pg non utilizzato

 
Continuate pure a postare ragazzi, il nostro grafico ha avuto problemi di connessione, ma entro oggi è previsto l aggiornamento del topic!

 
Vediamo un pò cosa non ho postato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Partiamo:

D4 (Prologo ed episodi 1-2)

+Trama fantastica, sono rimasto subito stregato

+Ho trovato meraviglioso lo stile grafico

+Le giapponesate inserite sono fantastiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

-La struttura ad episodi la odio perchè devo aspettareeee

Voto: 8

 
Alien: Isolation

+A livello di trama si incastra benissimo con i film

+Graficamente fantastico con stazione e astronave fedelissime alle originali

+Finalmente è tornato un horror come si deve

+Difficoltà ben calibrata secondo me

-Ho riscontrato diversi cali di frame durante le fasi concitate che mi hanno portato diverse volte a morire

VOTO: darei un 10 se non ci fossero stati quei problemi tecnici, do comunque un bel voto! 9

AC: unity

+Diversi metodi per uccidere i nemici durante le missioni principali

+Ambientazione ben fatta e affascinante

-IA sempre idiota

-Diversi bug

-Viene a noia molto presto

Secondo me un passo indietro rispetto a Black Flag

VOTO: 6.5

 
Dark Souls 2: Scholar of the First Sin - 9,0

Pro

+Mondo vasto

+Atmosfera fantastica

+Sistema di combattimento eccellente

+Tantissime armi, armature, magie e miracoli

+Difficile ma non frustrante

+60 fps

Contro

-Più "prevedibile" del primo DS

-Level design sottotono rispetto al primo DS

Finito ieri, mi mancano da fare giusto un paio di cose nei dlc; 100 ore tonde tonde il tempo di gioco.

Di questo Dark Souls mi è piaciuta moltissimo l'atmosfera che si respira: è quella di una terra decaduta e decadente, tutta distrutta e abbandonata a se stessa.

I posti da visitare sono tanti, quasi tutti molto belli, però molti li ho trovati di dimensioni ristrette e non molto ispirati come ad esempio la gola nera. Avrei preferito se avessero messo meno posti ma più grandi e ispirati e soprattutto COLLEGATI per bene. Questo me lo aspetto in Dark Souls 3 cara From :mah:

Dal punto di vista del gameplay DS2 è eccellente: tante build da costruire, tante armi, armature, miracoli, magie e hexes da usare, un sistema di upgrade snellito e il sistema di combattimento che come al solito non ha rivali.

Alla fine devo dire che questo DS2 mi è piaciuto molto, meno del primo per via di alcuni difetti di level design e game design. L'ho trovato più facile del primo sia per i problemi citati sia anche perché ormai mi ero fatto le ossa col predecessore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Witcher 3: Wild Hunt - 9,5

Ci sarebbe veramente tanto da dire su questo gioco, ma cerco di farla breve. La prima bella notizia è che risolve quella che a mio parere è la più grossa limitazione dei due capitoli precedenti, ovvero l'esplorazione. Se nei primi due titoli della trilogia l'area di gioco era tutto sommato contenuta (e piena di muri invisibili) in Wild Hunt ci troviamo di fronte a un mondo davvero aperto, esplorabile a piacimento in tutta la sua grandezza, sia per terra che per mare. L'ambientazione, nelle sue aree di Velen, Novigrad e Skellige, è stupenda, viva, con colorati tramonti, ampi paesaggi e boschi colpiti dal vento da ammirare per ore.

La narrativa è probabilmente l'aspetto meglio riuscito del titolo: curatissima e di alto livello, con scelte che impattano davvero sulle missioni future e sul mondo di gioco in generale, rendendo il titolo molto rigiocabile. Ogni quest, che sia legata alla storia o meno, ha una componente narrativa sempre intrigante e i personaggi sono realistici, con le loro manie e i loro difetti, e non ci si può non affezionare a molti di loro (specie dopo che li si è conosciuti per 3 capitoli lunghi decine di ore ciascuno). I dialoghi sono ben scritti e le opzioni nei discorsi sempre varie ma comunque contestualizzate al personaggio di Geralt.

Il sistema di combattimento mi ha convinto in pieno e migliora la formula action di Assassins of Kings, soprattutto grazie all'introduzione delle modalità alternative dei Segni. Tra abilità in mischia, magiche, legate all'alchimia e generiche la carne al fuoco è tanta. Il bestiario è più florido che mai e spesso e volentieri nemici diversi richiedono tattiche diverse per essere sconfitti con efficacia. La difficoltà è sicuramente più bassa di quella di TW2 ma ai due gradi maggiori il combat system sa regalare soddisfazioni.

Il tutto è condito da un sistema di crafting classico ma dalle mille possibilità e che permette di creare pozioni, unguenti, decotti, bombe, spade, balestre, componenti vari, armature.

