Ufficiale Tenet | Regia di Christopher Nolan | Al cinema!

ufficiale
Pubblicità
Ricapitoliamo che sono leggermente confuso:

La missione dura 10 minuti. Parte alle 10.20 con la squadra rossa nell'entropia normale, la squadra blu li attende nei container (per non creare paradossi), nel frattempo vediamo durante la battaglia un'altra squadra blu che sta in entropia inversa la quale alle 10.20 aveva dato informazioni alla squadra rossa, tra questi c'è Pattinson che salva la vita al Protagonista. La battaglia finisce alle 10.30, la squadra blu nei container, tra cui Pattinson, vanno ad invertirsi.  Se il Pattinson che alle 10.30 va ad invertirsi e muore, come fa a salvare il Protagonista all'Opera a Kiev? E' un'altra copia sua?

Che significa "Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante"?
Il Battinson che salva il protagonista è un Battinson di un futuro imprecisato che deciderà ad un certo punto della sua vita di tornare indietro e sacrificarsi per permettere la riuscita della missione. Non si sa quando questo avverrà, ma è per questo che l'addio tra lui e il protagonista è così triste... perché si capisce che Battinson morirà.

Alle 10:25 sia per la squadra blu, che per quella rossa, saranno passati esattamente 5 minuti dall'inizio della loro missione.

Io avrei una domanda:

Quando ci si inverte si crea un clone della persona invertita. Esiste un modo per riunire una persona e il suo clone? Ad esempio noi avremo sempre due Kat (eccetto se qualcuno non la uccide)?

Mi sto confondendo eprchè un artciolo che ho letto dice "Sì, c’è quella tornata indietro nel tempo che uccide Sator e poi si tuffa dalla barca, e poi c’è quell’altra, che vede una donna (che si scopre poi essere la Kat tornata indietro nel tempo) tuffarsi. È lecito presumere che la Kat che uccide Sator abbia poi dovuto vivere nascosta, fino a un punto in cui le due Kat tornano a essere una Kat."
Ci sono

due Kat, finché quella ancora ignara di tutto verrà coinvolta nelle vicende del film e tornerà indietro.

A quel punto la Kat che ha già viaggiato nel tempo potrà vivere tranquillamente la sua vita senza che nessuno sospetti nulla.

 
Perchè l'impatto del proiettile (e quindi il buco nel muro o nel vetro) fa sempre parte dell'entropia dell'oggetto
L'impatto magari sì, ma i vetri rotti no. Il vetro ha entropia normale e una volta rotto resta rotto. 

 
L'impatto magari sì, ma i vetri rotti no. Il vetro ha entropia normale e una volta rotto resta rotto. 
Forse perchè comunque i vetri hanno subito l'energia dell'impatto

 
Visto ieri sera. Devo ancora metabolizzare il tutto, ma alla fin fine non mi è dispiaciuto. A primo impatto almeno.
Sì, molto probabilmente avrebbe avuto bisogno di qualche parte un po' più tranquilla, ma molto probabilmente Nolan voleva lasciare proprio tutta questa adrenalina a fine spettacolo  :asd:

Visivamente comunque è stato spettacolare, e anche nel comparto sonoro mi è piaciuto parecchio.

Discorso sceneggiatura invece mezzo e mezzo. 

Diciamo che anche solo che "Il Protagonista" si attacchi così tanto alla moglie e al figlio di Sator, boh, mi è quasi sembrato no sense. Per lo meno, quando hai in pericolo l'intera umanità, sti cazzi di questi due :rickds:
E anche mettere come al solito il cattivone russo, che due balle eh  :asd:
Poi per il resto l'idea è molto carina e - tranne in qualche parte dove devi capire bene che sta succedendo - se si resta attenti si riesce a ricollegare tutto quanto. Alla fine una trama del genere l'avevamo già vista con Cameron e Terminator, se proprio vogliamo dirlo :ahsisi:


Comunque sia Pattinson che Washington mi sono piaciuti tantissimo, ma come alla fine devo dire bene o male tutto il cast  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto. Devo dire che mi è piaciuto meno degli altri film nolaniani. Voglio fare una considerazione. Premetto che non ho seguito il topic quindi magari lo avete già detto voi

Possibile che Pattison sia il bimbo (mi pare si chiamasse max) da grande?

