Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Fallout 4 - 5




Boh, questo non è più Fallout ormai, dopo i mediocri Skyrim e Fallout 3, Bethesda non riesce ad azzeccare neanche questo. LASCIATE Fallout agli Obsidian fottuti incompetenti.

+ Ambientazioni


+ Immersione


+ Gameplay migliorato, SPAV non più obbligatorio finalmente


+ Qualche Missione secondaria e di contorno riuscita


+ Personalizzazione delle armi ok


+ Compagni un minimo sfaccettati


+ Premesse narrative interessanti all'inizio


+ Solito gameplay di Fallout 3 (che mi ha portato a fare 200 ore di gioco)

 

 


- Solito gameplay di Fallout 3 (che mi ha portato ad abbandonarlo per 2 volte)


- Dinamicità pari a zero


- Ripetitivo sia nell'open world che nelle missioni


- Frame Rate con continui cali


- Semplificazioni eccessive su molti punto di vista


- Semplificazione del sistema di eloquenza ridicola


- Trama generale mediocre


- Troppi caricamenti, lunghi o meno


- Missioni principali senza guizzo


- Pochissime novità e mal introdotte (armatura atomica in primis)


- Molte cose riciclate


- Tante incongruenze nel mondo di gioco


- Finali orribili, li ho giocati tutti salvando al momento giusto


- Bug frequenti


- Crash molto frequenti (9 ore consecutive ogni volta riservano 2-3 crash)


- Alcune missioni studiate appositamente per allungare la longevità, facendovi spostare da una parte all'altra senza grossi motivi per parlare con una singola persona o fare una stupida azione




Recensione Completa




Espansioni:

Top/Buono/Ok/Meh/No

Far Harbor - Ok

Nuka World - No

 
Ultima modifica da un moderatore:
Batman: Return to Arkham 9.0

Premetto che non ho mai giocato gli originali, quindi prendo in considerazione i giochi in sé e non l'operazione di remaster.

+ Due giochi enormi e fantastici;

+ Graficamente proposti molto bene su One;

+ I personaggi DC;

+ Gameplay interessante e variegato;

+ Longevità molto molto buona;

+ Arkham.

- Qualche problema di audio;

- Nemici base poco vari che diventano ripetitivi alla lunga.

 
Dishonored 2 - 8,5




+ Mondo interessante


+ Level design pazzesco


+ Art direction


+ Stile generale magistrale


+ Una marea di approcci e possibilità


+ Rigiocabilità elevata


+ Molto vario come ambientazioni


+ Longevo


+ Tecnicamente rimane fedele ma fa quel passo in avanti


+ Si mangia tutti gli altri titoli del genere

 

 


- Storia dimenticabile


- Poche novità


- IA problematica ogni tanto


- Doppiaggio italiano

 
Life is Strange: 8

+ Narrazione toccante e originale

+ Stile grafico particolare

+ Scelte ardue nei dialoghi

- Bassa rigiocabilità


Dragon Age - Inquisition: 9


+ Dialoghi e personaggi squisitamente Made in Bioware

+ Setting ampio e ben costruito a livello di lore e politica

+ Comparto tecnico eccellente

+ Ambientazioni variegate

+ Longevo

+ Combat system ibridato action-tattico

+ I draghi!

+ OST a volte di alto livello...

- ...ma troppo spesso assente

- Missioni secondarie ripetitive

- Troppi collezionabili

- Classi limitanti e limitate

 
Battlefield 1

+ Campagna finalmente ben narrata e godibile rispetto ai precedenti

+ Atmosfera da prima guerra mondiale ben resa

+ Gameplay solido tipico di bf

- Campagna breve

- Giocato da solo perde molto il multi

- Poca varietà nelle armi anche se in parte giustificabile dal contesto storico

- Bilanciamento del multi da rivedere in alcune parti

- Alcune mappe di lancio anonime e mal organizzate!!