Il comparto tecnico è di alto livello e sorprendente data la vastità del mondo, e sia gli scenari che i modelli dei personaggi sono ottimamente realizzati, così come le espressioni facciali dello Strigo e compagnia. Stessa cosa vale per il sonoro, con un doppiaggio mai sotto tono e musiche orecchiabili e sempre adatte alla situazione.

La longevità è mostruosa: personalmente l'ho completato in un centinaio di ore, e mi rimangono ancora missioni secondarie, contratti da witcher e cacce al tesoro da fare. E oltre alle classiche attività c'è la lotta, il Gwent, le corse coi cavalli...insomma, non si resta mai con le mani in mano.

In definitiva è una delle migliori esperienze videoludiche mai avute, la degna conclusione di una saga appassionante e il migliore capitolo della trilogia.

Se dovessi trovare dei difetti segnalerei l'inventario un po' confusionario e forse un certo abuso della meccanica dei sensi da witcher, ma dopotutto questa si incastra alla perfezione con quello che è il lavoro di un vero witcher. E la cosa bella è che il continuo supporto di CD Projekt Red con patch e DLC gratuiti continua ad ampliare i contenuti e in futuro, perché no, potrebbe limarne i pochi difetti. Pochi giochi mi hanno preso come questo.

+ Ambientazione aperta

+ Visivamente splendido

+ Rigiocabile

+ Longevo e pieno di attività

+ Narrativa curata

- Gestione dell'inventario

 
Ryse: son of rome 7,5

+Buona storia, con alcune rivisitazioni stile "il gladiatore"

+Grafica spettacolare, la migliore su one al momento;

+Si gioca tanto al contrario di quanto mi avevano detto;

-Troppo ripetitive le esecuzioni;

-Qualche viso in più nei barbari non sarebbe stato malaccio;

-Alcune azioni o movimenti troppo telecomandati.

Come diavolo hanno fatto a mettergli 5 manco fosse un titolo di merd@ mah...grazie a *** non mi faccio condizionare dalle recensioni di questo sito, un pò troppo "di parte".

 
Mortal Kombat X voto: 8,5

+sistema di combattimento ottimo

+ roster e varianti di ottimo spessore

+ diverse modalità

- netcode scarso ma lo si apprezza giocandolo in singolo

- mancano alcuni volti noti

Per il momento il migliore picchiaduro per One, sicuramente non per la scarsa disponibilità di genere ma per la sua indubbia qualità

 
Rayman Legends Voto: 8.5

Rayman Legends ė un platform in 2 dimensioni sviluppato da Ubisoft Montpellier, la trama:

 


Rayman, Globox e i Teens hanno dormito indisturbati per molto tempo. Durante questo periodo, gli incubi del Sogna bolle sono aumentati (essendo il creatore del mondo i suoi incubi diventano reali) e pronti a disseminare caos e distruzione, in più si scopre che Ales Mansay (antagonista di Rayman Origins) è sopravvissuto e si è diviso in cinque parti. Murfy perciò chiede aiuto ai nostri eroi per fermare queste nuove minacce; essi dovranno aprirsi la strada attraverso diversi mondi che fondono storie di mito e leggenda, la cui entrata è un quadro che li rappresenta, per salvare tutti i Teens e le principesse rapite, oltre a fermare i 5 Teens Oscuri pronti a vendicarsi.


 


Ritorno alle origini

 


In questo gioco sono presenti davvero tanti livelli considerando che si possono giocare anche i livelli del precedente capitolo ( Rayman Origins ), nella modalità " Ritorno alle Origini ", in tale modalità ci sono anche i livelli dei denti del teschio, sia i livelli che le sfide dei denti del teschio sono state semplificate rispetto all"originale infatti come potete vedere la telecamera ė stata rallentata un po' .


 


Multiplayer

 


Rayman Legends ci concede anche la presenza del multiplayer, infatti noi possiamo giocare in locale nella modalità Kung Foot, dove ci permette di giocare a calcio con amici, poi sempre in locale possiamo giocare fino a 4 giocatori i livelli della storia .


 


Sfide

 


Forse la cosa che mi ė piaciuta di più in questo gioco ovvero la possibilità di sfidare amici e non in sfide giornaliere/settimanali ed vince chi fa il tempo migliore o chi distrugge più cose ecc. nelle classifiche delle sfide, alla fine della sfida in base alla posizione in cui ti sei classificato ti vengono dati Lum e una coppa di diamante o d'oro o d'argento o di bronzo, possono sembrare ripetitive ed forse lo sono ma a me personalmente mi hanno sempre spinto a fare sempre meglio e quindi non mi hanno stancato per nulla .


 


Forse ho detto un po' pochino di questo gioco però ho detto le cose che mi hanno colpito di più .


+Molti livelli da giocare


+Gameplay simile al precedente ( lo metto tra le cose positive dato che mi ė piaciuto molto )



+ottimo l'inserimento dei livelli invasion, giocabili una volta finita la storia



+Ottimo il multiplayer locale



+Sfide Online che ti fanno cercare di andare sempre avanti...