 
Visto. Devo dire che mi è piaciuto meno degli altri film nolaniani. Voglio fare una considerazione. Premetto che non ho seguito il topic quindi magari lo avete già detto voi

Possibile che Pattison sia il bimbo (mi pare si chiamasse max) da grande?
Sì, potrebbe essere. Le speculazioni trovano conferme nei nomi dei due e non mi dispiace come teoria.  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto. Devo dire che mi è piaciuto meno degli altri film nolaniani. Voglio fare una considerazione. Premetto che non ho seguito il topic quindi magari lo avete già detto voi

Possibile che Pattison sia il bimbo (mi pare si chiamasse max) da grande?
Io pensavo proprio che sarebbe stato il "colpo di scena" finale :ahsisi:

 
Vado controcorrente e nonostante la trama di fatto molto semplice mi hanno stregato la messa in scena, l'idea e (non é una novitá nei film di Nolan) tutta la parte sonora.
Penso sia diventato il mio preferito di Nolan anche se oggettivamente forse non lo é. Ma sticazzi, mi ha stregato

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Per me C A P O L A V O R O

Uno dei migliori film mai visti, mi piacerebbe rivederlo tra un Po, come feci con Inception dove tornai a rivederlo al cinema 2 settimane dopo



Non sono del tutto d'accordo perché negli altri film la cosa era parzialmente giustificata e comunque non mancava il personaggio novizio bisognoso di spiegazioni. Quindi era gestito mille volte meglio.

Per dire, in Inception, Leonardo di Caprio sa già bene come muoversi nei sogni e ci sta perché lo fa da una vita. Dall'altra parte però abbiamo Ellen Page che ha appena iniziato e il suo personaggio è al servizio dello spettatore perché necessita di spiegazioni lunghe e dettagliate. Sono ben bilanciati i ruoli, mentre in Tenet il novizio "ruba" il ruolo dell'esperto.

Può anche essere nello stile di Nolan questa scelta, ma qui è portata decisamente all'estremo. E' un Nolan sotto steroidi, nei suoi pregi e nei suoi difetti.

Mi intrometto in questa discussione perché forse c'è un po' di confusione al riguardo.

I due team non si scambiano informazioni durante la missione (edit per non creare confusione), anzi, cercano di evitarlo in tutti i modi perché se si avvertissero l'un l'altro, rischierebbero di finire in un paradosso.

La tenaglia temporale è semplicemente una manovra militare attuata per riuscire a sconfiggere un gruppo di nemici che può muoversi avanti ed indietro nel tempo.

Facciamo uno step indietro. La tenaglia "spaziale" in cosa consiste? Semplicemente si attacca il nemico da due fronti. Mentre con quella temporale, si attacca il nemico sia in avanti, sia indietro nel tempo in un intervallo di 10 minuti, quindi da due "fronti" nel tempo.

E' una manovra necessaria perché il nemico sta difendendo la base con dei soldati posti temporalmente sia in avanti, sia all'indietro. Se i protagonisti attaccassero solo in una direzione, verrebbero sicuramente sconfitti perché i nemici che vanno in senso contrario potrebbero sgamarli ed anticipare ogni loro mossa.

Come si fa ad organizzare due team?

Semplicemente si mandano le due squadre indietro nel tempo. Una la si fa uscire alle (sparo un orario a caso) 10:30 mantenendo l'entropia contraria, l'altra aspetta di arrivare 10:20 ed esce con l'entropia corretta.

Alle 10:20 quelli con l'entropia corretta inizieranno la missione e vedranno l'altra squadra che l'ha appena finita, mentre alle 10:30 quelli al contrario inizieranno la missione vedendo gli altri che l'hanno appena finita.

Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante.
Ma scusa, chi intendi per novizio, il protagonista?

L'esperto è Pattindon che sa già tutto, e fa finta di essere "tonto" per non influenzare la spontaneità del nero 

Per il discorso che il film non da un attimo di pausa per capire cosa succede è tipico di Nolan.