Commento finale: L'fps bellico torna finalmente ad atmosfere realistiche e storiche dopo l'overdose avuta di jetpack, futuro, androidi e cavolate varie e bf1 reagisce alla grande, portando con se una campagna single player divisa in 6 mini storie che seppur diano la sensazione di tutorial sono ben narrato e portano con se l'atmosfera della prima guerra mondiale in maniera eccelsa. Il multi fa il suo solito lavoro e diverte tantissimo, peccato per alcune imperfezione nel bilanciamento e alcune mappe anonime e problematiche per alcune modalità (soprattutto suez) con gli obiettivi posizionati malissimo. Mio appunto personale è che purtroppo giocandolo solo perde moltissimo nel divertimento nel multi, essendo palesemente non adatto ai lupi solitari...quindi diciamo che per chi ha la compagnia nel multi può considerare il mio voto tranquillamente con un punto in più :ahsisi:

VOTO: 7,5

Resident evil 7

+ Atmosfera ottima da survival finalmente

+ Easter eggs che riguardano il mitico primo capitolo quasi da lacrimuccia

+ Boss fight divertente e abbastanza variegate

+ Storia non molto originale ma cmq ben narrata e con ritmi quasi perfetti

+ Verso la fine torna l'action ma anche questo è sempre stato tipico della saga

+ Rigiocabilità discreta

- Campagna di per se corta

- Prima persona usata chiaramente per il Vr, potevano benissimo lasciare la terza

- Protagonista abbastanza anonimo

- Finale un pò meh con fan-service un pò forzato

Commento finale: Che dire, Resident evil è tornato!! Il gioco riprende le meccaniche della trilogia originale in tutto, dai bauli, all'inventario, agli enigmi, al backtracking fino allo scorrere della storia. Prima parte con una riproduzione della tensione ricreata alla perfezione e ultima parte più action come da tradizione. Il gioco ha i suoi difetti, sia in alcuni punti della trama che in alcune meccaniche ma niente che rischia di renderlo meno godibile. Brava Capcom, sono passato dal vomito del primo trailer per quanto fossi inorridito ad un sorriso di felicità concluso il gioco. Il mio voto è volutamente alto soprattutto per dar merito a capcom del dietrofront per salvare la saga e accontentare i fan, pur consapevole delle probabilissime vendite minori....scelta veramente coraggiosa da premiare!!!

VOTO: 9,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Outlast: 6,5

+ Grafica decente per un indie

+ Dura poco, tipo 6 ore

+ L'audio funziona, fa la maggior parte del lavoro

- Tearing esagerato

- Cali di frame-rate che non riesco a giustificare

- Atmosfera che non funziona granché se non per l'audio

- Gameplay molto ripetitivo e noioso

- Storia meh

- Sub che si fanno i cavoli loro (molte volte spariscono dopo 3 secondi con 3 righe di testo da leggere, altre rimangono per 10 secondi solo per una frase cortissima)

- In generale è tutto molto stupido e semplice

L'ho finito poco fa, sicuramente è un titolo sopravvalutato ma tutto sommato non è stato poi così malvagio...ma di sicuro questa tipologia di giochi non fa per me. I generi in cui praticamente non si gioca non mi dicono nulla e a meno che non ci siano storie dietro decenti (non è assolutamente questo il caso) mi annoiano dopo poco perché boh...non hanno molto senso :morris82:

La durata tutto sommato mi è sembrata giusta, non si può far durare 50 ore un titolo ambientato in un edificio e dove non si fa altro se non andare avanti e indietro come idioti a chiudere l'acqua o a cercare una chiave per l'ascensore (si fa questo per TUTTO il gioco), queste circa 5 ore di gioco direi che sono giuste perché iniziava a diventare ripetitivo e un po' noiosetto...i jumpscare funzionano qualche volta ma se ne metti 10 di fila no, infatti le poche volte che non si susseguivano funzionavano :sisi:

L'atmosfera però secondo me è stata esagerata, poteva venir fuori uno scenario anche pauroso ma esagerare con 500 mila corpi, budella e teste da tutte le parti rende tutto molto meh...