-...a lungo andare potrebbero diventare noiose per qualcuno


-Introduzione un po' breve


 
Ultima modifica da un moderatore:
Forza Horizon 2

+Infinito

+Grafica Spettacolare

+Location fantastica

+Modello di guida tra arcade e simulazione ben calibrato

-Non riesco a trovarne :phraengo:

VOTO: 10

 
Child of Light: 9

Un gioco "breve" (finito e millato in meno di 20 ore, ma volendo c'è il NG+) ma intenso dal punto di vista emozionale, ambientato in scenari bidimensionali artisticamente splendidi. Il gameplay è composto da fasi di esplorazione, spesso e volentieri interrotta da puzzle ambientali e mini-dungeon opzionali da oltrepassare, e combattimenti tattici a turni basati sul tempismo delle esecuzioni delle azioni, che possono essere più o meno lunghe. La storia è semplice ma funzionale, e si eleva, oltre che per le già citate ambientazioni artistiche, per il fatto che i dialoghi sono interamente in rima (anche se non sempre ben riuscite in italiano) e i personaggi del party e in generale del mondo sono interessanti, e con ottimi background. Oltre alla missione principale sono presenti diverse quest secondarie piuttosto variegate e la mancanza di qualsivoglia marker spinge ulteriormente a visitare, anche a più riprese le mappe di gioco, che si sviluppano sia in orizzontale sia in verticale (e per fortuna c'è il viaggio rapido). Da segnalare la stupenda colonna sonora, che non ci permette di restare indifferenti alle vicende di Aurora e della sua compagnia.

Un sentito grazie al programma GamesWithGold, senza il quale probabilmente non avrei mai giocato questo piccolo capolavoro.

+ Artisticamente divino

+ Sa catturare le emozioni del giocatore

+ OST stupenda

+ Combattimento tattico

+ Dialoghi in rima

+ Personaggi interessantissimi

- "Breve" e non molto rigiocabile

 
Ho finito stanotte the evil within (da buon amante dell' horror si gioca solo di notte e con tutte le luci spente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

Che dire, un giocone!

Mette un angoscia incredibile e l'atmosfera tiene fino alla fine!

Personaggio lento, macchinoso e con una telecamera cosi e cosi che ti da la sensazione di essere constantemente in svantaggio (certo poi con i potenziamenti diventa un pò diverso ma siamo li)

I boss brutti e inquietanti come pochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Ambientazioni ispirate seppur con qualche texture un pò cosi cosi...

Trama secondo me niente male che lascia dei grossi punti interrogativi che in parte dovrebbero essere colmati dai DLC //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La grafica non è delle migliori ma personalmente mi è piaciuta anche se nelle cutscene almeno mi sarei impegnato un pò di più...

Complessivamente come detto un giocone!

Al gioco base do un meritato 9

Ci voleva un gioco cosi dopo gli ultimi Resident Evil //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Vediamo ora i DLC

 
batman arkham knight

 


VOTO: 9,5


 


Pro

- Grafica eccelsa

- Gameplay solido e affidabile

- Mondo e atmosfera di Batman sempre fedelmente riprodotte

- Doppiaggio in italiano perfetto

Contro

- Uso della batmobile forse un pò troppo vincolante

- Alcune missioni secondarie ripetitive

- Leggeri cali di frame rate con la batmobile

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Walking Dead Season One

Voto: 8/10

Pro:

- Storia piena di emozioni ed appassionante, ti fa veramente entrare nei panni dei personaggi e delle relative storie ( problemi, segreti ecc. )


- Personaggi stupendi



- Storia e dialoghi ben fatti


Contro:

- Qualche piccolo calo di Frame durante i caricamenti

 
AC: Unity: 6.5 In due parole, La noia.

+ Parigi è riproposta egregiamente;

+ Tecnicamente molto valido;

+ Elise.

- Arno;

- Noioso.

 
Child of Light



Voto 8

Pro:

+ Piccola perla


+ Storia carina e molto bella la narrazione in versi



+ Artisticamente fantastico


Contro:

- Un po' breve e facile

 
Killer Instict - voto 7,5

+ online stabile

+ personaggi caratteristici ed equilibrati fra loro

- gioco spacchettato in stagioni e dlc

- gameplay molto tecnico, non per tutti

So Many Me - voto 5,5

+ look colorato e simpatico

+ Gratis con il GwG

- gameplay poco vario e dopo breve tempo ripetitivo...rischio noia alto.

- poche abilità da sfruttare, frustrante in alcune fasi platform.

Battlefield 4 - voto 7,5

+ tante armi e accessori

+ online a 64 giocatori

- ghost bullet che non arrivano a bersaglio e lag nella modalità online

- campagna al minimo sindacale

- frame rate ballerino e mix di tearing e pop-up online

- L'unico gioco che fino ad ora mi ha freezato la Xbox ONE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top