Lo fa apposta per farti vedere almeno 2 volte il film con conseguenti doppi incassi 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quelli che si lamentano della trama, forse non comprendono che sia solo un pretesto per mettere in scena tutto quel ben di Dio. In un film di James Bond cercate caratterizzazione psicologica o una grande cura nella trama? Direi di no. Nolan ha fatto un film d'azione, ha fatto il suo James Bond, con un'idea di base completamente folle ed una messa in scena che farà la storia del cinema (perché vi sfido a trovare film in cui si vedano scene come quelle di Tenet).

C'è poco "cuore e sentimento"? E sticazzi? Anche aspettarselo da questo film, imho, è fuorviante. Il film vive in un universo a sé, e non ci si deve stupire che i personaggi non si stupiscano di determinate cose. 

I miei unici appunti sul film sono su come accadono certe cose e come ci si arriva. Ma mi fido, da buon fanboy di Nolan, di quello che ci dice Christopher ad inizio film: "Non provare a capire"

 
Visto ieri sera. Boh mi e' sembrato una supercazzola pazzesca. 

Inutilmente complicato, manca la trama, mancano i personaggi e Dio mio sti dialoghi alla "ti spiego piu' o meno che sta succedendo in modo che possiamo introdurre la prossima scena d'azione" fanno cadere davvero la palle. Villain parecchio sottotono cosi' come la colonna sonora, che tenta di emulare Zimmer e finisce per essere solamente assordante.

 
Ho un dubbio che spero qualcuno mi riesca a spiegare,probabilmente lo hanno detto nel film ma perché 

Devono per forza tornare indietro nel tempo fino alla parte dell’aeroporto per salvare la tipa?

 
Ho un dubbio che spero qualcuno mi riesca a spiegare,probabilmente lo hanno detto nel film ma perché 

Devono per forza tornare indietro nel tempo fino alla parte dell’aeroporto per salvare la tipa?

perché lì si trova l'altra macchina per andare in reverse
 
Non ricordo più...

Nel film spiegano come

viaggiare "velocemente" nel futuro?

Perché se no non si possono fare viaggi nel tempo troppo lunghi, altrimenti non ti basta una vita intera che muori di vecchiaia :asd:

Cioè se io voglio andare negli anni '70, devo aspettare 50 anni in reverse e poi per tornare ai giorni nostri altri 50 anni?

 
Visto, mi ha lasciato parecchio soddisfatto  :sisi:  Ho trovato il film generalmente abbastanza semplice da seguire, poi ovviamente andare a capire perfettamente tutte le scene e tutti i dettagli è un altro conto :asd:  

Non ricordo più...

Nel film spiegano come

viaggiare "velocemente" nel futuro?

Perché se no non si possono fare viaggi nel tempo troppo lunghi, altrimenti non ti basta una vita intera che muori di vecchiaia :asd:

Cioè se io voglio andare negli anni '70, devo aspettare 50 anni in reverse e poi per tornare ai giorni nostri altri 50 anni?
Dovrebbe funzionare proprio così, cioè a quanto ho capito 

non esiste un "fast travel". Se vuoi tornare a 5 anni fa, devi viaggiare indietro nel tempo per 5 anni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ricordo più...

Nel film spiegano come

viaggiare "velocemente" nel futuro?

Perché se no non si possono fare viaggi nel tempo troppo lunghi, altrimenti non ti basta una vita intera che muori di vecchiaia :asd:

Cioè se io voglio andare negli anni '70, devo aspettare 50 anni in reverse e poi per tornare ai giorni nostri altri 50 anni?
Da quel che ho capito non dovrebbe essere possibile viaggiare velocemente nel futuro, cioè alla fine non parliamo di viaggi nel tempo in questo film ma solo di tempo che scorre nel verso opposto.

 
Non ricordo più...

Nel film spiegano come

viaggiare "velocemente" nel futuro?

Perché se no non si possono fare viaggi nel tempo troppo lunghi, altrimenti non ti basta una vita intera che muori di vecchiaia :asd:

Cioè se io voglio andare negli anni '70, devo aspettare 50 anni in reverse e poi per tornare ai giorni nostri altri 50 anni?
Esatto, è così. Nel film infatti 

vanno a ritroso di una settimana per poi re-reinvertire il tempo e quindi andare nel "senso giusto" (normale insomma, in aavnti), quando tornano all'aeroporto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top