La storia è molto scialba, anche leggendo tutti i documenti non viene fuori praticamente niente di buono...il personaggio poi è inutile, non sa fare niente e il "Boss" muore in modo stupido...il finale poi è proprio scemo :asd:

Il gameplay è tipo uno stealth per sfigati dove si fa girotondo con un nemico che ha l'udito iper sviluppato ma anche l'IA di una pietra...e si gira per un edificio in cerca di chiavi o a chiudere valvole, è tipo il fulcro del gioco :patpat:

Ci sono stati 2 momenti in cui mi sono "spaventato" per una cosa che appariva sullo schermo e in tutto il gioco solo una volta mi sono sentito fregato e ho provato la sensazione del "e adesso che cavolo faccio?" e cioé quando apri una porta e uno ti segue, scappi con l'idea di fare il giro per salvarti ma invece ti trovi un secondo nemico di fronte che ti blocca la strada con l'altro in avvicinamento, questo è stato un punto che mi è piaciuto, l'unico di tutto il gioco...e a proposito di questi 2 ora che ci penso alla fine manco crepano :tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rainbow Six Siege

Nonostante un primo "rifiuto" verso questo fps tattico di casa Ubisoft, dettato principalmente dall'assenza di una vera campagna multiplayer sulla scia dei precedenti capitoli della serie, trovo opportuno segnalare e dire la mia a chi ama il genere.

Rainbow Six Siege ha principalmente 3 difetti: soffre dell'assenza della campagna, server Ubisoft orrendi, scarsa longevità per il single player.

Nel primo caso abbiamo di fronte, al posto della campagna, delle simulazioni, che non servono altro a far conoscere la mappa, gli operatori, e i diversi tipi di approccio con i quali possiamo affrontare lo scenario. Peccato perché l'assenza della campagna ski fa sentire e non poco.

I server Ubisoft, nonostante più di un anno di attività, continuano a soffrire di gravi problemi quali continue disconnessioni (non porterete a termine una sessione di gioco con almeno una disconnessione) freeze improvvisi, lag, bug sulle formazioni. Male, anzi malissimo.

Per chi non ha un gruppo di amici con i quali divertirsi il titolo può offrire una scarsa longevità, prima per i problemi succitati, secondo perché il gioco in se racchiude un range alto di età di giocatori il quale puà garantire sessioni estremamente piacevoli ma a discapito di (quasi) altrettante "inutili" per via di player infantili e poco interessati alla natura del titolo in se, dando modo ad alcuni di credere di giocare a cod quando qui siamo su di un altro pianeta.

Detto ciò passiamo ai pregi: se amate l'approccio tattico, avete un team con cui giocare, e vi piace la possibilità di "accedere" ogni volta in modo diverso allora avete trovato il gioco per voi. Diverse mappe, tanti operatori (ciascuno di essi con pregi e difetti ed un'abilità propria), ambiente di gioco distruttibile da garantire ogni volta un'irruzione diversa sono i punti forti del gioco. Tante ore di divertimento e pura adrenalina non mancheranno assolutamente, sia grazie alle tre modalità di gioco (presidio, artificieri, salvataggio) sia per la possibilità di partecipare a partite classificate dove solo i più forti avranno la meglio.

Voto: 8

 
Ultima modifica da un moderatore:
Batman the telltale series

Premetto che della stessa sh ho giocato la prima stagione di the walking dead e the wolf among us e mi sono piaciuti entrambi (oltre a life is strange dello stesso genere che ho adorato), ho approfittato degli sconti natalizi per prendere questo gioco su batman, trattandosi di uno dei miei personaggi preferiti nel suo genere e perché potenzialmente ha così tanti spunti che uniti alla capacità narrativa dei telltale ha tutte le potenzialità per diventare qualcosa di memorabile.

Non vi voglio tediare e passo subito al confronto dei punti positivi\negativi

+ I primi 3 episodi costruiscono una trama intrigante...

- ...che il 4 e 5 distruggono banalmente

+ Puoi bombarti catwoman...

- ...gli altri personaggi sanno tutti di già visto senza spunti particolari

- Le sequenze quick time dopo un po' danno decisamente a noia

+ ... ma puoi stantuffarti catwoman

- Le fasi di indagine sono banalissime, si tratta di collegare tra loro 4-5 indizi evidenti e impossibili da sbagliare...

+ ...ma puoi zincocromarti catwoman

- Al di là di voler fare il giusto o il duro, cosa che rimane fine a se stessa, non ci sono scelte clamorose da farti rimanere a pensare quale sia la migliore...

+ ...tranne quella di accoppiarti catwoman

Commento finale: Il gioco mi ha certamente deluso, non è all'altezza di produzioni precedenti, 3 episodi a costruire una fitta trama machiavellica e poi i villain fanno tutti una stupidaggine più grossa dell'altra che potrebbe scrivere giusto un ragazzino che si è visto i cartoni animati dell'uomo pipistrello... Le sequenze quick time che all'inizio sono simpatiche alla lunga annoiano, le parti dove bisogna indagare sono quasi fastidiose per quanto banali. Alla fine l'unica cosa che lo eleva rispetto a tutti i giochi di batman usciti finora è che permette di fare la cosa che tutti quanti bramano da sempre: ammucchiarti con catwoman

VOTO: 10


P.s.: Se passare la notte con catwoman non lo consideriate così importante potete considerare il voto finale come un
6,5 di media tra i primi e gli ultimi episodi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Divinity: Original Sin Enhanced Edition - 10




+ Impegnativo


+ Combattimento profondo e variegato


+ Esplorazione soddisfacente


+ Humour riuscito


+ Graficamente bello da vedere


+ Traduzione italiana impeccabile


+ Doppiaggio simpatico


+ Almeno 100 ore di contenuti


+ Enigmi interessanti


+ Caricamenti corti


+ Quasi nessun bug e zero crash


+ Cooperativa opzionale perfetta


+ Una droga

 


- Qualche enigma proprio stronzo


- Prima decina di ore soverchianti


- Controlli inizialmente molto complicati


- Un singolo bug che durante il combattimento fa scendere il frame rate fisso sotto i 30 (succede raramente ma basta salvare e caricare per risolvere)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Batman: Return to Arkham: 7

Asylum:

+ Graficamente molto buono

+ Joker e Batman riproposti ottimamente

+ Le parti con lo Spaventapasseri

+ Durata tutto sommato buona

+ Doppiaggio italiano con le voci originali dei cartoni che seguivo da bambino, cosa che ho apprezzato DA MATTI!!

- Tutto un po' troppo simile e limitato al solo manicomio nonostante i vari livelli siano grandicelli

- Sistema di combattimento un po' impreciso e semplice

- Boss tutti identici

- Poca varietà di nemici

- Audio molto ballerino, troppi alti e bassi

City:

+ Graficamente è leggermente migliorato anche se le cutscene erano migliori nel 1°

+ Il gameplay è stato migliorato e reso più fluido grazie a nuovi gadget e alla funzione rapida

+ Il problema dell'audio è stato sistemato quasi del tutto

+ Varietà dei nemici

+ Tanti personaggi e Boss dal mondo di Batman...

- ...ma davvero semplici da battere e non ne hanno valorizzato per bene nemmeno uno mentre quelli delle secondarie sono stati trattati e presentati meglio, Due Facce è praticamente come se fosse una comparsa e il capitolo extra (meglio chiamarlo filler) di Catwoman non aiuta per nulla, potevano e dovevano fare di meglio

- Finale che poteva essere epico ma che è stato rushato in maniera esagerata

- C'è l'Open ma con la scusa della prigione-città è un po' noiosetto e non si ha per bene la sensazione di vestire i panni di Batman come invece succede nei titoli di Spider-Man

- Qualche problema di frame-rate

- TROPPI collezionabili, nel 1° li ho presi tutti ma qui non fa, hanno esagerato

- E Croc che fine ha fatto? Fai finire così il 1° e poi me lo metti come ridicolo easter egg che rimanda al 3°? :morris82:

In definitiva è una buona rimasterizzazione, non so bene come fosse la grafica su 360 perché non ho mai giocato i titoli originali ma su XB1 mi è sembrata piuttosto buona.

Storia un po' corta e stupidosa ma mostrata per bene (sopratutto nel 1°) e con le parti dello Spaventapasseri del 1° che segnano i punti più alti, in generale comunque si respira aria di Batman per quanto riguarda la storia e i personaggi di Joker, Batman e Harley sono stati riproposti in maniera fedelissima.

Sistema di combattimento carino o perlomeno probabilmente lo era al tempo, ora con tutte le copie uscite si nota che è un po' impreciso e sempliciotto rispetto a titoli nuovi e nelle sfide le magagne vengono fuori ancora di più...ma con il 2° capitolo sono riusciti a sistemare un po' le cose :sisi:

Ho appena fatto Origins, mamma mia, 10 a 0 a questi 2...BELLISSIMO :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Resident Evil 7

VOTO 7

Buona atmosfera...


Trama discreta,considerando il genere



Sequenze "splatter" ben fatte



Buona rigiocabilità





...Ma solo nelle prime 2-3 ore


Caratterizzazione dei personaggi pessima



Boss fight piatte



Backtracking eccessivo,considerando la longevità del gioco



Poca varietà dei "nemici"



Alcune textures da vecchia generazione


 
Halo Wars 2 - 8.5

+ Campagna decisamente interessante, che decolla nella seconda parte;

+ Modalità blitz divertente e mai scontata;

+ Godibilissimo con il pad;

+ Atriox è un ottimo personaggio;

+ Filmati di Blur Studio delle cutscene assolutamente favolosi.

- Finisce sul più bello;

- Poteva essere approfondito meglio Atriox;

- Non aspettatevi un RTS profondo come possono essercene su PC. (questo per me è un pro, ma lo metto comunque qua per obiettività :asd: )

Bonus, video di presentazione di Atriox, durante il gioco.

[video=youtube;q-RMEYMu82Y]


 
Quantum Break: 8

+ Ad oggi il miglior comparto grafico su One, vicinissimo al realismo

+ Scenari ricreati con dettaglio maniacale

+ Scrittura di alto livello

+ Gameplay frenetico e spettacolare

+ Originale metodo di narrazione grazie alla serie TV (di buona qualità)...

- ...ma forse spezza troppo l'azione

- Non particolarmente longevo (1000G in 15 ore circa, senza però leggere tutti-tutti i collezionabili)

For Honor: 8,5

+ Combat System originale, tattico e profondo

+ Classi differenziate e piuttosto bilanciate

+ Animazioni eccellenti

+ Personalizzazione classi

- Campagna sottotono

 
Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4 (Road to Boruto): 7

+ Seconda parte della Modalità Storia ben fatta perché fortunatamente l'anime non era ancora uscito e non c'erano le odiose immagini statiche

+ Alcune Boss Battle non sono affatto male

+ Non tantissime aggiunte ma il roster è ormai bello grande per merito dei capitoli precedenti e del DLC di Boruto che aggiunge vari personaggi

+ Le poche aggiunte fatte al gameplay come la possibilità di cambiare personaggio in-game...

+ DLC di Boruto davvero bello (e che è valso un +0,5 al voto), ripercorre tutto il movie in maniera molto fedele aggiungendo diverse cose secondarie carine e che non risultano noiose...

- ...ma siamo lì, il gioco è ormai quello da 8 anni, è un vero peccato che non si siano decisi di migliorarlo come succede con i giochi di DB ma si siano solo limitati a fare degli update

- ...purtroppo però pecca per quanto riguarda le Boss Battle, nonostante alcuni filmati ripercorrano fedelmente il movie mi sarei aspettato lo facessero anche gli scontri con i QTE e invece a parte 1 o 2 sono normali scontri VS, grandissimo peccato perché è stato un bellissimo DLC

- Tutta la prima parte della Modalità Storia fatta con quelle cavolo di immagini prese dell'anime che si susseguono senza nemmeno avere la decenza di piazzarci pezzi animati, davvero ridicolo e noioso

- Modalità Storia con poche boss battle e tanti scontri VS normalissimi

- Boss Battle un po' corte rispetto al passato, per il finale mi aspettavo aggiungessero svariate cose visto che negli altri anche solo per uno scambio di parole ci facevano una boss battle epica ma invece sono rimasti stranamente fedeli (più o meno)

- Graficamente sempre molto piatto e con vari problemi tra frame-rate, schermate oscurate ecc

- Modalità Avventura che è IL MALE ASSOLUTO, sembra quasi che l'abbiano messa solo per torturare la gente e perché non sapevano come togliere quest'esplorazione penosa e dovessero piazzarla per forza separatamente, davvero noiosissima e poi TOTALMENTE inutile, avrei preferito mettessero solo i ricordi come modalità secondaria

- Il DLC aggiunge vari personaggi in più versioni ma nonostante alcuni personaggi nuovi come Konohamaru, Yurui, Shikadai, Kinshiki e Momoshiki fossero belli che pronti dalla storia non li hanno inseriti come giocabili lasciandoli come only story mode...pensavo avessero imparato dagli errori degli altri capitoli ma invece niente e non capisco il perché di questa scelta dato che non ci saranno altri Storm dove inserirli

- Il DLC aggiunge il costume del film di Boruto per Gaara e Sakura ma nonostante quasi tutti i personaggi vecchi come gli altri Kage, Shikamaru, Kakashi, Lee, Ino ecc si vedano con gli abiti nuovi non sono stati inseriti per non si sa quale motivo

 
Ultima modifica da un moderatore:
FOR HONOR

VOTO: 7

+ Combattimento tecnico profondo e appagante

+ Duelli combattuti e pieni di suspance

+ Mischia e 1 vs 1 modalità migliori

+ Sistema di progessione e loot ottimi...

+ Personaggi ben caratterizzati e differenziati

- Campagna molto meh

- ....ma che portano ad un totale sbilanciamento in alcune modalità

- Dominio e Deathmatch totalmente sbilanciati a favore di chi ha speso in microtransazioni e/o giocato 24h

- Server molto mediocri che pregiudicano un titolo always online

 
Ultima modifica da un moderatore:
Recensione

Mass Effect Andromeda

Sono passati 4 anni dalla chiusura della trilogia di Mass Effect e l'annuncio di un sequel della saga ha saputo tenerci sulle spine fino alla sua pubblicazione. Con un nuovo comandante e una nuova nave spaziale siamo salpati alla scoperta dello spazio più profondo e dei suoi segreti.

Prologo e Sequel

Partiamo subito col dire che, di fatto, il nuovo capitolo firmato BioWare è un sequel dei precedenti lavori che abbraccia lievemente le avventure e le vicende vissute dal Comandante Shepard e dalla sua compagnia. Durante il gioco avremo modo di interagire, come tradizione vuole, con diversi personaggi che durante il corso narrativo avranno modo di ricordare le gesta ed i vissuti di una lontana cittadella.

In questo nuovo capitolo dovremo fare i conti principalmente con l'umanità ed il suo corso: la Terra non è più sufficiente ad ospitare il genere umano e le prospettive di una colonizzazione terrestre diventano realtà. Andremo alla ricerca di un nuovo Pianeta da chiamare casa: il progetto Andromeda prende vita e dopo un viaggio durato secoli approderemo in una galassia affascinante quanto misteriosa dove, ovviamente, non saremo soli.

Dopo una breve introduzione il gioco ci porta nei panni di Scott Ryder, figlio di Alec, Pionere al quale è stata affidata l'ardua missione di trovare un nuovo Pianeta simile, per condizioni di vita, alla Terra. Apprendiamo sin da subito che sulla nave sono presenti innumerevoli persone in stato criogenico, dal quale siamo stati appena svegliati, in attesa di essere “resuscitate” appena approdati su un nuovo suolo vivibile. Tutte accomunate dal Progetto Andromeda. Passate le fasi di rito dovute alla stasi vissuta, attraverso le quali veniamo introdotti ai primi comandi del gioco, ci imbattiamo quasi subito nella nostra prima missione, avendo scovato un nuovo Pianeta pronto da colonizzare. L'approccio non è dei migliori: a contatto con l’atmosfera la nostra navicella subisce dei danni, causati da una materia extraterrestre sulla quale saremo costretti ad indagare, e la squadra è costretta ad un atterraggio di fortuna con la conseguente divisione dei suoi componenti. Atterrati, per così dire, ci mettiamo alla ricerca dei nostri amici fino ad imbatterci in una nuova razza aliena: qui incontriamo per la prima volta i Kett. Il Pianeta sul quale si avvicendano le nostre prime esperienze di colonizzazione non garantisce alcuna possibilità di vita ma scopriamo che alcuni strani macchinari, di natura tecnologica appartenente ai precursori, hanno il potere di cambiare e controllare gli agenti atmosferici, pregiudicando quindi le condizioni di vita di questo ecosistema. Raggruppati i pochi superstiti e sotto il comando del Pioniere, ci facciamo strada tra alieni e precursori nella colonizzazione dello spazio, sul perché della tecnologia Relictum e su cosa vogliono i Kett da quest’ultima. Perché il genero umano possa espandersi e colonizzare i confini dell’universo.

Relazioni interpersonali e stili di combattimento

Le relazioni interpersonali sono un elemento caratteristico della narrativa di Mass Effect e Andromeda non è da meno. Il gioco offre tante missioni secondarie che garantiscono ore ed ore aggiuntive di gioco, attraverso le quali verremo messi a conoscenza di vicende che compongono il mosaico narrativo del gioco. Senza di esse molti dettagli andrebbero persi e l’esperienza di gioco potrebbe risultare meno appagante. L'approccio a queste è principalmente dettato dal nostro carisma grazie al quale decidiamo di interporci verso gli altri, a seconda dell'aiuto o meno che decidiamo di offrire. Qualora fossimo di buon cuore saremo sicuramente ben appagati delle gesta offerte attraverso ricompense sia per le armi che per l’armatura. Il gioco, come il predecessore, offre diverse armi che spaziano da quelle leggere a quelle più pesanti. L’inventario ha un peso ben definito e maggiore sarà il suo peso maggiore sarà il gap di ricarica dei nostri poteri; saremo quindi costretti a valutare bene che tipo di armi equipaggiare di volta in volta. Ciascuna di esse è modificabile con accessori extra garantendo, a seconda del nostro gusto, una maggiore potenza di fuoco a discapito di altri valori. Anche in Andromeda avremo modo di selezionare le munizioni, incendiarie o criogene per esempio, che forniscono punti bonus danni a seconda del tipo di scudo indossato dai nostri nemici.

Una nuova aggiunta che ci è piaciuta è stata la possibilità di potenziare il nostro personaggio a seconda delle necessità: nel gioco saremo interfacciati con una IA – SAM - creata e sviluppata dalla alleanza che ci fornisce dati su nemici e tutto ciò che ci circonda in tempo reale. Questa si interfaccia a pieno con il nostro sistema psicofisico permettendoci di agire su diversi fattori del nostro corpo, che saranno suddivisi e raggruppati in diversi schemi, attraverso i quali sceglieremo se potenziare l'aspetto militare, infierendo maggiori danni con armi e garantendo una più veloce ricarica degli scudi, o migliorare le nostre abilità biotiche. Il tutto può essere fatto in qualsiasi momento e senza limiti in modo da avere un approccio ben definito della missione che ci troviamo ad affrontare.

Esplorazione e tecnologia

I pianeti che incontreremo durante il nostro cammino sono tanti, diversi esplorabili ed altri no. L'esplorazione di questi ci fornisce un approvvigionamento in termini di materiali presenti in natura e soprattutto in termini di tecnologia. In Andromeda è presente una nuova feature che viene racchiusa sotto il campo scientifico ma che si suddivide in due aspetti: ricerca e sviluppo. Durante le nostre escursioni, o missioni che siano, avremo modo di esaminare diverse tecnologie appartenenti ai precursori ed ai Kett. Ogni volta che le esaminiamo guadagniamo dei punti di ricerca che possiamo usare per sviluppare armi ed equipaggiamento più potenti e performanti.

Il gioco, a livelli più alti, mostra una difficoltà rilevante, dettata a nostro avviso anche dai danni armi notevolmente abbassati rispetto ai vecchi capitoli. In compenso però avremo modo di sviluppare diverse abilità sia tecnologiche che biotiche che, mischiate durante il combattimento, ci daranno dei bonus combo che infliggeranno danni ingenti ai nostri nemici. All'inizio di ciascuna missione avremo modo di scegliere i compagni di squadra, due per la precisione. La scelta va ponderata bene perché ciascuno di essi ha caratteristiche ed abilità proprie che possono compensare egregiamente le mancanze del nostro protagonista. Maggiori obiettivi porteremo a termine maggiori punti exp porteremo a casa, grazie ai quali otterremo punti abilità spendibili per aumentare le nostre doti e quelle della nostra compagnia. I punti abilità saranno assegnati anche ai compagni che non porteremo con noi così da poterli potenziare di pari passo con gli altri.

Ogni volta che formeremo un nuovo insediamento sbloccheremo anche un area “mercantile” attraverso la quale possiamo vendere ciò che non ci serve per monetizzare e comprare migliorie di nostro interesse.

Immancabili le risorse minerarie, elemento fondamentale per potenziarci e che avremo modo di raccogliere qua e là attraverso le sonde disponibili a bordo del nostro Nomad, veicolo corazzato attraverso il quale esploreremo i territori avversi.

…Non tutto è oro quello che luccica

Lo sviluppo di Andromeda è stato segnato da alcune scelte assolutamente non condivise dalla critica in generale. Tra queste, oltre ad una assenza di legame vero e proprio con la trilogia, spicca in particolar modo l'animazione dei volti dei personaggi. Impossibile non notare come le espressioni facciali siano spesso non umane (passateci il termine) al limite del ridicolo; segni che lasciano intuire come sia stata adoperata una politica di risparmio in questo senso. Dal canto suo il gioco non mostra bug degni di nota, la simulazione atmosferica è di elevata fattura con piacevoli paesaggi notturni e diurni ed eventi atmosferici ben gestiti. Non da meno il motore grafico che ci regala uno spazio ed i suoi pianeti tutto da gustare.

Il gioco è accompagnato su dispositivi mobile da una companion app, molto simile a quella uscita per Assassin's Creed Unity, che fatica ad emergere: oltre a lanciare squadre in assalti random al fine di guadagnare punti exp per il multiplayer non abbiamo trovato altra utilità.

La componente multiplayer non è mai stato un cavallo di battaglia della serie Mass Effect: essa si compone di solo pve, con diverse modalità di approccio in squadre da 4. A seconda del livello di difficoltà otterremo ricompense maggiori e monete virtuali spendibili per potenziare il personaggio.

Conclusione: Andromeda è principalmente un viaggio che facciamo per noi e per la specie umana. Ed affascina. Viaggiare nell’universo alla conquista di nuovi pianeti ci ha divertito molto e l’universo di Mass Effect si amplia con nuovi contenuti. Dopo un po’ alcune fasi di gioco si ripetono ma nel complesso il titolo si difende bene: il gioco mostra una narrativa tutta nuova seppur legata in minima parte ai vecchi capitoli. I Kett non ci hanno convinto molto nella parte di antagonisti e avremmo voluto un approccio più intrinseco di quest’ultimi nel filo narrativo. Evitare un paragone con i predecessori è praticamente impossibile ma la colonizzazione umana è un viaggio lungo. E piacevole

VOTO: 9

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ryse: Son of Rome voto 2

- Trama scadente

- Campagna troppo lineare

- Gameplay ripetitivo

- Troppo facile

- Scarsa varietà di nemici

- Doppiaggio scadente

- Longevità pessima

+ Grafica apprezzabile

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top